03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Chechi, Follonica, Piazzetta <strong>del</strong>l’ex mattatoio, 10<br />

giugno, ore 18,00; I cantori <strong>del</strong>la Maremma, coro<br />

folcloristico di Grosseto, Follonica, Piazza <strong>del</strong><br />

Popolo, 16 giugno, ore 21,00.<br />

L’immigrazione dei Veneti all’Alberese negli anni<br />

’30, interviste, testimonianze registrate, e riprese<br />

filmate, a cura <strong>del</strong> Comune di Grosseto. Grosseto,<br />

iniziative da luglio a settembre.<br />

La religiosità e i culti in oriente e in occidente,<br />

mostra fotografica di Martine Frank, Fosco<br />

Maraini, John Stewart, a cura <strong>del</strong> Comune di<br />

Arcidosso. Arcidosso, 5-31 agosto.<br />

Il rapporto Religione-Individuo e Religione-<br />

Società, conferenze e dibattiti, a cura <strong>del</strong> Comune<br />

di Arcidosso e <strong>del</strong> Centro Studi David Lazzaretti di<br />

Arcidosso, con il coinvolgimento di realtà religiose<br />

diverse: Fratellanza giurisdavidica di Poggio<br />

Marco (Arcidossso); Comunità Dzog-Chen di<br />

Merigar (Arcidosso), Comunità Benedettina di<br />

Siloe (Cinigiano) e Comunità di Noma<strong>del</strong>fia<br />

(Grosseto). Territorio Amiatino e Comune di<br />

Grosseto, incontri da agosto a dicembre<br />

I linguaggi musicali di ieri e di oggi, a cura <strong>del</strong><br />

Comune di Cinigiano. Manifestazioni musicali con<br />

bande; canzone popolare; stages, lezioni, e incontri<br />

attraverso la scuola di musica Comunale.<br />

Cinigiano, da agosto a settembre.<br />

L’immigrazione dei Veneti all’Alberese negli anni<br />

’30, mostra fotografica, a cura <strong>del</strong> Comune di<br />

Grosseto. Grosseto, settembre.<br />

Progetto per l’avvio di un archivio <strong>del</strong>le fonti orali<br />

<strong>del</strong> territorio grossetano, a cura <strong>del</strong>l’Istituto Storico<br />

per la Resistenza e l’Età Contemporanea di<br />

Grosseto. Grosseto, da settembre.<br />

L’insegnamento <strong>del</strong>la lingua italiana, serbo-croata,<br />

<strong>del</strong>la storia e cultura musulmana, corsi per i<br />

ragazzi <strong>del</strong>le scuole e per i genitori slavi, a cura <strong>del</strong><br />

Centro Obzor-Orizzonti <strong>del</strong> Comune di<br />

Roccastrada, con la collaborazione <strong>del</strong>l’Istituto<br />

Storico per la Resistenza e l’Età Contemporanea di<br />

Grosseto per la raccolta dei testi. Roccastrada, da<br />

settembre.<br />

Incontriamoci…, programma di iniziative rivolte<br />

alle donne native e migranti. Ricerche,<br />

organizzazione di incontri, preparazione comune di<br />

cene e raccolta e pubblicazione di ricette <strong>del</strong>le<br />

diverse tradizioni, a cura <strong>del</strong> Centro Donna di<br />

Grosseto. Grosseto, da settembre a dicembre.<br />

Progettazione di percorsi didattici interculturali,<br />

‘La narrazione fra memoria e <strong>progetto</strong>’ e<br />

‘Roccastrada si racconta’, seminari di formazione<br />

all’intercultura per insegnanti, a cura <strong>del</strong> Centro<br />

Obzor Orizzonti <strong>del</strong> Comune di Roccastrada,<br />

<strong>del</strong>l’Istituto Comprensivo per la Scuola<br />

<strong>del</strong>l’obbligo di Roccastrada, <strong>del</strong>l’ Istituto Storico<br />

per la Resistenza e l’Età Contemporanea di<br />

Grosseto, <strong>del</strong>l’ISNU – Fondazione Cariplo di<br />

Milano. Istituto Comprensivo Scuola <strong>del</strong>l’obbligo,<br />

ottobre-dicembre.<br />

Incontri con lo scrittore. Generazioni a confronto,<br />

Antonio Culicchia presenta il suo ultimo romanzo<br />

“A spasso con Alsem”, 12 ottobre; Marco Lodoli<br />

presenta il suo ultimo romanzo “Il Vento”, 19<br />

ottobre; Mario Rigoni Stern, chiude questo ciclo di<br />

incontri, 26 ottobre. A cura <strong>del</strong>la Biblioteca<br />

Comunale di Follonica. Follonica, Biblioteca<br />

Comunale, ore 17.00.<br />

I linguaggi musicali di ieri e di oggi, pomeriggio di<br />

musica leggera contemporanea e di musica leggera<br />

degli anni ’60, o ’70 o anche prima, a cura <strong>del</strong><br />

Comune di Follonica. Follonica, Piazza Siveri, 14<br />

ottobre, ore 16.30.<br />

Teatro e musica di una tradizione “diversa”. Teatro<br />

di strada, gruppi di teatranti di strada, narratori di<br />

storie magiche e fiabesche, giocolieri, marionette e<br />

burattini, a cura <strong>del</strong> Comune di Follonica.<br />

Follonica, Piazza Sivieri, 14 ottobre, ore 16.30.<br />

Tutti i colori <strong>del</strong> mondo. La Biblioteca<br />

interculturale, inaugurazione <strong>del</strong>la sezione di<br />

Follonica <strong>del</strong>la Biblioteca Comunale dei Ragazzi<br />

presso la Scuola Materna Regina Elena. Follonica,<br />

ottobre.<br />

Erinnerung macht frei? La memoria rende liberi?,<br />

presentazione degli scritti di collaboratori alla<br />

rivista Yorick <strong>del</strong> Teatro Verdi di Pisa. Riflessioni<br />

e testimonianze di giovani che hanno ascoltato le<br />

esperienze di deportati e sopravvissuti ai campi di<br />

concentramento tedeschi, a cura <strong>del</strong> Comune di<br />

Follonica. Follonica, Biblioteca Comunale, 23<br />

novembre, ore 17.00.<br />

Le religioni, la storia, la letteratura dei popoli <strong>del</strong>la<br />

ex Jugoslavia, presentazione degli Atti <strong>del</strong>le<br />

conferenze <strong>del</strong>l’anno 2000, a cura <strong>del</strong> Centro<br />

Obzor Orizzonti <strong>del</strong> Comune di Roccastrada.<br />

Roccastrada, Biblioteca Comunale, novembre.<br />

I testi <strong>del</strong>la memoria, iniziativa pubblica con Maria<br />

Bacchi, a cura <strong>del</strong> Centro Obzor Orizzonti <strong>del</strong><br />

220

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!