03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Biblioteche ospitali, incontri presso la Sezione<br />

Multiculturale <strong>del</strong>la Biblioteca Forteguerriana e la<br />

Biblioteca dei Ragazzi, a cura <strong>del</strong>la Biblioteca<br />

Forteguerriana e <strong>del</strong>la Biblioteca dei ragazzi.<br />

Pistoia, dicembre.<br />

Identità e memoria, ciclo d’incontri a cura <strong>del</strong>la<br />

Biblioteca Forteguerriana. Pistoia, dicembre<br />

(programma in definizione).<br />

Il Cantiere <strong>del</strong>le Generazioni: Giovani<br />

Anziani Sognatori Uniti<br />

cantiere aperto di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong><br />

area territoriale <strong>del</strong>la provincia di Siena<br />

Enti coinvolti: Provincia di Siena, Comuni di<br />

Asciano, Casole d’Elsa, Cetona, Chiusdino, Colle<br />

Val d’Elsa, Montalcino, Monteriggioni,<br />

Monticiano, Murlo, Poggibonsi (coordinamento),<br />

Radicondoli, San Gimignano, Siena, Sinalunga,<br />

Sovicille.<br />

Centri interculturali direttamente coinvolti: Centro<br />

interculturale Comunale di Poggibonsi, Corte dei<br />

Miracoli di Siena, Centro Pari Opportunità di Colle<br />

Val d’Elsa, Centro Mara Meoni di Siena.<br />

I temi <strong>del</strong> cantiere: Confronto intergenerazionale,<br />

culture <strong>del</strong>lo spettacolo, rivisitazione <strong>del</strong>la<br />

tradizione culturale toscana.<br />

Gli strumenti: laboratori, seminari, convegni,<br />

cinema, teatro, musica, feste, network Internet e<br />

radio coordinato dalla Corte dei Miracoli di Siena.<br />

Oltre 70 iniziative tra giugno e dicembre.<br />

I luoghi e le attività <strong>del</strong> cantiere<br />

Giovani e territorio/Storieggiando nella<br />

montagnola, Come era la vita circa 50 anni fa nei<br />

poderi <strong>del</strong>la Montagnola Senese, a cura <strong>del</strong><br />

Comune di Sovicille. Sovicille, Montagnola<br />

Senese, 6 incontri in luoghi da definire, giugnoagosto.<br />

Giovani e territorio/Il Bosco dei Boscaioli e il<br />

Bosco degli Artisti, incontri tra giovani e anziani, a<br />

cura <strong>del</strong> Comune di Sovicille, il Museo <strong>del</strong> Bosco<br />

di Sovicille e il Palazzo <strong>del</strong>le Papesse di Siena.<br />

Sovicille, Montagnola Senese, 3 giugno<br />

inaugurazione e 6 incontri in luoghi da definire,<br />

giugno-agosto.<br />

Generazioni insieme: memorie di un paese,<br />

presentazione <strong>del</strong> libro di Luigi Cianferotti, canti e<br />

feste nell’aia, poesia in ottava rima e<br />

improvvisazioni teatrali, a cura <strong>del</strong> Comune di<br />

Sovicille. Sovicille, 9 giugno.<br />

Musiche e danze dalle terre di frontiera, festa di<br />

danze e tradizioni albanesi, incontro con le<br />

generazioni di giovani albanesi presenti nel<br />

territorio, a cura <strong>del</strong> Comune di Poggibonsi.<br />

Poggibonsi, Piazza Nagy, 4 luglio, ore 21.00.<br />

Musiche e danze: un sentire comune fra le<br />

generazioni/Pinocchius Novus, Compagnia<br />

Virgilio Sieni danza, a cura <strong>del</strong> Comune di<br />

Poggibonsi. Poggibonsi, Piazza Nagy, 5 luglio, ore<br />

21.00.<br />

La musica e la tradizione un sentire comune fra le<br />

generazioni/Zuf de Zur, concerto di musiche dal<br />

confine mitteleuropeo, a cura <strong>del</strong> Comune di<br />

Poggibonsi. Poggibonsi, Piazza Nagy, 11 luglio,<br />

ore 21.00.<br />

Il teatro: un sentire comune tra le<br />

generazioni/Siamo momentaneamente assenti,<br />

Teatro Azione, a cura <strong>del</strong> Comune di Poggibonsi.<br />

Poggibonsi, Piazza Nagy, 12 luglio, ore 21.00.<br />

La musica e la tradizione: un sentire comune tra le<br />

generazioni, musica e danza dalle terre di frontiera,<br />

a cura <strong>del</strong> Comune di Poggibonsi. Poggibonsi. “Al<br />

Noujoum”, Fonte <strong>del</strong>le Fate, 18 luglio.<br />

“Ritratto in versi”, Piazza Nagy, 12 luglio. “Banda<br />

mista di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>”, Piazza Nagy, 26 luglio, ore<br />

21,00.<br />

La musica e la tradizione: un sentire comune tra le<br />

generazioni/Filastroccando, rime e filastrocche<br />

<strong>del</strong>la canzone popolare toscana, a cura <strong>del</strong> Comune<br />

di Sovicille. Sovicille, 4 incontri fra luglio e<br />

ottobre.<br />

La musica e la tradizione: un sentire comune tra le<br />

generazioni/L’arte estemporanea, laboratorio:<br />

dall’ottava rima al match d’improvvisazione, a<br />

cura <strong>del</strong> Comune di Sovicille. Sovicille, 4 incontri<br />

fra luglio e ottobre.<br />

La musica e la tradizione: un sentire comune tra le<br />

generazioni/Improvvisando sotto le stelle, poesia<br />

estemporanea e concerto <strong>del</strong> Gruppo Cantori <strong>del</strong><br />

Maggio <strong>del</strong>la Montagnola e Terraterra, a cura dei<br />

Comuni <strong>del</strong>la Val di Merse e <strong>del</strong> Comune di<br />

Sovicille. Val di Merse, luglio, ore 21.00,<br />

Sovicille, agosto, ore 21.00 (date da definire).<br />

La musica e la tradizione: un sentire comune tra le<br />

generazioni/Incontro con il jazz, a cura <strong>del</strong><br />

236

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!