03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

volontariato, a cura <strong>del</strong> Comune di Volterra e <strong>del</strong>le<br />

associazioni di volontariato sociale <strong>del</strong> territorio.<br />

Volterra, Teatro Persio Flacco, 13 ottobre.<br />

Sebri Eyub o La pazienza di Giobbe e La scala<br />

<strong>del</strong>la povertà - Teatro Reportage, spettacoli sul<br />

popolo curdo per le scuole medie e medie superiori<br />

di Volterra <strong>del</strong> gruppo teatrale Hidden<br />

Theatre/Teatro di Nascosto. Volterra, Teatro di<br />

Santa Chiara, 23 e 24 ottobre, 11 e 12 dicembre,<br />

ore 11.00.<br />

Tempi di gioco, attività di gioco come strumento<br />

per favorire l’incontro fra culture, generazioni e<br />

tradizioni in un confronto tra giochi di un tempo e<br />

giochi di oggi, facendo giocare insieme persone di<br />

età diversa. A cura <strong>del</strong>la Stazione Leopolda. Pisa,<br />

Stazione Leopolda, Via Francesco da Buti,<br />

settembre–dicembre.<br />

Da Nembo Kid a Superman: tre generazioni a<br />

confronto, laboratori e incontri sul fumetto. A cura<br />

<strong>del</strong>la Stazione Leopolda. Pisa, Stazione Leopolda,<br />

Via Francesco da Buti, settembre– dicembre.<br />

Le fonti orali per lo studio <strong>del</strong>la memoria e<br />

l’identità, ricerca di fonti orali e attività didattiche:<br />

gruppi di studenti, classi, redazioni di giornali<br />

scolastici incontreranno persone adulte e anziane<br />

che racconteranno la loro esperienza di vita nelle<br />

comunità cittadine in epoca passata. A cura <strong>del</strong>la<br />

Stazione Leopolda. Pisa, settembre–dicembre.<br />

Dai taller <strong>del</strong>le Ande, mostra di mobili e<br />

artigianato realizzati dai giovani <strong>del</strong>le scuole e<br />

<strong>del</strong>le cooperative peruviane organizzata da<br />

Operazione Mato Grosso. A cura di Operazione<br />

Mato Grosso. Pisa, Stazione Leopolda, Via<br />

Francesco da Buti, 14– 28 ottobre.<br />

Stand illustrativo sulle adozioni a distanza, a cura<br />

<strong>del</strong>l’Associazione San Vincenzo de’ Paoli di Pisa.<br />

Pisa, Stazione Leopolda, Via Francesco da Buti,<br />

14–28 ottobre.<br />

Irene, attività teatrali e iniziative con i ragazzi <strong>del</strong>le<br />

scuole a conclusione <strong>del</strong>la realizzazione di un<br />

corso di formazione di educatori alla cultura <strong>del</strong>la<br />

pace, a cura <strong>del</strong> Comune di Volterra e <strong>del</strong>le scuole<br />

<strong>del</strong> territorio. Volterra, luoghi vari, ottobre.<br />

Sebri Eyub o La pazienza di Giobbe e La scala<br />

<strong>del</strong>la povertà - Teatro Reportage, spettacoli sul<br />

popolo curdo, <strong>del</strong> gruppo teatrale Hidden<br />

Theatre/Teatro di Nascosto per le scuole medie e<br />

medie superiori e il pubblico di Pomarance.<br />

Pomarance, Teatro dei Coraggiosi, 20 e 21<br />

novembre, ore 11.00.<br />

Storie povere di tanto tempo fa - Teatro Reportage,<br />

gli ospiti <strong>del</strong>la casa di riposo Istituto Santa Chiara<br />

raccontano le loro storie di povertà. Ricordi di<br />

guerra, matrimoni senza festa, orari forzati di<br />

lavoro, viaggi a piedi da Pisa a Volterra. In<br />

collaborazione con Barbara Agostini. Volterra,<br />

Teatro di Santa Chiara, 22 novembre ore 10,30, 25<br />

novembre ore 15.30.<br />

Conquistare la Città di Shalom, convegno. Dal<br />

significato simbolico ed etimologico <strong>del</strong> nome di<br />

Gerusalemme prende le mosse una riflessione tra<br />

diversi sulla ricerca (“conquista”) dei mezzi che<br />

facciano diventare le nostre città luoghi di<br />

convivenza possibile. Pisa, Stazione Leopolda, Via<br />

Francesco da Buti, novembre–dicembre, date da<br />

definire.<br />

Laboratorio intergenerazionale di danza, un<br />

laboratorio sui diversi generi di balli e danze, per<br />

coinvolgere adulti, bambini ed anziani. A cura<br />

<strong>del</strong>la Stazione Leopolda. Pisa, Stazione Leopolda,<br />

Via Francesco da Buti, novembre–dicembre.<br />

Il sindaco difensore dei bambini, nomina simbolica<br />

<strong>del</strong> Sindaco a difensore dei bambini <strong>del</strong> proprio<br />

comune, alla presenza dei bambini <strong>del</strong>le scuole <strong>del</strong><br />

territorio. Iniziativa a cura <strong>del</strong> Comune di<br />

Pomarance in collaborazione con l’Unicef .<br />

Pomarance, novembre.<br />

Premio di grafica d’arte Santa Croce Sull’Arno -<br />

Prima edizione, a cura <strong>del</strong> Comune di Santa Croce<br />

Sull’Arno. Pisa, Santa Croce sull’Arno, Villa<br />

Pacchiani, 8– 31 dicembre.<br />

Teatro Reportage, spettacolo <strong>del</strong> gruppo teatrale<br />

Hidden Theatre/Teatro di Nascosto con gli studenti<br />

<strong>del</strong>la terza classe <strong>del</strong>la Scuola media di Buti sulle<br />

diverse culture e <strong>del</strong>le storie di immigrazione <strong>del</strong>la<br />

propria città. Volterra, 14 dicembre.<br />

La luna nuova, giornata di poesia: confronto tra i<br />

poeti in erba e gli anziani poeti locali. A cura <strong>del</strong><br />

Comune di Castelnuovo Val di Cecina.<br />

Castelnuovo Val di Cecina, ex Cinema Tirreno, 15<br />

dicembre.<br />

Teatro Reportage, spettacolo <strong>del</strong> gruppo teatrale<br />

Hidden Theatre/Teatro di Nascosto con gli studenti<br />

<strong>del</strong>le scuole sulle storie di povertà. Volterra, Teatro<br />

Persio Flacco, 19 dicembre.<br />

232

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!