03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. spettatori, da borderò, <strong>del</strong>le rappresentazioni;<br />

6. incassi, da borderò, <strong>del</strong>le rappresentazioni;<br />

7. iniziative collaterali attinenti al settore di appartenenza e in rapporto con il territorio.<br />

4. IL QUADRO FINANZIARIO<br />

4.1 Le risorse finanziarie<br />

Le risorse finanziarie destinate all’attuazione <strong>del</strong> presente Piano sono determinate annualmente con legge di<br />

Bilancio.<br />

Per l’anno <strong>2001</strong>, il bilancio approvato dal Consiglio Regionale prevede uno stanziamento di Lire 11 miliardi.<br />

4.2 Criteri di ripartizione<br />

La quota <strong>del</strong>le risorse regionali assegnate al settore <strong>del</strong>lo spettacolo è ripartita tra: a) Enti e Fondazioni di<br />

rilevanza regionale e nazionale, al punto 2.4.1; b) progetti proposti a finanziamento regionale, ai punti 2.5.1,<br />

2.5.2, 2.5.3, 2.5.4; 2.5.5; c) progetti di iniziativa regionale, al punto 2.6, nelle seguenti misure percentuali:<br />

a) agli Enti e Fondazioni di rilevanza regionale è assegnato non meno <strong>del</strong> 40% <strong>del</strong>le risorse;<br />

b) ai progetti proposti a finanziamento regionale, ai punti 2.5.1, 2.5.2, 2.5.3, 2.5.4; 2.5.5 è assegnato non<br />

meno <strong>del</strong> 35% <strong>del</strong>le risorse;<br />

c) ai progetti di iniziativa regionale, al punto 2.6, è assegnato non meno <strong>del</strong> 15% <strong>del</strong>le risorse.<br />

La Giunta regionale, con proprio provvedimento, stabilisce la ripartizione <strong>del</strong>le risorse complessive come<br />

sopra menzionate, tra i diversi generi <strong>del</strong>lo spettacolo, tenendo conto nell’attribuzione <strong>del</strong>la quota residua<br />

(pari al 10% <strong>del</strong> totale) <strong>del</strong>le iniziative riguardanti le giovani generazioni e le aree a meno intensa offerta<br />

culturale.<br />

4.3 Monitoraggio , verifica e valutazione<br />

Il monitoraggio sullo stato di attuazione degli interventi regionali è attuato dal Servizio Spettacolo <strong>del</strong><br />

Dipartimento <strong>del</strong>le Politiche Formative e dei Beni Culturali.<br />

4.3.1 Indicatori per la valutazione degli obiettivi specifici per il triennio <strong>2001</strong>-2003:<br />

paragrafo 2.2 , punto 1: a) costruzione, in collaborazione con le Province e i Comuni, <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le reti in<br />

tutte le province attraverso rapporti di collaborazione e cooperazione tra teatri grandi, medi e piccoli; -b)<br />

verifica <strong>del</strong> conseguimento <strong>del</strong>l’obiettivo <strong>del</strong>la prevalenza <strong>del</strong>le funzioni attraverso l’analisi <strong>del</strong>la<br />

programmazione;<br />

paragrafo 2.2 , punto 2: a) rilevazione in tempo reale di dati sul pubblico e verifica <strong>del</strong>l’incremento <strong>del</strong><br />

pubblico; b) avvio e sviluppo di metodiche per l’analisi <strong>del</strong>la composizione <strong>del</strong> pubblico; c) entità <strong>del</strong>le<br />

azioni di promozione e informazione sul territorio; d) iniziative di collaborazione e cooperazione con altre<br />

strutture teatrali e spazi per lo spettacolo su scala regionale.<br />

paragrafo 2.2, punto 3: a) incremento <strong>del</strong>la distribuzione e promozione <strong>del</strong>le attività di teatro, musica e danza<br />

nelle strutture teatrali medie e piccole <strong>del</strong>la <strong>Toscana</strong> per almeno 80 piazze; b) incremento <strong>del</strong> 20% <strong>del</strong>la<br />

distribuzione <strong>del</strong>le produzioni toscane.<br />

paragrafo 2.2, punto 4: insediamento, in collaborazione con i Comuni sedi di strutture teatrali, in 30 teatri<br />

<strong>del</strong>la <strong>Toscana</strong>, con particolare riguardo ai teatri medi e piccoli, di compagnie teatrali di prosa, di danza e di<br />

associazioni musicali.<br />

paragrafo 2.2, punto 5: individuazione, in accordo con gli enti locali interessati, <strong>del</strong> sistema dei centri<br />

regionali per lo spettacolo.<br />

paragrafo 2.2, punto 6: a) grado di coinvolgimento territoriale di enti pubblici e soggetti privati; b) azioni di<br />

promozione e formazione <strong>del</strong> pubblico nelle aree provinciali di appartenenza.<br />

paragrafo 2.2, punto 7: a) incremento <strong>del</strong>la partecipazione attiva di compagnie teatrali, di associazioni<br />

musicali in programmi interculturali anche nell’ambito <strong>del</strong> <strong>progetto</strong> regionale <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>; b)<br />

incremento <strong>del</strong> pubblico <strong>del</strong>le iniziative interculturali, con particolare attenzione ai giovani, agli<br />

anziani e alla popolazione immigrata; c) iniziative per la rilevazione <strong>del</strong>la partecipazione e <strong>del</strong><br />

gradimento <strong>del</strong> pubblico immigrato.<br />

paragrafo 2.2., punto 8: a): azioni e programmi di collaborazione tra teatri grandi, medi e piccoli, il mondo<br />

<strong>del</strong>la scuola e l’associazionismo, sul terreno <strong>del</strong>la educazione e i linguaggi <strong>del</strong>lo spettacolo e <strong>del</strong>la<br />

formazione <strong>del</strong> pubblico nelle aree territoriali di appartenenza;. b) progressivo incremento <strong>del</strong>le attività<br />

laboratoriali nella scuola; c) rilevazione <strong>del</strong>la popolazione scolastica coinvolta.<br />

202

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!