03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

orientamento ed accompagnamento ai servizi per le<br />

donne immigrate<br />

interventi interculturali, animazione, spettacoli teatrali,<br />

ristorazione<br />

Le donne attive sono 15. Le sostenitrici 100.<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Nosotras-Firenze, Donne Insieme-Arezzo.Inoltre con<br />

altri centri donne: Alma Mater Torino, ARCI di Roma<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Interventi interculturali nelle scuole di ogni ordine e<br />

grado, spettacoli teatrali e ristorazione (un modo per<br />

entrare in contatto con le culture dei vari paesi<br />

attraverso il cibo).<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Il Centro è stato attrezzato con gli strumenti necessari<br />

per mantenere contatti con tutti gli altri Centri<br />

interculturali <strong>del</strong>la rete.<br />

PORTOFERRAIO<br />

CENTRO INTERCULURALE ELBANO<br />

Indirizzo: via San Francesco - 57037 <strong>Porto</strong>ferraio,<br />

Livorno<br />

Telefono: 0565/919120<br />

Fax 0565/913531<br />

E-mail: centrogiovani@elbalink.it<br />

Sito web: In fase conclusiva di attivazione.<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: arte e spettacolo, laboratori,<br />

didattica.<br />

Informazioni sul centro:<br />

Il centro è situato all’interno di un Centro Giovani ed è<br />

gestito dall’Associazione “<strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>. Centro<br />

interculturale elbano”, espressione di singoli e di<br />

associazioni.<br />

Oggetto principale <strong>del</strong>l’attività nel 2000 è stato quello di<br />

coinvolgere dal basso il territorio e capirne le esigenze,<br />

per divenire un punto di riferimento<br />

<strong>del</strong>l’associazionismo, <strong>del</strong> no-profit e <strong>del</strong> volontariato.<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Centro interculturale Samarcanda - Piombino<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Incontro commemorativo di Annarita Buttafuoco che ha<br />

visto la presenza di oltre cento partecipanti.<br />

Incontro-dibattito sulla Banca Popolare Etica.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Spese per la costituzione <strong>del</strong>la Associazione e<br />

organizzazione <strong>del</strong>le attività finalizzate alla costituzione<br />

<strong>del</strong>la rete.<br />

ROSIGNANO MARITTIMO<br />

L’ORDIGNO<br />

Indirizzo: via F.lli Rosselli,1-3-57020 Vada,<br />

Rosignano M.mo, Livorno<br />

Telefono: 0586/786032<br />

Fax: 0586/785907<br />

E-mail: ordigno@rosignanonline.com<br />

Sito web: http://<br />

www.rosignanoonline.com/ordigno.htm<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: Arte e spettacolo<br />

Informazioni sul centro:<br />

Attività teatrali<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Rassegna teatrale Beat 2000<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Installazione ISDN + organizzazione e segreteria<br />

L. 791.600<br />

Allacciamento internet<br />

L. 678.000<br />

Aggiornamento personale<br />

L. 270.000<br />

Conguaglio rassegna Beat 2000<br />

L. 8.260.400<br />

L.10.000.000<br />

PROVINCIA DI LUCCA<br />

LUCCA<br />

CENTRO DONNA LUCCA<br />

Indirizzo: (sede provvisoria) P.zza S. Pietro Somaldi,<br />

6 – 55100 Lucca<br />

tel.:0583 496251<br />

e-mail: am.furlan@tin.it<br />

Sito web: da attivare<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: documentazione, orientamento,<br />

laboratori, didattica, ricerca.<br />

Informazioni sul centro:<br />

Il Centro, nato nel giugno <strong>del</strong> <strong>1998</strong>, ha la finalità di<br />

valorizzare i saperi femminili, di diffondere e<br />

promuovere la cultura <strong>del</strong>le donne, di favorire la<br />

formazione e la crescita di una soggettività femminile<br />

autonoma.<br />

Si propone di fare ciò attraverso:<br />

- l’organizzazione di ricerche, convegni, dibattiti,<br />

seminari, corsi d’aggiornamento, manifestazioni<br />

espositive, etc.<br />

- la creazione di occasioni di confronto e di scambio<br />

tra donne di culture diverse, l’organizzazione di<br />

iniziative volte a favorire l’interazione positiva di<br />

donne provenienti da altri paesi;<br />

- la realizzazione di una biblioteca specializzata e la<br />

creazione per la divulgazione di un archivio di<br />

documentazione sulla condizione femminile;<br />

282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!