03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Articolo 5<br />

(Istituto <strong>del</strong> Mondo Arabo)<br />

1. La <strong>Regione</strong>, allo scopo di sviluppare in <strong>Toscana</strong> la conoscenza e lo studio <strong>del</strong> mondo arabo, di sostenere<br />

gli scambi culturali, la comunicazione e la cooperazione tra la <strong>Toscana</strong> e il mondo arabo, di promuovere<br />

azioni culturali presso la popolazione di origine araba dimorante in <strong>Toscana</strong>, in conformità con le leggi di<br />

settore, favorisce la costituzione, in Firenze, <strong>del</strong>lo “Istituto <strong>del</strong> Mondo Arabo” (IMA)”. Alla costituzione<br />

<strong>del</strong>l’IMA, possono collaborare i Ministeri competenti, il “Comitato <strong>del</strong>le Regioni Periferiche e Marittime<br />

<strong>del</strong> Mediterraneo”, le Università degli studi, gli “Istituti Italiani di Cultura”, le associazioni operanti in<br />

<strong>Toscana</strong> e l’Istituto per il Mondo Arabo di Parigi.<br />

2. L’Istituto <strong>del</strong> Mondo Arabo, in particolare, persegue le seguenti finalità:<br />

a) proposizione di eventi culturali e di spettacolo relativi al mondo arabo ed interscambio di artisti, in<br />

collaborazione con la Fondazione <strong>Toscana</strong> Spettacolo;<br />

b) sviluppo di progetti di cooperazione e programmi di interscambio nell’ambito <strong>del</strong>le politiche culturali<br />

ed educative <strong>del</strong>la <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong>;<br />

c) sviluppo <strong>del</strong>la conoscenza <strong>del</strong>la lingua e <strong>del</strong>la cultura araba.<br />

Articolo 6<br />

(Coordinamenti)<br />

1. La Giunta regionale, sentito il Comitato scientifico di cui all’art.3, coordina le proprie proposte con<br />

quanto realizzato dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nell’ambito <strong>del</strong> Piano Integrato Sociale<br />

Regionale, e con la Commissione per le Politiche Sociali Integrate prevista dalla L.R. 3 ottobre 1997,<br />

n. 72 “Organizzazione e programmazione di un sistema di cittadinanza e di pari opportunità: riordino<br />

dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari integrati”.<br />

2. Per lo sviluppo <strong>del</strong>le strategie interculturali, in particolare, sul terreno <strong>del</strong> confronto tra generazioni, la<br />

Giunta regionale, sentito il Comitato scientifico di cui all’art. 3, coordina le proprie proposte con<br />

quanto realizzato dagli Istituti Storici <strong>del</strong>la Resistenza di cui alla L.R. 10 novembre 1999, n. 59<br />

“Interventi finalizzati a salvare la memoria <strong>del</strong>le stragi nazifasciste in <strong>Toscana</strong>”.<br />

3. Per lo sviluppo <strong>del</strong>le strategie interculturali, in particolare sul terreno <strong>del</strong> confronto di genere tra donne<br />

e uomini, la Giunta regionale, sentito il Comitato scientifico di cui all’art. 3, coordina le proprie<br />

proposte con quanto realizzato dalla Commissione regionale per la promozione di condizioni di pari<br />

opportunità tra uomo e donna di cui alla L.R. 23 febbraio 1987, n. 14, e successive modificazioni.<br />

4. Per l’archiviazione dei materiali prodotti dalle diverse strategie interculturali, la <strong>Regione</strong> avvale <strong>del</strong>la<br />

collaborazione <strong>del</strong>la “Fondazione Primo Levi” di Firenze, previa stipula di apposita convenzione.<br />

Articolo 7<br />

(Norma finanziaria)<br />

1. Per gli oneri di spesa relativi all’art. 4, per l’anno 2000 si fa riferimento ai fondi stanziati al Cap. 16380<br />

<strong>del</strong> bilancio di previsione per il <strong>progetto</strong> di interesse regionale “PORTO FRANCO. <strong>Toscana</strong>. Terra dei<br />

popoli e <strong>del</strong>le culture”;<br />

2. E’ autorizzata nel triennio 2000-2002 la spesa complessiva di lire 150.000.000 nella misura di lire<br />

50.000.000 per ogni anno finanziario, finalizzata all’attività di archiviazione svolta dalla “Fondazione<br />

Primo Levi” di Firenze di cui al comma 4 <strong>del</strong>l’art. 6;<br />

3. Agli oneri di spesa di cui al comma 2, per l’esercizio 2000 si fa fronte mediante la seguente variazione di<br />

bilancio per competenza e cassa di analogo importo:<br />

64<br />

in diminuzione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!