03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Destinazione dei fondi pubblici per interventi di recupero e di valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio di interesse<br />

storico, archeologico (anche con riferimento all’archeologia industriale), artistico e culturale, con particolare<br />

riguardo sia ai beni e agli edifici interessati dal sistema provinciale dei musei, <strong>del</strong>le biblioteche, degli archivi<br />

e degli spazi per attività culturali e didattiche, sia ai progetti candidati per i nuovi fondi strutturali 2000-2006<br />

<strong>del</strong>l’Unione Europea.<br />

Provincia di Siena<br />

Musei e beni culturali<br />

Sviluppo <strong>del</strong> sistema museale senese, con priorità agli interventi finalizzati al completamento di progetti di<br />

allestimento in corso di realizzazione.<br />

Sostegno a progetti finalizzati al potenziamento ed alla qualificazione dei servizi museali, con priorità ai<br />

progetti di sistema ed ai progetti finalizzati alla valorizzazione integrata di patrimoni musealizzati e beni<br />

culturali territoriali, con particolare riferimento ai parchi letterari.<br />

Sostegno a progetti di catalogazione <strong>del</strong> patrimonio, con attenzione prioritaria alla costituzione di un<br />

“laboratorio e archivio fotografico” che assicuri qualità professionale di livello europeo.<br />

Valorizzazione <strong>del</strong>le produzioni artistiche contemporanee, anche nell’ambito <strong>del</strong>lo specifico <strong>progetto</strong><br />

regionale.<br />

Biblioteche ed archivi<br />

Sostegno allo sviluppo <strong>del</strong>la rete bibliotecaria provinciale, realizzata a norma di quanto previsto dalla L.R.<br />

35/99, assicurando alla rete caratteristiche di interistituzionalità attraverso la collaborazione con l’Università<br />

di Siena e con le biblioteche <strong>del</strong>le istituzioni culturali.<br />

Sviluppo di un sistema provinciale di prestito interbibliotecario integrato nel <strong>progetto</strong> regionale “Libri in<br />

rete”<br />

Sostegno alle attività di promozione <strong>del</strong> libro e <strong>del</strong>la lettura, con particolare riferimento ai giovani ed ai<br />

ragazzi.<br />

Archivi<br />

Prosecuzione <strong>del</strong> <strong>progetto</strong> provinciale di riordino e valorizzazione degli archivi storici comunali, anche<br />

attraverso la sperimentazione di forme di accessibilità ai cataloghi in rete telematica, al fine di procedere alla<br />

integrazione degli archivi nella rete documentaria provinciale.<br />

Sostegno a progetti di tutela e valorizzazione degli archivi orali e audiovisivi.<br />

Attività culturali<br />

Sostegno alle iniziative di elevato livello culturale, relative alle arti, alle scienze ed ai linguaggi <strong>del</strong>la<br />

contemporaneità<br />

Intercultura<br />

Sostegno alle attività dei centri attivati in Provincia di Siena nell’ambito <strong>del</strong> Progetto Regionale “<strong>Porto</strong><br />

<strong>Franco</strong>, la <strong>Toscana</strong> dei popoli e <strong>del</strong>le culture”<br />

4. Requisiti essenziali per la costituzione <strong>del</strong>le reti locali e per l’individuazione degli istituti<br />

responsabili <strong>del</strong> coordinamento dei servizi di rete (art. 2, comma 2, lettera d), legge regionale 14/1995, e<br />

successive modificazioni)<br />

4.1. Requisiti <strong>del</strong>le reti museali:<br />

• La presenza di accordi associativi, che definiscano finalità <strong>del</strong> sistema, soggetti partecipanti, soggetto<br />

titolare o ente capofila, strumenti di gestione, attività da svolgere a livello di sistema, organismi di<br />

coordinamento, programmazione e controllo;<br />

• La definizione di un programma di attività che specifichi: le attività previste e la loro organizzazione, i<br />

ruoli degli enti partecipanti, la responsabilità scientifica <strong>del</strong>le attività culturali <strong>del</strong> sistema, le funzioni di<br />

particolari musei a servizio <strong>del</strong> sistema, le modalità per il conferimento <strong>del</strong>le risorse e per la ripartizione<br />

<strong>del</strong>le spese, la durata <strong>del</strong> programma di attività, gli strumenti per la verifica dei risultati;<br />

• La progettazione o creazione di centri di servizio, gestiti con risorse provenienti dai soggetti aderenti al<br />

sistema, che garantiscano servizi qualificati ed economici nella stampa, nella riproduzione fotografica,<br />

nella multimedialità, nel restauro, nell’organizzazione di mostre e convegni, nella grafica, nei servizi<br />

tecnici.<br />

181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!