03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- la visione di documentari e film sui paesi di<br />

provenienza dei cittadini ospiti, al fine di favorire la<br />

reciproca conoscenza.<br />

Fra gli aspetti più importanti da potenziare ci sono la<br />

realizzazione di uno spazio di riferimento dove svolgere<br />

varie attività, non ultimo la realizzazione di un gruppo<br />

musicale e il potenziamento <strong>del</strong>lo sportello informativo<br />

(personale e strumentazioni informatiche).<br />

Inaugurato alla fine <strong>del</strong> ’98, ha visto un utilizzo ancora<br />

parziale nel 1999 (intorno al 49-50%). Nel corso <strong>del</strong><br />

2000 invece il Centro è stato utilizzato intorno al 75%,<br />

quindi con presenze giornaliere molto alte. Gli operatori<br />

<strong>del</strong> centro lavorano in stretto contatto con gli operatori<br />

<strong>del</strong>l’U.O. Politiche Sociali <strong>del</strong> Comune a cui molti dei<br />

servizi sopra indicati fanno riferimento. Fra<br />

l’Associazione e il Comune è stata avviata una buona<br />

collaborazione per la gestione <strong>del</strong> Centro.<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Il Comune ha sottoscritto un Accordo di Programma per<br />

i problemi <strong>del</strong>l’immigrazione insieme ai Comuni <strong>del</strong>la<br />

ASL 11, di cui è capofila il Comune di Empoli con un<br />

proprio referente che partecipa alle attività e agli<br />

incontri con gli altri Comuni.<br />

Fa parte <strong>del</strong>l’Istituzione Nord Sud <strong>del</strong>la Provincia di<br />

Pisa e partecipa al lavoro promosso da tale istituzione<br />

per il collegamento e il raccordo fra i Centri <strong>del</strong>la<br />

Provincia.<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Corso di lingua italiana per cittadini immigrati gestito in<br />

collaborazione con l’Ass. Arturo di Santa Croce<br />

sull’Arno (ottobre/giugno)<br />

Centro Bambini e Famiglie Maricò. Attività rivolte ai<br />

ragazzi fino ai 15 anni di età e alle loro famiglie, aventi<br />

come temi principali la diversità, l’intercultura, la<br />

comunicazione, l’educazione alla legalità e alla pace.<br />

Progetto Tanticolori. Progetto rivolto ai ragazzi di<br />

recente immigrazione svolto in collaborazione con la<br />

Scuola Elementare e media. Da anni il <strong>progetto</strong> si<br />

propone di aiutare i ragazzi nel loro impatto con la<br />

scuola e con usi e costumi diversi. Allo stesso modo il<br />

<strong>progetto</strong> ha lo scopo di favorire l’accoglienza e lo<br />

scambio di esperienze con i bambini italiani (n.51<br />

ragazzi interessati).<br />

Progetto di aiuto scolastico P.A.S.. Rivolto ai bambini e<br />

ai ragazzi <strong>del</strong>le scuole materne, elementari e medie teso<br />

a favorire il diritto allo studio e a contenere i fenomeni<br />

di dispersione scolastica (51 ragazzi interessati di cui 19<br />

stranieri).<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Il contributo al momento non è stato ancora utilizzato.<br />

E’ in corso una gara da parte <strong>del</strong> CED <strong>del</strong> Comune<br />

finalizzata all’acquisto di nuovi PC, stampanti e per la<br />

realizzazione dei collegamenti informatici fra il Centro,<br />

il Comune e la <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong>.<br />

VOLTERRA<br />

TEATRO DI NASCOSTO - “ Hidden Theatre”<br />

Indirizzo: Istituto Santa Chiara, (casa di riposo)<br />

Borgo Santo Stefano 153, 56048 Volterra<br />

Telefono: 0588/93324/81182<br />

Fax: 0588/86984<br />

E-mail: hidden.theatre@sirt.pisa.it<br />

Sito<br />

web:<br />

http://www.ranchdeiviandanti.it/z/HiddenTheatre/Hi<br />

ddenFrame.html<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: arte e spettacolo, didattica,<br />

laboratori.<br />

Informazioni sul centro:<br />

Il <strong>progetto</strong> principale <strong>del</strong> Centro è il “teatro reportage”<br />

che si occupa di raccogliere e narrare le storie di vita di<br />

popoli e persone in difficoltà che non hanno la<br />

possibilità di raccontarle direttamente. Il lavoro consiste<br />

in viaggi che hanno lo scopo di raccogliere informazioni<br />

per dare vita a “reportage teatrali”. Il lavoro si svolge<br />

quindi non solo sul territorio ma in tutto il mondo.<br />

Attualmente sono in corso collaborazioni con alcune<br />

Università Americane, con vari teatri e organizzazioni<br />

in Europa partecipando anche a convegni sulle<br />

tematiche affrontate.<br />

E’ stato prodotto un lavoro sul popolo kurdo e<br />

attualmente è in preparazione un lavoro sulla povertà<br />

nel mondo che debutterà il 1 giugno nel festival<br />

“Generazioni” di Pontedera (“La scala <strong>del</strong>la povertà:<br />

gennaio <strong>2001</strong> Roma Termini maggio <strong>2001</strong> Calcutta,<br />

Shantiniketan).<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Teatro Verdi di Poggibonsi, Corte dei Miracoli di Siena,<br />

Comune di Poggio a Caiano.<br />

Da gennaio <strong>2001</strong>: Shalom di Ponsacco, Centro Nord<br />

Sud di Pisa, Corte dei<br />

Miracoli di Siena, Teatro Verdi di Poggibonsi.<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Progetto Teatro Reportage primo soggetto: il popolo<br />

kurdo.<br />

Produzione <strong>del</strong>lo spettacolo”Sebri Eyubâ” o “La<br />

Pazienza di Giobbe” che racconta le esperienze <strong>del</strong><br />

viaggio in Iran (debutto giugno 2000 nel festival di<br />

teatro "Generazioni" di Pontedera).<br />

Tournée con “Sebri Eyub e Lontano dal Kurdistan<br />

nell’ambito <strong>del</strong> <strong>progetto</strong> regionale SIPARIO APERTO,<br />

tournée all’interno <strong>del</strong> circuito dei piccoli teatri <strong>del</strong>la<br />

provincia di Pisa e in varie Comuni e organizzazioni<br />

private (Agorà di Pisa, Giardino Scotti di Pisa, Casciana<br />

Terme, Lari, Teatro di Santa Croce sull’Arno,<br />

Castelnuovo, Poggio a Caiano).<br />

Progetto di teatro con n.6 classi <strong>del</strong>le scuole elementari<br />

Santa Chiara e San Lino di Volterra con<br />

rappresentazione finale, al teatro Perseo Flacco, <strong>del</strong>lo<br />

spettacolo sul ragazzo Bakhtiar kurdo iracheno.<br />

Interventi nel Istituto Tecnico e il Liceo Classico e<br />

Scientifico di Volterra.<br />

Progetto teatrale con il Centro diurno psichiatrico di<br />

Volterra.<br />

290

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!