03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

soggetto attivo <strong>del</strong> proprio processo di<br />

guarigione; - una visione dinamica e<br />

interdisciplinare che tenda a curare le cause di<br />

malattia non limitandosi alla semplice<br />

soppressione dei sintomi; - il carattere sia<br />

curativo che preventivo degli interventi. Una<br />

visione globale, olistica, <strong>del</strong>la persona umana<br />

comporta una concezione <strong>del</strong>la medicina come<br />

terreno aperto di incontro e confronto,<br />

culturale e specialistico.<br />

8. Il terapeuta non può più porsi il problema <strong>del</strong>la<br />

cura <strong>del</strong>la persona senza comprenderne la<br />

realtà complessa e senza mettere in discussione<br />

il contesto che produce malattia. La tecnica e<br />

la politica non possono non incontrarsi. E il<br />

confronto tra sistemi e mo<strong>del</strong>li di cura diversi<br />

non può non produrre indirizzi e scelte<br />

operative sul piano dei diritti di cittadinanza,<br />

da costruire concretamente attraverso politiche<br />

e servizi. Su questo piano la <strong>Toscana</strong> è in<br />

grado di assumere responsabilità e di svolgere<br />

un ruolo importante a livello nazionale e<br />

internazionale. Se la salute è un diritto<br />

interculturale, il nostro impegno – anche grazie<br />

alle indicazioni emerse dalle sessioni <strong>del</strong><br />

convegno - andrà nella direzione<br />

<strong>del</strong>l’orientamento <strong>del</strong>le politiche regionali e<br />

<strong>del</strong>la società toscana a pratiche interculturali<br />

attive, innanzitutto attraverso una concreta<br />

definizione e realizzazione dei servizi di<br />

mediazione linguistico-culturale, strumenti<br />

indispensabili per costruire percorsi condivisi<br />

di cittadinanza per tutte e tutti,<br />

indipendentemente dall’età, dal sesso e dalla<br />

provenienza.<br />

Campi Bisenzio, Villa Montalvo, 7 dicembre <strong>2001</strong><br />

257

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!