03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mo<strong>del</strong>lo di intesa tra <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong> e Comuni capo-<strong>progetto</strong> per la realizzazione dei<br />

“campus” <strong>del</strong>l’estate 2000<br />

INTESA fra la <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong> e il Comune di Bucine<br />

Il <strong>progetto</strong> prevede per l’anno 2000 la realizzazione di 5 “campus di PORTO FRANCO”, strumenti per la<br />

produzione di indirizzi teorici e programmatici finalizzati all’orientamento <strong>del</strong>la società toscana in una<br />

prospettiva interculturale in specifici settori tematici. I cinque “campus” sono dedicati a cinque settori<br />

tematici:<br />

1) il campus sulle culture <strong>del</strong>le donne è finalizzato alla produzione di indirizzi per la pubblica<br />

amministrazione sul terreno <strong>del</strong> sostegno a processi di empowerment <strong>del</strong>le donne e in particolare <strong>del</strong>le donne<br />

immigrate; 2) il campus sulle culture <strong>del</strong>la parola e <strong>del</strong>la scrittura è finalizzato alla produzione di un<br />

dizionario di luoghi comuni da consegnare alla rete dei “centri interculturali” e al mondo <strong>del</strong>la scuola; 3) il<br />

campus sulle culture <strong>del</strong>la storia e <strong>del</strong>la memoria è finalizzato all’individuazione di percorsi di ricerca e di<br />

strategie didattiche per intervenire sul terreno <strong>del</strong> confronto tra generazioni, coinvolgendo gli istituti storici, i<br />

centri di documentazione, gli archivi, il mondo <strong>del</strong>la scuola e <strong>del</strong>l’Università; 4) il campus sulle culture <strong>del</strong>la<br />

religione è finalizzato all’individuazione di percorsi formativi e di strumenti culturali per intervenire sul<br />

terreno <strong>del</strong>la libertà religiosa, coinvolgendo principalmente il mondo <strong>del</strong>la scuola e <strong>del</strong>l’associazionismo<br />

culturale; 5) il campus sulle culture <strong>del</strong>l’abitare è finalizzato alla produzione di una “carta <strong>del</strong>la progettazione<br />

interculturale” che orienti gli interventi <strong>del</strong>la pubblica amministrazione nella gestione <strong>del</strong> territorio.<br />

La <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong> coordina organizzativamente la realizzazione complessiva dei “campus” e a cinque<br />

Comuni capofila è affidata la gestione amministrativa di alcune voci di spesa, per la quale sarnno trasferite ai<br />

Comuni capofila le relative risorse finanziarie regionali.<br />

Per la gestione amministrativa di alcune voci di spesa relative al “campus sulle culture <strong>del</strong>la storia e <strong>del</strong>la<br />

memoria” l’Ente Locale capofila è il Comune di Bucine al quale verrà corrisposto un contributo finanziario<br />

che sarà comunicato successivamente.<br />

p. La <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong> p. Il Comune<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!