03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>progetto</strong> realizzato dagli Istituti SS. Annunziata e<br />

Calasanzio; “Laboratori per adulti” a cura <strong>del</strong><br />

Centro Trovamici; “Esposizioni archeologiche<br />

permanenti”. Empoli, Convento degli Agostiniani,<br />

martedi e giovedi, ore 21.30-24.00.<br />

Luci a Monterappoli, a cura <strong>del</strong> Comune di Empoli<br />

e <strong>del</strong>l’Associazione Il Torrino. Programma da<br />

definire. Empoli, loc. Monterappoli, giardino sopra<br />

le mura, luglio ore 21.30.<br />

L’arte africana nel mondo. Boubacar camara,<br />

esposizione di arte africana, a cura <strong>del</strong> Comune di<br />

Empoli. Empoli, Circolo Arti Figurative, Piazza<br />

Farinata degli Uberti, Palazzo Ghibellino, luglio,<br />

martedì e giovedì, ore 21.30-23.30.<br />

Under 30 - Giovan’Empoli, concerti, incontri,<br />

spettacoli, a cura <strong>del</strong> Comune di Empoli. Empoli,<br />

Parco Mariambini, luglio, tutti i giorni ore 21.00-<br />

24.00.<br />

Cinema sotto le stelle, rassegna cinematografica,<br />

con inserimento di film in lingua originale con<br />

sottotitoli per le comunità migranti più numerose, a<br />

cura <strong>del</strong> Comune di Castelfiorentino.<br />

Castelfiorentino, ex Arena di Via XX settembre, 1-<br />

30 agosto, ore 21.30.<br />

Settimana <strong>del</strong>l’Allegria, sagra con gruppi musicali<br />

e balli a cura <strong>del</strong> gruppo Settimana <strong>del</strong>l’Allegria di<br />

Galleno. Fucecchio, loc. Galleno, 3-15 agosto.<br />

Mostra-mercato dei prodotti tipici, mostra e gara<br />

<strong>del</strong> vino di produzione locale, antichi mestieri, gara<br />

ciclistica “Trofeo Chianti colline d’Elsa” (21<br />

agosto), spettacoli, a cura <strong>del</strong> Comune di Gambassi<br />

Terme. Gambassi Terme, vie <strong>del</strong> centro e parco<br />

comunale, 21-26 agosto.<br />

Un posto vicino alla Luna, cinema sotto le stelle<br />

per bambini e famiglie a cura <strong>del</strong> Comune di<br />

Fucecchio. Fucecchio, frazione <strong>del</strong> comune, da<br />

fine agosto a metà settembre (programma in corso<br />

di definizione).<br />

Winds of the word, musica <strong>del</strong>la memoria,<br />

concerto di musica popolare di diversi paesi,<br />

klezmer, ungherese, africana ed americana in<br />

genere, nell’ambito <strong>del</strong>l’Estate castellana, a cura<br />

<strong>del</strong> Comune di Castelfiorentino. Castefiorentino,<br />

Ridotto <strong>del</strong> Teatro <strong>del</strong> Popolo, 7 settembre, ore<br />

21.30.<br />

Concerto <strong>del</strong>la Filarmonica “G. Donizetti”, a cura<br />

<strong>del</strong> Comune di Montaione. Montaione, Piazza <strong>del</strong>la<br />

Repubblica, 7 settembre, ore 21.30.<br />

Nagasawa: il giardino <strong>del</strong>la casa da tè, mostra di<br />

Hidetoshi Nagasawa, fra i maggiori artisti<br />

contemporanei, incaricato di progettare uno degli<br />

spazi verdi <strong>del</strong> Palazzo Pretorio, dove si trova “La<br />

casa da tè” donata al comune di Certaldo dalla<br />

municipalità di Kanramachi (Giappone) nel X<br />

anniversario <strong>del</strong> gemellaggio tra i due paesi.<br />

Personale <strong>del</strong>l’artista, conferenza “Tra Oriente e<br />

Occidente, lo spazio pubblico e i nuovi paesaggi”<br />

(7 settembre), a cura <strong>del</strong> Comune di Certaldo, con<br />

la collaborazione <strong>del</strong>l’ Associazione Culturale<br />

Castello di Santa Maria Novella di Certaldo.<br />

Certaldo Alto, Palazzo Pretorio, 7 settembre-7<br />

ottobre.<br />

Concerto <strong>del</strong> gruppo degli archi e fiati <strong>del</strong>la Scuola<br />

comunale di Musica, nell’ambito <strong>del</strong>l’Estate<br />

Castellana, a cura <strong>del</strong> Comune di Castelfiorentino.<br />

Castelfiorentino, Villa di Cambiano, 13 settembre<br />

ore 21.30.<br />

Convegno Internazionale su Giovanni Boccaccio, a<br />

cura <strong>del</strong> Comune di Certaldo in collaborazione con<br />

l’Università di Zurigo e l’Ente Nazionale<br />

Boccaccio. Certaldo, Palazzo Pretorio, 20-22<br />

settembre.<br />

Lisa siciliana, rappresentazione teatrale a cura <strong>del</strong><br />

laboratorio teatrale <strong>del</strong>l’associazione Polis e <strong>del</strong><br />

Comune di Certaldo. Certaldo Alta, Palazzo<br />

Pretorio, fine settembre (data da definire).<br />

Juniorsynfoniekerne, orchestra giovanile di Oslo,<br />

ospite a Certaldo nell’ambito degli scambi musicali<br />

a cura <strong>del</strong> Comune di Certaldo e <strong>del</strong>l’associazione<br />

Polis. Concerto <strong>del</strong>l’orchestra italo-norvegese, nata<br />

dall’incontro a Oslo tra il Junioesynfoniekerne e la<br />

Giovane Orchestra <strong>del</strong>la Val<strong>del</strong>sa. Certaldo Alto,<br />

Palazzo Pretorio, 5 ottobre, ore 21.30.<br />

XIV giornata nazionale <strong>del</strong>l’escursionismo lungo<br />

la via Francigena in Val<strong>del</strong>sa, con rievocazioni<br />

medioevali di episodi di storia castellana, a cura<br />

<strong>del</strong> Comune di Castefiorentino, con la<br />

collaborazione dei Comuni di S.Miniato, Certaldo,<br />

Fucecchio, Gambassi Terme e Montaione.<br />

Castelfiorentino, 5-7 ottobre.<br />

Omaggio a Chaucer, mostra dedicata all’autore de<br />

“I Racconti di Canterbury”. L’iniziativa rientra in<br />

un <strong>progetto</strong> di collaborazione tra la città di<br />

Certaldo e la città di Canterbury, <strong>progetto</strong><br />

214

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!