03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

finalizzato a scambi e cooperazioni su iniziative<br />

culturali soprattutto nell’ambito <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>le<br />

arti visive. Il <strong>progetto</strong> di scambio prevede l’invio a<br />

Canterbury di una selezione <strong>del</strong>le opere <strong>del</strong>la<br />

collezione “Omaggio degli autori contemporanei a<br />

Giovanni Boccaccio” e l’allestimento nelle sale <strong>del</strong><br />

Palazzo Pretorio di una serie di opere realizzate da<br />

giovani artisti emergenti inglesi e ispirate a<br />

Chaucer. Certaldo, Palazzo Pretorio,13 ottobre -11<br />

novembre.<br />

Piccola Veglia Apocrifa, rappresentazione teatrale<br />

a cura <strong>del</strong> laboratorio teatrale <strong>del</strong>l’associazione<br />

Polis e <strong>del</strong> Comune di Certaldo. Certaldo Alta,<br />

Palazzo Pretorio, 24 dicembre, orario da definire.<br />

Memoria <strong>del</strong> territorio e città plurale <strong>progetto</strong> di<br />

intervento rivolto all’individuazione di strumenti<br />

innovativi per facilitare l’inserimento urbano e<br />

abitativo degli immigrati e <strong>del</strong>la fascia debole <strong>del</strong>la<br />

popolazione, a cura dei Comuni <strong>del</strong>la Asl 11<br />

(Valdarno, Empolese-Val<strong>del</strong>sa) e <strong>del</strong>la Fondazione<br />

Giovanni Michelucci. Il <strong>progetto</strong> prevede:<br />

monitoraggio e analisi <strong>del</strong>le situazioni di disagio<br />

abitativo, sulla base dei dati provenienti dai<br />

Comuni; individuazione di strumenti innovativi per<br />

favorire l’ accesso alla casa; recupero e<br />

riprogettazione <strong>del</strong>la rete <strong>del</strong>le strutture di<br />

accoglienza; incontri seminariali rivolti agli<br />

assessori, dirigenti e addetti degli uffici <strong>del</strong> sociale,<br />

<strong>del</strong>la casa e <strong>del</strong>l’urbanistica. I risultati emersi<br />

saranno presentati in un seminario finale. Periodo<br />

di realizzazione <strong>del</strong> <strong>progetto</strong>, coordinato dal<br />

Comune di Castelfiorentino: da luglio a dicembre.<br />

Una scuola multiculturale, <strong>progetto</strong> unitario rivolto<br />

a tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti sul<br />

territorio dei Comuni <strong>del</strong>la Asl 11 (Valdarno,<br />

Empolese-Val<strong>del</strong>sa), promosso e curato dai<br />

Comuni. Il <strong>progetto</strong> si prefigge di favorire il<br />

collegamento tra tutte le scuole, offrendo la<br />

possibilità <strong>del</strong> confronto sui percorsi<br />

“interculturali” messi in atto nelle singole classi,<br />

con lo scopo di raggiungere una condivisione di<br />

massima su programmi, metodi, materiali didattici,<br />

aprendo la possibilità di intervento di esperti di<br />

rilievo. Periodo di realizzazione <strong>del</strong> <strong>progetto</strong>,<br />

coordinato dal Comune di Castelfiorentino: da<br />

settembre a dicembre.<br />

Ricordare al presente<br />

cantiere aperto di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong><br />

area territoriale <strong>del</strong> Chianti fiorentino<br />

Enti promotori: Comuni di Bagno a Ripoli, Greve<br />

in Chianti, Impruneta, San Casciano Val di Pesa,<br />

Tavarnelle Val di Pesa, con la collaborazione <strong>del</strong>la<br />

Provincia di Firenze.<br />

I temi <strong>del</strong> cantiere: confronto integenerazionale,<br />

culture <strong>del</strong>lo spettacolo.<br />

Gli strumenti: convegni, festival, musica, teatro,<br />

arti figurative, feste. Oltre 90 iniziative tra maggio<br />

e dicembre.<br />

I luoghi e le attività <strong>del</strong> cantiere<br />

Paul Beel, personale <strong>del</strong>l’artista, a cura <strong>del</strong><br />

Comune di Greve. Greve in Chianti, Sala<br />

comunale <strong>del</strong>le esposizioni, Palazzo <strong>del</strong>la Torre, 14<br />

aprile – 1 maggio, ore 15.00-19.00 feriali, 15.30-<br />

18.30 festivi.<br />

Bona Baraldi, performance <strong>del</strong>l’artista, a cura <strong>del</strong><br />

Comune di Greve. Greve in Chianti, Sala<br />

comunale <strong>del</strong>le esposizioni, Palazzo <strong>del</strong>la Torre,<br />

18, 19, 20 maggio, orario 15.00-19.00 feriali,<br />

15.30-18.30 festivi.<br />

Chianti on the rocks, concerti di musica rock, a<br />

cura <strong>del</strong> Comune di Greve in Chianti, in<br />

collaborazione con l’Associazione Aracnos. Greve<br />

in Chianti, Casa <strong>del</strong> Popolo, 18, 25 maggio, 1<br />

giugno, ore 21.30.<br />

Società europea e mo<strong>del</strong>lo americano, convegno a<br />

cura <strong>del</strong> Comune di Tavarnelle Val di Pesa con la<br />

collaborazione di Associazione Langer, Cospe,<br />

Associazione culturale Testimonianze, Rivista<br />

“Una Città”. Tavarnelle Val di Pesa, Badia a<br />

Passignano, 26, 27 maggio.<br />

X°Rassegna internazionale di canti corali, a cura<br />

<strong>del</strong> Comune di Impruneta, con la collaborazione<br />

<strong>del</strong> coro di Impruneta. Impruneta, Basilica, 26<br />

maggio, 2, 9 giugno, ore 21.30.<br />

Concerti di Pentecoste, a cura <strong>del</strong> Comune di<br />

Tavarnelle Val di Pesa con la collaborazione <strong>del</strong>l’<br />

Associazione Amici <strong>del</strong>la Musica. Tavarnelle Val<br />

di Pesa, Badia a Passignano, 29, 30, 31 maggio, 1<br />

giugno, ore 21.30.<br />

Itinerari vocali, rassegna di canto corale nelle Pievi<br />

e nelle Chiese a cura <strong>del</strong> Comune di Greve in<br />

collaborazione con i Comuni di Barberino Val<br />

d’Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo, Gaiole<br />

in Chianti, Greve in Chianti, Radda in Chianti, San<br />

Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa e con<br />

il “Coro Polifonico <strong>del</strong> Chianti”, coordinamento<br />

215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!