03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Attivare la costituzione di un sistema provinciale territoriale o tematico, sulla base di regole condivise dai<br />

musei aderenti, per il coordinamento <strong>del</strong>le attività a carattere scientifico, di promozione, comunicazione e<br />

gestione, finalizzato ad accrescere la missione culturale di ogni singolo museo.<br />

Promuovere e qualificare il rapporto tra la futura rete museale ed il contesto territoriale in cui è inserita,<br />

significativo dal punto di vista storico, artistico ed ambientale (parco degli etruschi e parchi minerari, sistema<br />

<strong>del</strong>le riserve e <strong>del</strong>le aree protette <strong>del</strong>la provincia, giardini e centri d’arte contemporanea, pinacoteche, strade<br />

legate alla valorizzazione dei prodotti tipici, itinerari…).<br />

Promuovere la missione educativa dei musei nei rapporti con le scuole <strong>del</strong> territorio.<br />

Promuovere, per quanto riguarda l’arte contemporanea, l’attività dei centri che accolgono i lavori degli artisti<br />

contemporanei, anche favorendo collaborazioni tra centri significativi italiani e stranieri, che consentano di<br />

creare, presso le residenze artistiche, occasioni per giovani stagisti per scambi interculturali.<br />

Diffondere, a partire dalle scuole, un’adeguata conoscenza <strong>del</strong>la cultura nel campo <strong>del</strong>l’arte contemporanea<br />

Biblioteche e archivi<br />

Sostenere il consolidamento e lo sviluppo <strong>del</strong> sistema bibliotecario provinciale.<br />

Promuovere, nei Comuni privi di biblioteche sul proprio territorio, la presenza di un servizio informativo e di<br />

circolazione dei <strong>documenti</strong>, collegato con la rete provinciale, previo consolidamento <strong>del</strong>la stessa.<br />

Instaurare, con i soggetti aderenti alla rete provinciale, rapporti di collaborazione e consulenza scientifica<br />

con l’Università, per garantire ed elevare gli standard di qualità <strong>del</strong> servizio.<br />

Promuovere la partecipazione alla rete provinciale degli archivi di ente locale e di quegli istituti pubblici e<br />

privati qualificati, presenti nel territorio provinciale.<br />

Incentivare gli interventi tesi alla catalogazione e fruibilità degli archivi storici e <strong>del</strong>le risorse documentarie.<br />

Promuovere, in collaborazione con le istituzioni presenti nel territorio, progetti tesi a valorizzare gli archivi<br />

di immagine, gli archivi orali e <strong>del</strong>le tradizioni popolari, che costituiscono un importante patrimonio storico<br />

<strong>del</strong> territorio a rischio di dispersione.<br />

Attuare gli interventi di qualificazione aggiornamento professionale <strong>del</strong> personale operante nel settore.<br />

Attività culturali<br />

Sostenere la ricerca e le pubblicazioni degli istituti culturali.<br />

Sostenere le istituzioni scientifiche e promuovere la cultura scientifica.<br />

Interventi per il patrimonio architettonico<br />

Valorizzare il patrimonio architettonico e d’interesse storico-artistico, ponendo particolare attenzione al<br />

patrimonio storico architettonico maggiore, ma sostenendo anche quelle situazioni “minori”, diffuse nel<br />

territorio, che richiedono interventi immediati di conservazione<br />

Proseguire nel completamento e nella realizzazione degli interventi riguardanti centri storici e finalizzati al<br />

più complessivo sviluppo economico di sistemi locali.<br />

Progetto “Atlante Storico Topografico dei siti di interesse storico-culturale”, con l’obiettivo di raccogliere in<br />

un sistema informatico le informazioni, i <strong>documenti</strong>, i dati per la conoscenza dei Beni storico culturali<br />

presenti in provincia.<br />

Finanziare con i nuovi fondi strutturali 2000-2006 i progetti che, dall’indagine conoscitiva <strong>del</strong>la Provincia<br />

,risultano avviati o avviabili entro il 2000, tra i quali in particolare i Parchi tematici (Parco degli Etruschi e<br />

Parchi minerari), con particolare attenzione alle tematiche <strong>del</strong>la gestione.<br />

Interculturalità<br />

Sostegno all’attività dei centri interculturali già esistenti ed alla costituzione di nuovi, secondo le<br />

indicazioni regionali.<br />

Promuovere le sinergie necessarie ad integrare gli interventi in campo culturale in questo settore, con<br />

le politiche sociali ed educative.<br />

Provincia di Livorno<br />

Musei e Beni Culturali<br />

Perseguimento di standard di qualità scientifica, di sicurezza e accessibilità. Ridefinizione <strong>del</strong>la missione<br />

museale attraverso il sostegno e l’incentivazione nella erogazione dei contributi ai progetti che prevedono<br />

carte dei servizi e propongono azioni specifiche di comunicazione. Marketing museale. Sviluppo <strong>del</strong>l’<br />

efficacia didattica, culturale, scientifica e di educazione permanente nonché qualificazione dei rapporti fra<br />

museo e territorio, al fine di valorizzare le specifiche vocazioni territoriali.<br />

174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!