03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Comune di Roccastrada, con la collaborazione<br />

<strong>del</strong>l’Istituto Storico per la Resistenza e l’Età<br />

Contemporanea di Grosseto e <strong>del</strong>l’Istituto<br />

Comprensivo per la scuola <strong>del</strong>l’obblico di<br />

Roccastrada di Grosseto. Roccastrada, dicembre.<br />

Presentazione dei materiali prodotti dall’Istituto<br />

Storico per la Resistenza e l’Età Contemporanea,<br />

con la partecipazione di Giovanni Contini, a cura<br />

<strong>del</strong>l’Istituto Storico per la Resistenza e l’Età<br />

Contemporanea di Grosseto. Grosseto, 11<br />

dicembre.<br />

Medicina tradizionale ed erboristica <strong>del</strong>la<br />

Maremma, mostra, a cura <strong>del</strong> Comune di Grosseto<br />

in collaborazione con il Gruppo Galli Silvestro.<br />

Grosseto, dicembre.<br />

Kurdistan: quali diritti per le donne?, incontro di<br />

approfondimento sulla condizione <strong>del</strong>le donne<br />

kurde oggi, a cura <strong>del</strong> Comune di Follonica.<br />

Follonica, Biblioteca Comunale, dicembre, ore<br />

17.00.<br />

Lo scaffale interculturale <strong>del</strong>la Biblioteca di<br />

Follonica, presentazione <strong>del</strong> catalogo in cd-rom a<br />

cura <strong>del</strong>la Biblioteca Comunale di Follonica.<br />

Follonica, Biblioteca Comunale, dicembre.<br />

L’immigrazione dei Veneti all’Alberese negli anni<br />

’30, pubblicazione <strong>del</strong>la ricerca, a cura <strong>del</strong><br />

Comune di Grosseto. Grosseto, dicembre.<br />

Mostra su David Lazzeretti, a cura <strong>del</strong> Comune di<br />

Grosseto. Grosseto, dicembre, luogo e data da<br />

definire.<br />

L’Isola <strong>del</strong>la Memoria<br />

cantiere aperto di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong><br />

area territoriale <strong>del</strong>l’Isola d’Elba (provincia di<br />

Livorno)<br />

Enti promotori: Comuni di Campo <strong>del</strong>l’Elba,<br />

Capoliveri, Marciana Alta, Marciana Marina, <strong>Porto</strong><br />

Azzurro, <strong>Porto</strong>ferraio (coordinamento), Rio<br />

Marina, Rio nell’Elba, Ente Arcipelago Toscano,<br />

in collaborazione con la Provincia di Livorno e il<br />

Comune di Piombino<br />

Centri interculturali direttamente coinvolti: Centro<br />

Interculturale Elbano di <strong>Porto</strong>ferraio, Circolo<br />

interculturale Samarcanda di Piombino.<br />

I temi <strong>del</strong> cantiere: confronto intergenerazionale,<br />

culture <strong>del</strong>lo spettacolo, culture <strong>del</strong>la cura di sé<br />

Gli strumenti: musica, teatro, cinema, mostre,<br />

laboratori, seminari, convegni, feste, incontri. Oltre<br />

80 iniziative tra fine aprile e dicembre.<br />

I luoghi e le attività <strong>del</strong> cantiere<br />

Isola d’Elba. Le origini, presentazione <strong>del</strong> volume<br />

omonimo di Michelangelo Zecchini, a cura <strong>del</strong><br />

Centro Interculturale Elbano; partecipano<br />

Michelangelo Zecchini, Roberta Martinelli,<br />

Giovanni Ageno, Lanfranco Binni. <strong>Porto</strong>ferraio,<br />

Centro Culturale De Laugier, Salita Napoleone, 27<br />

aprile, ore 21.00<br />

Festa <strong>del</strong> cavatore, tradizionale festa dei minatori<br />

capoliveresi, a cura <strong>del</strong>l’Associazione Culturale<br />

Giuseppe Verdi e <strong>del</strong> Comune di Capoliveri.<br />

Capoliveri, Piazza Matteotti, 27 maggio.<br />

Vela insieme, regata di solidarietà a cura <strong>del</strong>l’<br />

Associazione Vela Insieme, <strong>del</strong> Comune di <strong>Porto</strong><br />

Azzurro, Legambiente, Parco <strong>del</strong>l’Arcipelago<br />

Toscano e Fondazione Don Gnocchi. <strong>Porto</strong><br />

Azzurro, 9-10 giugno.<br />

Saran bande, incontro tra la Filarmonica “Giuseppe<br />

Pietri” di <strong>Porto</strong>ferraio e la Banda musicale di<br />

Inverso Pelice (Torino), a cura <strong>del</strong> Comune di Rio<br />

nell’Elba, <strong>del</strong> Comune di Rio Marina e <strong>del</strong> Centro<br />

Interculturale Elbano. Rio nell’Elba, 9 giugno, Rio<br />

Marina, 10 giugno.<br />

Donne <strong>del</strong>l’Elba, mostra fotografica a cura <strong>del</strong><br />

Centro Interculturale Elbano e <strong>del</strong> Comune di<br />

<strong>Porto</strong>ferraio. <strong>Porto</strong>ferraio, Torre <strong>del</strong> Martello –<br />

Linguella, 15 giugno-15 luglio.<br />

Monumenti elbani, proiezioni e dibattito a cura <strong>del</strong><br />

Gruppo La Torre e <strong>del</strong>l’Associazione Prospettiva<br />

Procchio. Marciana, Procchio, 15 giugno.<br />

La violenza sull’infanzia, quali strumenti dalla<br />

scuola, quali dalla famiglia, quali dalla società?,<br />

incontro-dibattito a cura <strong>del</strong> Centro Interculturale<br />

Elbano e <strong>del</strong> Comune di <strong>Porto</strong>ferraio; partecipano<br />

la Sen.Teresa Mattei, Presidente <strong>del</strong>l’associazione<br />

“Radio Bambina”, Yvonne Stefanelli, fondatrice<br />

<strong>del</strong>l’associazione Falcone-Borsellino, e Maria<br />

Teresa Dominaci, psicologa e giudice <strong>del</strong><br />

Tribunale dei minori di Bologna. <strong>Porto</strong>ferraio,<br />

Centro Culturale De Laugier, Salita Napoleone, 16<br />

giugno, ore 15.30.<br />

Vendute, spettacolo teatrale <strong>del</strong>la Compagnia<br />

Samarcanda, a cura <strong>del</strong> Centro Interculturale<br />

Elbano e <strong>del</strong> Comune di <strong>Porto</strong>ferraio, in<br />

221

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!