03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Associazione senza scopo di lucro sorta nel 1978 e<br />

riconosciuta dal Presidente <strong>del</strong>la <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong> con<br />

Decreto n. 206 <strong>del</strong> 11/03/1994.<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Associazione Progetto Arcobaleno di Firenze, Ass.<br />

COSPE di Firenze, Ass. Barberi, Associazione<br />

OSA(Si).<br />

Comuni di: Firenze, Sesto F.no, Campi Bisenzio,<br />

Calenzano, Tavarnelle<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Interventi di educazione interculturale e mediazione<br />

linguistico-culturale.<br />

Sostegno linguistico agli alunni stranieri nelle scuole<br />

<strong>del</strong>le province di Firenze e Prato.<br />

Corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti.<br />

Corsi di italiano per adulti stranieri.<br />

Convegni.<br />

Radiogiornale in più lingue.<br />

Progetti PVS Coop. Decentrata<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Il contributo è stato utilizzato per l’acquisto di computer<br />

e relativi accessori.<br />

FIRENZE<br />

LABORATORIO PERMANENTE PER LA PACE<br />

Indirizzo: Via <strong>del</strong>le Panche 26 – 50141 Firenze<br />

Telefono: 055/419842 - 2767040<br />

Fax : 055/2767034/021<br />

E-mail: (provvisoria) m.rocchi@comune.firenze.it<br />

Sito web: in via di attivazione<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: formazione, orientamento,<br />

mediazione, laboratorio diadattico<br />

Informazioni sul centro:<br />

Biblioteca multimediale<br />

Laboratorio extrascolastico<br />

Ludoteca interculturale<br />

Punto informativo e formativo<br />

Attività interculturale<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Centro Documentazione Regionale<br />

Progetto Arcobaleno di Firenze<br />

Biblioteca di Pace di Firenze<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Feste, incontri, cineforum, corsi, mostre, laboratori.<br />

Per le scuole: occasioni didattiche, aggiornamento<br />

insegnanti, corsi per genitori, spazio gioco per la prima<br />

infanzia<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Acquisto strumentazione multimediale<br />

Creazione sito e pagine web<br />

FIRENZE<br />

MULTI ETHNIC CENTER - SAHARA DESERT<br />

Indirizzo: Via Gondilagi (di fronte al metano) –<br />

Novoli - Firenze<br />

Telefono: 0349/5560515<br />

fax: 055/486596<br />

E-mail: saharadesert@fol.it<br />

Sito web:http://www.afroimage.com<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro:documentazione, arte e<br />

spettacolo, laboratorio.<br />

Informazioni sul centro:<br />

Il Centro ha lo scopo di promuovere e garantire un<br />

punto di ritrovo, ricreativo e culturale per valorizzare le<br />

varietà etniche presenti in <strong>Toscana</strong>: balli, canti, folklori,<br />

spettacoli, performance di musica afro reggae – latina<br />

ecc…. Attraverso l’arte, la cultura, la musica, ma anche<br />

lo svago e il divertimento, il Centro si propone di<br />

favorire amichevoli incontri fra la cittadinanza e le<br />

comunità extraeuropee con l’obiettivo di promuovere<br />

conoscenze e scambi scio culturali fra gli uni e gli altri.<br />

Vengono inoltre organizzati workshop, seminari di<br />

musica e danza africana, mostre e laboratori per la<br />

costruzione di giocattoli attraverso l’uso di materiali<br />

riciclati.<br />

Il Centro offre inoltre una documentazione video su<br />

manifestazioni etniche tradizionali, musicali e culturali<br />

<strong>del</strong>le comunità immigrate (celebrazioni di matrimoni,<br />

battesimi, funerali, compleanni, circoncisioni, feste<br />

religiose in genere ecc…).<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Il Centro Multietnico Sahara Desert fin dalla sua<br />

inaugurazione (11 anni fa) è sempre stato disponibile ai<br />

rapporti di collaborazione e cooperazione con chiunque,<br />

sia in ambito regionale che nazionale. Gran parte degli<br />

sforzi sono indirizzati verso la scoperta e la<br />

valorizzazione <strong>del</strong>le ricchezze culturali degli immigrati,<br />

lavorando soprattutto per abbattere tutte quelle barriere<br />

che portano l’immigrato a vivere nella paura,<br />

nell’insicurezza e nella sfiducia nei confronti <strong>del</strong>la<br />

società.<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Il centro svolge le attività sopra indicate. Nel corso <strong>del</strong><br />

2000 sono state svolte le mostre itineranti nazionali di<br />

giochi e giocattoli costruiti con materiali di scarto da<br />

bambini africani e cinesi: “Il sentiero <strong>del</strong>la fantasia” e<br />

“Il bimbo art <strong>del</strong>l’Orient Express”.<br />

“Bambini senza confini” laboratori di costruzione<br />

giocattoli per l’infanzia e per i ragazzi (nelle scuole e<br />

nelle ludoteche). Il Centro ha inoltre ospitato le prove e<br />

la messa in scena <strong>del</strong>lo spettacolo “Lotta fra negro e<br />

cani” per la regia di Alessio Pizzech. Lo stage di ritmo e<br />

danza africana tenuto da Claudine. Sono state inoltre<br />

organizzate due serate nell’ambito dei Campus di <strong>Porto</strong><br />

<strong>Franco</strong> nell’estate 2000.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Il centro ha ospitato le iniziative sopra riportate.<br />

L’attività e la gestione <strong>del</strong> centro si autofinanziano con i<br />

276

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!