03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>le intese tra <strong>Regione</strong> e Comuni capo-<strong>progetto</strong> per la realizzazione dei “cantieri<br />

aperti” di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong><br />

Intesa fra la <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong>, la Provincia di Pisa, il Comune di Pisa e il Comune di Pomarance<br />

Il <strong>progetto</strong>, promosso dal Dipartimento <strong>del</strong>le politiche formative e dei beni culturali, ha come obiettivo<br />

principale lo sviluppo <strong>del</strong>le seguenti attività:<br />

- consolidamento e ampliamento <strong>del</strong>le rete dei “centri interculturali”;<br />

- realizzazione di almeno 10 “campus territoriali (uno per Provincia) fino a un massimo di 13;<br />

- realizzazione di un programma di eventi di rilevanza internazionale, nazionale e regionale;<br />

- produzione di strumenti e materiali di informazione e comunicazione.<br />

In particolare, il <strong>progetto</strong> “PORTO FRANCO” si realizza sul territorio toscano attraverso i “campus<br />

territoriali”, secondo gli assi tematici definiti dal <strong>progetto</strong>: confronto intergenerazionale; culture <strong>del</strong>lo<br />

spettacolo; culture <strong>del</strong>la cura di sé; culture <strong>del</strong>l’abitare; rivisitazione <strong>del</strong>la tradizione culturale toscana.<br />

I “campus territoriali” si svolgeranno tra luglio e dicembre <strong>2001</strong>.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> programma dei “campus territoriali” saranno realizzati undici (11) “campus” coordinati dalle<br />

Province e gestiti amministrativamente dagli Enti territoriali individuati dalle Province stesse ai quali<br />

saranno assegnati cofinanziamenti regionali secondo i criteri stabiliti al punto IV, paragrafo f) <strong>del</strong> <strong>progetto</strong><br />

stesso.<br />

Nella Provincia di Pisa si svolgerà il “campus Tra Memoria e Futuro” e si articolerà sui seguenti temi:<br />

a) confronto intergenerazionale;<br />

b) culture <strong>del</strong>lo spettacolo;<br />

c) rivisitazione <strong>del</strong>la tradizione culturale toscana.<br />

Gli Enti capo<strong>progetto</strong> sono i Comuni di Pisa e di Pomarance.<br />

I Comuni di Pisa e di Pomarance svolgono, inoltre, la funzione di promozione <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong> “campus”.<br />

Il suddetto “campus Tra Memoria e Futuro” troverà il suo sviluppo nei territori di 10 Enti Locali ed ha,<br />

inoltre, l’obiettivo di realizzare le seguenti attività:<br />

- teatro, musica, laboratori, convegni, mostre, rassegne, festival, feste, progettazione territoriale, con oltre 70<br />

iniziative.<br />

Ai Comuni di Pisa e di Pomarance è demandata la gestione amministrativa <strong>del</strong> “ campus Tra Memoria e<br />

Futuro”, in quanto tale gestione si pone come la premessa per realizzare gli interventi di cui alla presente<br />

Intesa.<br />

La <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong> corrisponde ai Comuni di Pisa e di Pomarance un cofinanziamento complessivo di lire<br />

36.000.000 finalizzato alla realizzazione <strong>del</strong> “campus” sopra richiamato.<br />

Tale cofinanziamento sarà ripartito dai Comuni di Pisa e di Pomarance, d’intesa con gli Enti territoriali<br />

coinvolti, per la realizzazione <strong>del</strong> “campus”.<br />

Ai Comuni di Pisa e di Pomarance il cofinanziamento di lire 36.000.000 sarà corrisposto secondo i tempi e i<br />

modi come di seguito indicati:<br />

- lire 10.000.000 a seguito <strong>del</strong>l’esecutività <strong>del</strong> decreto di impegno di spesa;<br />

- lire 13.000.000 entro il 30 settembre <strong>2001</strong>;<br />

- lire 13.000.000 entro il 31 dicembre <strong>2001</strong>.<br />

I Comuni di Pisa e Pomarance sono obbligati alla rendicontazione ai sensi <strong>del</strong>la L.R. 22/97 e a fornire la<br />

documentazione relativa alle attività svolte (materiale promozionale, rassegna stampa, ecc.).<br />

Si ricorda che, come indicato nella <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong>la Giunta Regionale n. 468 <strong>del</strong> 7.05.<strong>2001</strong>, ogni iniziativa<br />

realizzata nell’ambito dei “campus territoriali”, oggi definiti “cantieri aperti di PORTO FRANCO”, deve<br />

riportare il logo <strong>del</strong> <strong>progetto</strong> regionale nei materiali prodotti.<br />

I Comuni di Pisa e di Pomarance si impegnano a realizzare quanto sopra indicato nel quadro dei risultati<br />

che il “campus” deve conseguire.<br />

p. La <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong> p. La Provincia di Pisa p. Il Comune di Pisa<br />

p. Il Comune di Pomarance<br />

216

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!