03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e al sistema di relazioni connesse, in un’ottica di<br />

relazioni di rete territoriale e di progettualità<br />

. Per la realizzazione di questo obiettivo il centro opera<br />

principalmente nei seguenti ambiti:<br />

1) <strong>del</strong>la formazione – per la qualificazione dei servizi<br />

rivolti all’infanzia e all’adolescenza il Centro promuove<br />

e sostiene la formazione formatori (corsi di<br />

aggiornamento per insegnanti, corsi di qualificazione e<br />

riqualificazione educatori e/o operatori nei servizi per<br />

infanzia e adolescenza) e la promozione di iniziative<br />

(seminari, convegni, laboratori, conferenze).<br />

2) <strong>del</strong>la ricerca didattica ed educativa – per il sostegno e<br />

la diffusione <strong>del</strong>le metodologie didattiche anche<br />

attraverso la realizzazione di progetti didattici specifici<br />

in collaborazione con tutte le agenzie formative presenti<br />

sul territorio.<br />

3) <strong>del</strong>la progettazione e consulenza per la progettazione<br />

– per la promozione <strong>del</strong>le iniziative progettuali mirate.<br />

Referente per agenzie formative e altri soggetti<br />

interessati ad attivare progetti specifici nei settori<br />

d’intervento relativi alle politiche per l’infanzia e<br />

l’adolescenza.<br />

4) <strong>del</strong>la documentazione – supporto documentale per<br />

operatori, educatori e insegnanti attraverso riviste e testi<br />

specifici in consultazione e una postazione informatica<br />

per la navigazione in rete: si propone altresì di<br />

raccogliere la documentazione relativa a esperienze di<br />

sperimentazione didattica, ai servizi territoriali per<br />

l’infanzia e l’adolescenza e a progetti specifici e<br />

innovativi nel settore.<br />

5) <strong>del</strong>l’intercultura – per la promozione <strong>del</strong>le attività<br />

finalizzate all’integrazione e al confronto tra generi,<br />

generazioni e culture.<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Il centro ha attivato percorsi didattici di educazione<br />

interculturale con il coinvolgimento <strong>del</strong>le scuole <strong>del</strong><br />

territorio durante l’intero anno scolastico.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

PIOMBINO<br />

CIRCOLO INTERCULTURALE SAMARCANDA<br />

Indirizzo: via Pacinotti, 12, 57025 Piombino, Livorno<br />

Telefono e fax: 0565/226204<br />

E-mail: samarcandapio@tiscalinet.it<br />

Sito web:http://www.samarcanda.org<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: orientamento, formazione.<br />

Informazioni sul centro:<br />

Il Circolo Interculturale e lo sportello informativo sono<br />

stati costituiti dalle Ass. ARCI e CGIL e operano nella<br />

Val di Cornia.<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Il <strong>progetto</strong> “Migrando – Oltre il velo <strong>del</strong>l’Islam”<br />

promosso dall’Ass. DanzArte è stato assunto dal circolo<br />

281<br />

interculturale come <strong>progetto</strong> interculturale <strong>del</strong>la Val di<br />

Cornia attivando collaborazioni con i Centri di Livorno<br />

(CESDI e Centro Mondialità e Nuovo Sviluppo) e di<br />

<strong>Porto</strong>ferraio.<br />

Iniziativa realizzata nel circolo al passaggio <strong>del</strong><br />

“Campus sulle culture <strong>del</strong>le religioni”<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Dopo scuola rivolto ai bambini immigrati.<br />

Corso di alfabetizzazione rivolto ad adulti immigrati.<br />

Cene etniche, festa <strong>del</strong> Ramadan.<br />

Servizio di consulenza agli immigrati (permesso di<br />

soggiorno, ricongiungimenti familiari, sanità ecc.)<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Acquisto strumentazione per l’allestimento <strong>del</strong>l’ufficio<br />

LIVORNO<br />

MEDIATECA CENTRO MONDIALITA’<br />

SVILUPPO RECIPROCO<br />

Indirizzo: via <strong>del</strong>la Madonna, 32 – 57123 Livorno<br />

Telefono: 0586/887350<br />

Fax: 0586/882132<br />

E-mail: cmsr-it@cmsr.org<br />

Sito web: http://www.cmsr.org<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: didattica<br />

Informazioni sul centro:<br />

Le attività si articolano in due filoni principali: la<br />

cooperazione internazionale e l’educazione sul<br />

territorio. Attività di informazione, educazione allo<br />

sviluppo con metodologia interculturale<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Progettazione e realizzazione <strong>progetto</strong> “Migrando” in<br />

collaborazione con Centro per la Pace di Livorno,<br />

CE.S.DI (Li).<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Sensibilizzazione e informazione sui temi<br />

<strong>del</strong>l’intercultura. Progettazione ed avvio percorsi<br />

didattici interculturali rivolti alle scuole di Livorno e<br />

Provincia. Percorso di formazione sul debito<br />

internazionale<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Installazione rete informatica, messa in rete <strong>del</strong> nuovo<br />

sito internet<br />

LIVORNO<br />

CESDI<br />

Indirizzo: via degli Asili, 35 - Livorno<br />

Telefono: 0586/834350<br />

Fax 0586/834350<br />

E-mail: cesdi.donne@tiscalinet;it<br />

Sito web: In fase di attivazione.<br />

Informazioni sul centro:<br />

Il centro è nato nel 1996 ed opera in tre settori:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!