03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a. Laboratori teatrali per studenti e<br />

insegnanti (4 per la durata di 100 ore)<br />

con spettacoli finali al Teatro degli<br />

Unanimi di Arcidosso e al Teatro<br />

Amiatino di Castel <strong>del</strong> Piano.<br />

b. Corsi di aggiornamento per insegnanti<br />

su Teatro e handicap: incontri con<br />

esperti di lavoro nell’ ”area <strong>del</strong><br />

disagio” (attori, registi,<br />

drammaturghi).<br />

Progetto Don Chisciotte (Abbadia San Salvatore e<br />

Siena)<br />

Teatro e diversità; laboratori teatrali e incontri tra<br />

giovani gruppi teatrali professionisti e utenti dei servizi<br />

psichiatrici di Abbadia San Salvatore.<br />

Progetto realizzato con il contributo <strong>del</strong>la ASL di<br />

Abbadia San Salvatore.<br />

Prima esperienza pilota di un Laboratorio teatrale, in 10<br />

incontri, destinato agli ospiti <strong>del</strong>la Casa Famiglia, agli<br />

ex-degenti Ospedale Psichiatrico e agli utenti diurni <strong>del</strong><br />

reparto Psichiatria di Abbadia San Salvatore. Il<br />

<strong>progetto</strong>, rivolto alla comunicazione tra persone con<br />

disagi psichici e abitanti “normali” è in collaborazione<br />

con la ASL di Siena, dove viene svolto un analogo<br />

Laboratorio. Partecipano all’esperienza anche alcuni<br />

attori amatoriali di Siena e di Abbadia San Salvatore; gli<br />

incontri si svolgono al Teatro Servadio, all’esterno cioè<br />

dei locali comunemente usati dai pazienti e dagli ospiti<br />

<strong>del</strong>la ASL.<br />

Vox Populi e Progetto Bande (Amiata grossetana e<br />

senese)<br />

Incontro tra culture locali e culture internazionali.<br />

Studi, ricerche ed incontri sulla voce e sulla musica<br />

popolare amiatina accompagnate ad eventi<br />

spettacolari che uniscono i complessi vocali alle<br />

esperienze più avanzate <strong>del</strong> settore.<br />

Laboratorio Teatrale di Abbadia (Abbadia San<br />

Salvatore)<br />

Incontro tra generazioni e tra dilettanti e professionisti.<br />

Progetto finanziato dal Comune di Abbadia San<br />

Salvatore.<br />

Due giovani registi professionisti, Annalisa Bianco e<br />

Virginio Liberti di Egumteatro, conducono da due anni<br />

un laboratorio teatrale e realizzano produzioni con attori<br />

amatoriali di Abbadia San Salvatore e <strong>del</strong>l’Amiata,<br />

unendo sia i giovani gruppi che i più anziani gruppi<br />

dialettali.<br />

La notte degli oltraggi (Siena) <strong>2001</strong><br />

Laboratorio teatrale e creazione con giovani attori<br />

senesi e persone che frequentano la Corte dei Miracoli.<br />

Progetto realizzato con il finanziamento <strong>del</strong> Comune di<br />

Siena, in collaborazione con la Corte dei Miracoli.<br />

Residenza di un mese <strong>del</strong>la Compagnia Katzenmacher<br />

di Alfonso Santagata nei locali <strong>del</strong>la Corte dei Miracoli,<br />

con un laboratorio preparatorio e la realizzazione di un<br />

evento speciale appositamente studiato per il luogo.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Il finanziamento è stato usato per l’acquisto di computer<br />

e di un dominio web; è stata inoltre avviata la<br />

realizzazione <strong>del</strong> sito, già visibile all’indirizzo indicato<br />

sopra.<br />

Collegamento all’e-group Zibaldone, gestito da Corte<br />

dei Miracoli di Siena.<br />

Il sito è stato usato durante l’estate 2000 per la<br />

promozione e la descrizione dei programmi <strong>del</strong>lo<br />

Zibaldone di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>, tuttora in rete all’interno <strong>del</strong><br />

dominio “<strong>Toscana</strong> <strong>del</strong>le Culture”.<br />

Altre risorse utilizzate sono state quelle per la<br />

realizzazione <strong>del</strong> <strong>progetto</strong> Zibaldone di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>.<br />

Per gli altri progetti <strong>del</strong> 2000 sul territorio, pur inseriti<br />

all’interno dei programmi <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>, sono state<br />

utilizzate risorse reperite autonomamente (PIA, ASL<br />

Abbadia, Comuni, Comunità Montane, Province).<br />

ROCCASTRADA<br />

CENTRO DI MEDIAZIONE CULTURALE<br />

OBZOR/ORIZZONTI<br />

Indirizzo: c/o Biblioteca Comunale, Corso Roma, 8 -<br />

Roccastrada, Grosseto<br />

Telefono: 0564/565666<br />

Fax: 0564/561205<br />

E-mail: biblioteca@comune.roccastrada.gr.it<br />

Sito web: http://www.comune.roccastrada.gr.it<br />

Informazioni sul centro:<br />

Il centro opera in diverse realtà culturali <strong>del</strong> territorio,<br />

attivando anche collaborazioni con Istituti ed Enti di<br />

diverso tipo.<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Informazione bibliografica e prestito libri in lingua<br />

serbo-croata ed in traduzione.<br />

Sportello informativo rivolto ai Bosniaci.<br />

Educazione didattica sulla multicultura agli insegnanti.<br />

Insegnamento lingua serbo-croata a bambini e ragazzi<br />

slavi.<br />

Mediazione culturale.<br />

Spettacoli teatrali in chiave multiculturale.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Sito web.<br />

Convenzione mediatrice e traduzione <strong>documenti</strong>.<br />

PROVINCIA DI LIVORNO<br />

CECINA<br />

Cedre- centro documentazione e ricerca educativa<br />

Indirizzo: via F.lli Rosselli- 57023 Cecina, Livorno<br />

Telefono: 0586/631729<br />

Fax 0586/631031<br />

E-mail: cedre@mail.etrurianet.it<br />

Sito web: http://www.comune.cecina.li.it/cedre<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: formazione,nediazione,didattica.<br />

Informazioni sul centro:<br />

Il Centro si pone come obiettivo la promozione di una<br />

cultura di servizi dedicati all’infanzia ed all’adolescenza<br />

280

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!