03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Promozione e coordinamento di reti di collaborazione tematiche e/o territoriali per fornire servizi mediante<br />

l’integrazione <strong>del</strong>le risorse (finanziarie, umane, tecnologiche) e la definizione di standard comuni di qualità,<br />

ricercando le precondizioni per costituire sistemi tematici e/o territoriali.<br />

Sono da prevedere le seguenti azioni: predisposizione di accordi specifici che consentano un graduale<br />

raggiungimento degli obiettivi, con particolare attenzione alla elaborazione e realizzazione di comuni<br />

strategie di informazione e promozione finalizzate a una fruizione integrata <strong>del</strong>le diverse realtà museali ed<br />

espositivo/conservative in genere, presenti sul territorio provinciale, con attenzione alla loro forte vocazione<br />

didattica (es. archeologia sperimentale e scavi archeologici). Sono interessati i seguenti soggetti: musei<br />

civici, musei di interesse locale, musei statali, aree archeologiche, musei e raccolte private.<br />

La finalità da perseguire è di promuovere in forma coordinata: interventi per lo studio, la documentazione e<br />

la promozione <strong>del</strong> patrimonio e <strong>del</strong>le strutture; interventi di coordinamento <strong>del</strong>l’immagine e di diretta<br />

collaborazione in iniziative promozionali per una maggiore accessibilità <strong>del</strong>le strutture; interventi di<br />

coordinamento per la progettazione, organizzazione e realizzazione in forma coordinata di iniziative<br />

espositive. In particolare per l’anno <strong>2001</strong> è stabilita come priorità: <strong>progetto</strong> integrato di comunicazione<br />

consistente in: campagna di informazione e promozione coordinata mediante idonei strumenti informativi;<br />

elaborazione e realizzazione di un sito Internet comune; creazione di un sistema di garanzie per l’utente<br />

mediante adozione di una Carta dei Servizi che preveda l’adozione di standard minimi; studio di fattibilità<br />

per un eventuale Centro Servizi.<br />

Determinare le condizioni affinché i soggetti istituzionalmente competenti possano fare sistema; promuovere<br />

la formazione di archivi accessibili in rete. L’azione da prevedere consiste in: riprendere e consolidare i<br />

positivi rapporti di collaborazione instaurati con la Soprintendenza B.A.A.A.S. di Pisa, Livorno, Lucca,<br />

Massa Carrara mediante la predisposizione di un nuovo Protocollo di intesa triennale, riferito alla attività<br />

catalografica.<br />

Impostare un programma concordato e compartecipato denominato “Obiettivo Archeologia”, rivolto a beni e<br />

aree archeologici, da sviluppare gradualmente verso sistemi tematici e/o territoriali con collaborazioni<br />

intersettoriali (cultura, turismo, ambiente, ecc.). L’azione da prevedere consiste nell’avviare un percorso,<br />

predisponendo innanzi tutto uno specifico accordo tra i soggetti interessati all’obiettivo-<strong>progetto</strong> (Provincia<br />

di Livorno, Comune di Rosignano M.mo, Museo Archeologico, Comune di Cecina, Comune di Collesalvetti,<br />

Università, Sovrintendenza, Comuni elbani, Istituzioni….) per individuare d’intesa priorità, risorse e<br />

collaborazioni necessarie alla costituzione di un sistema. Nel contesto <strong>del</strong>l’Obiettivo Archeologia si<br />

conferma l’impegno per il proseguimento <strong>del</strong> lavoro inerente la Carta Archeologica <strong>del</strong> territorio provinciale,<br />

nonché per la diffusione in rete dei materiali catalogati.<br />

Sostenere interventi qualificati nel campo <strong>del</strong>l’arte contemporanea, iniziative sperimentali, interventi<br />

connessi alla valorizzazione ambientale.<br />

Biblioteche e archivi<br />

Contribuire al <strong>progetto</strong> regionale di integrazione <strong>del</strong>le reti bibliotecarie toscane nelle reti nazionali e<br />

internazionali; indirizzare le attività di censimento e catalogazione <strong>del</strong> patrimonio storico-bibliografico e<br />

archivistico ai fini <strong>del</strong>l’inserimento nella rete telematica.<br />

L’azione prevista consiste nel concludere e gestire il nuovo accordo di programma triennale per biblioteche,<br />

archivi, catalogazione dei beni artistici e storici con particolare attenzione per la formazione <strong>del</strong> personale<br />

operante nel Sistema Telematico Culturale provinciale, per la circolazione dei <strong>documenti</strong>, per garantire<br />

condizioni di fruibilità <strong>del</strong> servizio secondo modalità omogenee, per il monitoraggio dei risultati.<br />

Attività culturali<br />

Sostegno e partecipazione alle istituzioni di maggiore rilievo.<br />

Dare impulso a progetti culturali integrati e d’area, intersettoriali e infrasettoriali, di qualità, che coinvolgono<br />

diversi soggetti e luoghi, di particolare interesse e risonanza, con attenzione alla valorizzazione <strong>del</strong>le diverse<br />

aree territoriali. Nel campo <strong>del</strong>l’intervento culturale e <strong>del</strong>la convegnistica sostenere la crescita di ambito e di<br />

livello di iniziative in corso (come ad esempio <strong>del</strong> Premio Castiglioncello con particolare riferimento alla<br />

sezione filosofica; <strong>del</strong> Progetto <strong>del</strong> Centro Nazionale Studi Napoleonici e di Storia <strong>del</strong>l’Elba, <strong>del</strong>le iniziative<br />

<strong>del</strong> Centro di Documentazione Culturale <strong>del</strong> Movimento Ecumenico Italiano, <strong>del</strong> Centro Studi e Ricerche<br />

sulla Comunicazione – Osservatorio critico permanente di Castiglioncello).<br />

175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!