03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

proventi <strong>del</strong> servizio bar durante le serate musicali . Il<br />

Sahara Desert, per il suo operato di sensibilizzazione<br />

alle problematiche <strong>del</strong>l’aggregazione, è purtroppo<br />

frequentemente mira di atti di vandalismo (furti,<br />

intolleranze…) e non gode di una buona salute<br />

finanziaria.<br />

FIRENZE<br />

NOSOTRAS<br />

Indirizzo: via Sant’Agostino, 19 – 50125 Firenze<br />

Telefono: 055/2776326<br />

Fax: 055/4286205<br />

E-mail: nosotras@superesva.it<br />

Sito web:http://www.nosotras.supereva.it<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: orientamento, mediazione<br />

Informazioni sul centro:<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

CESDI (Livorno)<br />

Le Api (Pistoia)<br />

IRIDE (Siena)<br />

Casa <strong>del</strong>le Donne (Viareggio)<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

E’ in funzione il servizio ”Ponte”: Centro di<br />

informazione, orientamento e accompagnamento<br />

multilingue.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Ancora non sono state usate.<br />

FUCECCHIO<br />

ASSOCIAZIONE POPOLI UNITI<br />

Indirizzo: via La Marmora, 36 – 50054 Fucecchio-<br />

Firenze<br />

Telefono: 0571/268253<br />

E-mail: assaw@katamail.com<br />

Sito web <strong>del</strong> centro: da attivare<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: orientamento, didattica,<br />

mediazione, arte e spettacolo<br />

Informazioni sul centro:<br />

Il Centro persegue il fine di solidarietà civile, culturale e<br />

sociale combattendo ogni forma di razzismo e<br />

xenofobia e favorisce lo scambio culturale fra diverse<br />

etnie.<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Africa insieme di Empoli e di Santa Croce<br />

Ass. Querce <strong>del</strong> Mamre<br />

Ass. Arturo di Pisa<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Attività interculturali nelle scuole<br />

Corsi di lingua italiana per stranieri<br />

Sportello informativo per immigrati<br />

277<br />

Incontri e dibattiti: “Fucecchio e migrazione”, “I<br />

Bambini: amicizia con il mondo e con la terra”, “Donne<br />

fra sessismo e razzismo”<br />

“Marea 2000”, vendita di libri relativi all’immigrazione.<br />

Cena senegalese, Gruppo Musicale Albanese.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Non è stato ricevuto ancora il contributo dal Comune di<br />

Fucecchio<br />

PELAGO<br />

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E<br />

PROMOZIONE DELLA MUSICA DELLA<br />

STRADA<br />

Indirizzo: P.zza Lorenzo Ghiberti, 3 - 50060 Pelago,<br />

Firenze<br />

Telefono: 055/8328395 (Ass. Cultura: 055/8326236)<br />

Fax: 055/8328395 (Ass. Cultura 055/8326839<br />

E-mail: cultura@comune.pelago.fi.it<br />

Sito web:http://comune.pelago.fi.it/portofranco<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: arte, spettacolo, laboratori<br />

Informazioni sul centro:<br />

Gestisce il catalogo degli artisti di strada che nel corso<br />

degli anni hanno preso parte ad “On the road festival”<br />

(registrazioni, recapiti, caratteristiche, produzioni ecc.)<br />

Cura la direzione artistica di ad On the road festival –<br />

Incontri con Musicisti ed Artisti <strong>del</strong>la strada e <strong>del</strong>le sue<br />

manifestazioni collaterali. Collabora con vari organismi<br />

culturali che si occupano di musica, di antropologia e di<br />

etnomusicologia. Elabora e progetta attività formative e<br />

culturali attinenti alle tematiche interculturali in modo<br />

particolare a quelle musicali ed artistiche.<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

nessuno<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

“Ritmo ed intercultura” un’attività musicale pensata e<br />

rivolta alla Scuola <strong>del</strong>l’Infanzia e al Primo Ciclo di<br />

elementari, con un graduale ampliamento <strong>del</strong> corso<br />

negli anni futuri. Ha lo scopo di avvicinare le giovani<br />

generazioni alla musica attraverso il ritmo e<br />

privilegiando temi comuni a tutte le culture. Le<br />

metodologie applicate ricorrono ad attività musicali,<br />

gestuali e motorie, utilizzando sia giochi percettivi che<br />

ritmici; esplorano e manipolano materiali diversi: dai<br />

più semplici come sassi e foglie secche ad altri via via<br />

più complessi, come vari tipi di strumenti a percussione.<br />

Tra gli obiettivi si trovano le esperienze per interpretare<br />

i diversi tipi di suono attraverso la grafica, l’iconografia<br />

e coreografia.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Strumentazione elettronica e lavori di adeguamento per<br />

la messa in rete: L. 4.950.000<br />

Attrezzature per la funzionalità<br />

L. 2.520.000<br />

Materiali per P.C.<br />

l. 648.000

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!