03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. GLI STRUMENTI DEL<br />

PROGETTO: GLI EVENTI<br />

Il programma<br />

Sul terreno ordinario <strong>del</strong>le attività dei “centri<br />

interculturali”, con i loro collegamenti locali e di<br />

area, e dei “cantieri” territoriali, si inseriscono<br />

“eventi” di rilevanza internazionale, nazionale e<br />

regionale, funzionali allo sviluppo <strong>del</strong> processo sui<br />

terreni <strong>del</strong>la produzione teorica e <strong>del</strong>l’acquisizione<br />

di conoscenze per le reti istituzionali e dei<br />

“centri”.<br />

La progettazione e l’organizzazione di alcuni<br />

eventi è promossa direttamente dalla segreteria di<br />

<strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>, in collaborazione con Enti Locali e<br />

centri interculturali. In altri casi, <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong><br />

partecipa a eventi promossi e organizzati da enti<br />

pubblici e privati.<br />

Presentazione dei risultati dei Campus 2000 di<br />

<strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> e <strong>del</strong>le linee di sviluppo <strong>del</strong><br />

<strong>progetto</strong> nel <strong>2001</strong>, convegno a cura <strong>del</strong>la<br />

segreteria regionale <strong>del</strong> <strong>progetto</strong>, con la<br />

partecipazione <strong>del</strong> comitato scientifico<br />

internazionale previsto dalla legge regionale<br />

“Interventi finalizzati allo sviluppo di strategie<br />

interculturali in <strong>Toscana</strong>”(L.R.29/2000)<br />

rappresentato da Rosi Braidotti, René Gallissot,<br />

Armando Gnisci, Mondher Kilani, Claude<br />

Jacquier, Stefano Levi Della Torre, Francesco<br />

Margiotta Broglio, Predrag Matvejevic, Anna<br />

Maria Rivera, Edoardo Sanguineti, Romana Sansa,<br />

Antonio Tosi.<br />

Firenze, Auditorium <strong>del</strong> Consiglio regionale, 19-20<br />

gennaio.<br />

Partecipazione di pubblico: 150 persone.<br />

Finanziamento regionale: L. 27.477.600<br />

Partecipazione di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> alla messa in scena<br />

e alla circuitazione <strong>del</strong>lo spettacolo teatrale “ La<br />

Signorina Ida” promosso dalla compagnia<br />

“Antiche prigioni Teatro” e realizzato con il<br />

coinvolgimento <strong>del</strong> Comune di Pieve Santo<br />

Stefano, <strong>del</strong>la Provincia di Arezzo, <strong>del</strong>l’Università<br />

degli Studi di Arezzo, dalla Fondazione Archivio<br />

Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano.<br />

Lo spettacolo è ispirato al “Diario Nero” di Ida<br />

Nencioni, settantenne afflitta da gravi turbe<br />

psichiche, paziente <strong>del</strong>l’ospedale psichiatrico di<br />

Milano. Il Diario è conservato presso la<br />

Fondazione Archivio Diaristico Nazionale.<br />

Sansepolcro, Teatro Dante, 17 gennaio; Città di<br />

Castello, Teatro degli Illuminati, 18 febbraio;<br />

Anghiari, Teatro dei Ricomposti, 23 febbraio;<br />

Arezzo, Teatrino <strong>del</strong>l’ex manicomio, 16 e 20<br />

marzo; Pieve Santo Stefano, Teatro Comunale, 9<br />

giugno e 1 settembre; Siena, Corte dei Miracoli, 7<br />

e 8 dicembre; Roma, Centro Diurno “Villa Lais”,<br />

15 e 16 dicembre.<br />

Partecipazione di pubblico: 800 persone<br />

Cofinanziamento regionale: L. 2.000.000<br />

La “Banda mista di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>” al Carnevale<br />

di Viareggio. “La banda mista”, composta – su<br />

iniziativa <strong>del</strong>la segreteria regionale <strong>del</strong> <strong>progetto</strong> -<br />

dai gruppi musicali Bandao, Popoli Uniti e<br />

Transilvania Express, partecipa alle sfilate <strong>del</strong><br />

Carnevale; stand con materiali di informazione e<br />

musica dal vivo; convegno di studi (4 marzo) sulla<br />

tradizione <strong>del</strong> carnevale, in collaborazione con la<br />

Fondazione Carnevale di Viareggio, con la<br />

partecipazione di esperti tra cui Julio Monteiro<br />

Martins, Armando Gnisci e Marcello Tarì.<br />

Viareggio,11, 18, 25, 27 febbraio e 4 marzo.<br />

Partecipazione di pubblico: 400.000 persone<br />

Cofinanziamento regionale: L. 66.700.000<br />

Politica e pratica <strong>del</strong>l’intercultura, incontro tra il<br />

coordinamento Centri Interculturali <strong>del</strong>le Donne in<br />

<strong>Toscana</strong> e le rappresentanti di ATHENA (Rete<br />

Tematica per gli Studi <strong>del</strong>le Donne in Europa), con<br />

la partecipazione di Rosi Braidotti, Carmen<br />

Leccardi, Annamaria Tagliavini, Gabriella<br />

Borsatti, Mercedes Frias, Celina Frondizi, Albalisa<br />

Sampieri.<br />

Firenze, Accademia <strong>Toscana</strong> di Scienze e Lettere<br />

“La Colombaria”, via S.Egidio-23 e Il Giardino dei<br />

Ciliegi, ingresso da via Oriolo, 1 aprile.<br />

Partecipazione di pubblico: 400 persone.<br />

Partecipazione di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> a Made in dignity.<br />

Prodotti con dignità. Percorso di sensibilizzazione<br />

sui rapporti tra nord e sud <strong>del</strong> mondo e<br />

sull’economia alternativa, a cura <strong>del</strong> Quartiere 5 in<br />

collaborazione con il Villaggio dei Popoli e il<br />

Gruppo di Acquisto Solidale Piagge; cena<br />

all’aperto (21 giugno) per la diffusione <strong>del</strong>la<br />

conoscenza dei prodotti <strong>del</strong> commercio equo e<br />

solidale organizzata dal Villaggio dei Popoli e dal<br />

Gruppo d’Acquisto Solidale Piagge.<br />

Firenze, Le Piagge, Centro Sociale Il Pozzo, via<br />

Lombardia-1p, 20 Aprile, 11 e 25 maggio, 15<br />

giugno. Cena presso il Centro Sociale Il Pozzo, 21<br />

giugno.<br />

Partecipazione di pubblico: 160 persone (incontri)<br />

500 persone (cena)<br />

Isola d’Elba. Le origini, presentazione <strong>del</strong> volume<br />

omonimo di Michelangelo Zecchini, a cura <strong>del</strong><br />

239

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!