03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8.3. Valutazione generale <strong>del</strong> Piano d’Indirizzo<br />

Per quanto riguarda la valutazione ex ante prevista all’art. 16 <strong>del</strong>la L.R. n. 49/1999 “Norme in materia di<br />

programmazione regionale”, si da atto che per quanto riguarda il profilo <strong>del</strong>le fattibilità è stato seguito il<br />

criterio <strong>del</strong>la semplificazione <strong>del</strong> procedimento, che i tempi stabiliti per l’attuazione sono quelli minimi<br />

necessari, che le procedure previste sono adeguate a conseguire gli obiettivi stabiliti e sulla base <strong>del</strong>le<br />

previsioni di Bilancio sarà assicurata la copertura finanziaria.<br />

Si da poi atto che le previsioni <strong>del</strong> presente Piano sono congrue riguardo ai principi fissati dall’art. 3 <strong>del</strong>la<br />

L.R. 49/1999. Si richiamano in particolare i principi <strong>del</strong>la sostenibilità, sussidiarietà e adeguatezza, <strong>del</strong>la<br />

coesione istituzionale, <strong>del</strong>la concertazione tra gli operatori istituzionali e <strong>del</strong>la corresponsabilità. Il Piano<br />

risulta altresì congruo con gli obiettivi fissati dal PRS <strong>2001</strong>-2005.<br />

Si rileva infine che il presente Piano è sottoposto, secondo le procedure precedentemente indicate, ad una<br />

azione di verifica e, se necessario, annualmente modificato (L.R. 14/1995 e successive modificazioni, art. 3).<br />

Sulla base <strong>del</strong>le risorse previste dalla legge di bilancio, si provvede ogni anno con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la Giunta<br />

regionale, alla ripartizione <strong>del</strong>le risorse destinate alle Province.<br />

Al termine <strong>del</strong> periodo di attuazione <strong>del</strong> Piano di Indirizzo, in riferimento agli obiettivi fissati al precedente<br />

paragrafo 2, sono attesi i seguenti risultati:<br />

Musei<br />

Risultato atteso<br />

Integrazione <strong>del</strong> 60% dei musei di ente locale e interesse locale in reti territoriali e/o tematiche<br />

corrispondenti agli standard indicati dalla <strong>Regione</strong>.<br />

Indicatore<br />

Numero musei in rete.<br />

Arte contemporanea<br />

Risultato atteso<br />

Messa a sistema di almeno 10 centri per l’arte contemporanea, per la costituzione di una rete di<br />

cooperazione estesa all’intero territorio regionale.<br />

Indicatore<br />

Numero centri coinvolti.<br />

Biblioteche<br />

Risultato atteso<br />

Costituzione in tutte le province toscane <strong>del</strong>le reti bibliotecarie di cui alla L.R. 35/99, dotate di OPAC<br />

Z3950, servizio di prestito interbibliotecario e monitoraggio di server.<br />

Indicatore<br />

Numero province coinvolte nel sistema bibliotecario<br />

Investimenti per il patrimonio architettonico<br />

Risultato atteso<br />

Attuazione <strong>del</strong>l’Accordo di Programma-quadro Stato-<strong>Regione</strong> sui beni culturali, con eventuali<br />

rimodulazioni annuali.<br />

Indicatore<br />

Attuazione accordo<br />

Interculturalità<br />

Risultato atteso<br />

Attivazione di almeno 80 centri interculturali<br />

Indicatore<br />

Numero centri attivati.<br />

9. Termini e modalità di rendicontazione<br />

Entro 60 giorni dal termine <strong>del</strong>l'esercizio finanziario, le Province trasmettono alla <strong>Regione</strong>, secondo la<br />

modulistica appositamente predisposta, la rendicontazione <strong>del</strong>le attività finanziate, ai sensi <strong>del</strong>la L.R.<br />

22/1997, e <strong>del</strong>le successive circolari esplicative <strong>del</strong>la <strong>Regione</strong>.<br />

La rendicontazione deve contenere l'indicazione degli oneri sostenuti per la realizzazione di ogni <strong>progetto</strong> e<br />

le risorse utilizzate per la copertura <strong>del</strong>le relative spese.<br />

186

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!