03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rimedi naturali, programma di interventi nelle<br />

scuole elementari, a cura <strong>del</strong>la Cooperativa<br />

Elbarium, in collaborazione con l’Orto dei<br />

Semplici di Rio nell’Elba e l’Associazione<br />

Sviluppo 2000. Varie località, ottobre-dicembre.<br />

La didattica interculturale. Metodi a confronto,<br />

incontri tra formatori <strong>del</strong>l’Irre <strong>Toscana</strong> e operatori<br />

<strong>del</strong>la scuola elbana sulle metodologie e gli<br />

strumenti <strong>del</strong>la pratica interculturale; a cura<br />

<strong>del</strong>l’Associazione Culturale Giovanile Sesto<br />

Senso, <strong>del</strong> Centro Interculturale Elbano e <strong>del</strong>la<br />

Comunità Baha ‘i’. <strong>Porto</strong>ferraio, Centro Giovani,<br />

ottobre, data da definire.<br />

La storia <strong>del</strong>le storie, presentazione <strong>del</strong> <strong>progetto</strong> di<br />

Francesca Ria di ricerca e raccolta di materiali<br />

culturali, tradizionali e contemporanei, <strong>del</strong>le<br />

comunità straniere presenti all’Elba e <strong>del</strong>la<br />

produzione di materiale audiovisivo e di un evento<br />

teatrale. A cura <strong>del</strong> Centro Interculturale Elbano.<br />

<strong>Porto</strong>ferraio, Ritz, ottobre, data da definire.<br />

La marcianella, gara podistica a cura di<br />

Legambiente, Uisp, Il Maceo, Comune di<br />

Marciana. Marciana, 7 ottobre.<br />

Il teatro <strong>del</strong>la memoria, rassegna teatrale <strong>del</strong>le<br />

compagnie <strong>del</strong> territorio elbano, a cura dei Comuni<br />

elbani e <strong>del</strong> Centro Interculturale Elbano.<br />

<strong>Porto</strong>ferraio, Teatro dei Vigilanti, ottobrenovembre,<br />

date da definire.<br />

Il sentiero <strong>del</strong>la fantasia, mostra di giocattoli dei<br />

bambini africani. <strong>Porto</strong>ferraio, <strong>Porto</strong> Azzurro e<br />

Marciana Marina, dicembre, luoghi e date da<br />

definire.<br />

Gli elbani, convegno di studi demografici, a cura<br />

<strong>del</strong> Centro Interculturale Elbano. <strong>Porto</strong>ferraio,<br />

dicembre, luogo e data da definire.<br />

I presepi viventi, località varie <strong>del</strong>l’Isola,<br />

dicembre.<br />

Pratiche di pace<br />

cantiere aperto di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong><br />

area territoriale <strong>del</strong>la Versilia (provincia di<br />

Lucca)<br />

Enti promotori: Comuni di Camaiore, S. Anna di<br />

Stazzema, Seravezza, Viareggio (coordinamento),<br />

con la collaborazione <strong>del</strong>la Provincia di Lucca.<br />

Centri interculturali direttamente coinvolti: Museo<br />

Storico <strong>del</strong>la Resistenza di Stazzema, Casa <strong>del</strong>le<br />

Donne di Viareggio, Centro Donna di Lucca.<br />

I temi <strong>del</strong> cantiere: confronto intergenerazionale,<br />

culture <strong>del</strong>lo spettacolo, culture <strong>del</strong>la cura di sé.<br />

Gli strumenti: laboratori, seminari, convegni, feste,<br />

musica, teatro, cinema, arti figurative. Oltre 80<br />

iniziative tra maggio e dicembre.<br />

I luoghi e le attività <strong>del</strong> cantiere<br />

Intrecci interculturali, conferenza sulla Condizione<br />

<strong>del</strong>le donne afgane e palestinesi, a cura <strong>del</strong> Centro<br />

Casa <strong>del</strong>le donne. Comune di Viareggio, Sala di<br />

rappresentanza, 19 maggio.<br />

Per una storia da fare – L’eccidio di S. Anna di<br />

Stazzema 12 Agosto 1944, convegno di studi<br />

storici, con la partecipazione di ricercatori, storici e<br />

giornalisti italiani e tedeschi. A cura <strong>del</strong> Comune<br />

di Stazzema – Comitato per le onoranze ai martiri<br />

di S. Anna – <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong>. Pietrasanta, Centro<br />

Culturale “Luigi Russo”, 25-26 maggio.<br />

Vecchie abitudini, nuovi percorsi, tutti in piazza,<br />

arriva la banda!, concerti itineranti <strong>del</strong>le<br />

filarmoniche locali e di orchestre giovanili<br />

straniere, a cura <strong>del</strong> Comune di<br />

Camaiore/Assessorato alla Cultura. Camaiore, loc.<br />

Capezzano, loc. Pianore, loc. Casoli. loc. S. Lucia,<br />

loc. Nocchi/Pedona, 2, 10, 17, 24 giugno, 7, 16, 19,<br />

21, 26 luglio, 15 agosto, ore 21.30-22.30.<br />

Stop all’occupazione Israeliana, presidio –<br />

manifestazione <strong>del</strong>le donne in nero contro<br />

l’occupazione israeliana dei territori palestinesi, a<br />

cura <strong>del</strong> Centro Casa <strong>del</strong>le donne. Viareggio,<br />

Piazza Mazzini, 8 giugno.<br />

Tradizione in movimento. I tappeti di segatura <strong>del</strong><br />

Corpus Domini, realizzazione dei tradizionali<br />

tappeti di segatura e attività collaterali (laboratori<br />

didattici – maxi tappeto da guinnes dei primati –<br />

ecc.), a cura <strong>del</strong> Comune di Camaiore/Assessorato<br />

alla Cultura. Camaiore Centro Storico, 16-17<br />

giugno dalle ore 18.00 <strong>del</strong> 16 alle ore 9.00 <strong>del</strong> 17<br />

luglio, 14, 15 luglio dalle ore 17.00 <strong>del</strong> 14 alle ore<br />

17.00 <strong>del</strong> 15 luglio.<br />

Festival di levante <strong>2001</strong>, mostre, spettacoli,<br />

laboratori, dimostrazioni sportive, incontri, a cura<br />

<strong>del</strong> Comune di Viareggio e Comitato promotore<br />

<strong>del</strong> Festival di Levante. Viareggio, Pineta di<br />

Levante/Viale dei Tigli , 22-24 giugno, ore 16.00-<br />

24.00.<br />

Festival organistico VI edizione, concerti d’organo<br />

con musicisti provenienti da tutta Europa, per un<br />

224

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!