03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La produzione di strumenti e materiali di informazione e comunicazione, a cura <strong>del</strong>la segreteria regionale <strong>del</strong><br />

programma, prevede:<br />

- due numeri <strong>del</strong> “giornale di PORTO FRANCO” su carta (il primo distribuito alla fine di giugno, alla<br />

vigilia <strong>del</strong>l’inizio dei “campus”, dedicato ai programmi dei “campus”, e il secondo alla fine di ottobre<br />

dedicato alle esperienze in corso dei “campus”), pubblicazioni a cura <strong>del</strong>la Tipografia <strong>del</strong>la Giunta<br />

regionale;<br />

- cinque numeri dei “Quaderni di PORTO FRANCO. Studi e materiali” (La biblioteca interculturale , Atti<br />

<strong>del</strong> seminario regionale tenuto a Castelfiorentino il 26 novembre 1999; Per una scuola pubblica<br />

interculturale, Atti <strong>del</strong>la conferenza regionale sulla scuola tenuta a Firenze il 26 maggio 2000;<br />

L’immigrazione in Val di Cornia. Il caso di Sassetta, interviste a cura di Paola Grillo e Pino Bertelli;<br />

Storie non comuni. Esperienze di vita e di lavoro da: Monte Amiata, Empoli, Firenze, a cura<br />

<strong>del</strong>l’Associazione G.Biondi –G.Bartolini,; Gli artisti di strada stranieri in <strong>Toscana</strong>, a cura<br />

<strong>del</strong>l’Associazione Terzo Studio; pubblicazioni a cura <strong>del</strong>la Tipografia <strong>del</strong>la Giunta regionale;<br />

- due “video di PORTO FRANCO”, il primo dedicato ai “campus” <strong>2001</strong> e il secondo agli “eventi”, a cura<br />

<strong>del</strong> CRED <strong>del</strong>la Comunità Montana <strong>del</strong> Casentino, “centro” <strong>del</strong>la rete di “<strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>”, sulla base di<br />

relativa convenzione;<br />

- “giornale telematico di PORTO FRANCO” e aggiornamento <strong>del</strong>le informazioni contenute nello spazio<br />

di “<strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>” nel sito www.cultura.toscana.it, a cura <strong>del</strong>la segreteria regionale <strong>del</strong> programma.<br />

Interventi direttamente funzionali a interessi o obiettivi di livello regionale<br />

“Eventi” di rilevanza internazionale, nazionale e regionale, funzionali allo sviluppo <strong>del</strong> processo sui terreni<br />

<strong>del</strong>la produzione teorica e <strong>del</strong>l’acquisizione di conoscenze per le reti istituzionali e dei “centri interculturali”.<br />

Produzione di materiali di informazione e comunicazione<br />

Interventi raccordati alle scelte di sviluppo <strong>del</strong>le comunità locali<br />

Rete dei “centri interculturali” e “campus” territoriali<br />

Sinergie con altri piani e programmi regionali<br />

Piano di Indirizzo <strong>del</strong>le attività e dei beni culturali per gli anni <strong>2001</strong>-2003<br />

Piano Regionale <strong>del</strong>lo Spettacolo<br />

Piano Regionale Sanitario<br />

Strumenti necessari per la realizzazione degli interventi<br />

Normativi: LL.RR. 14/1995, 29/2000, 45/2000<br />

Finanziari: 1000 mln (LL.RR. 14/2000, 29/2000; cap.16380) finalizzati ai progetti dei “centri”<br />

600 mln (L.R. 45/2000; cap. 16120)<br />

500 mln (D.Lgs. 502/1992; cap. 18200) finalizzati alla realizzazione dei “campus”<br />

territoriali, all’eventuale finanziamento o cofinanziamento degli “eventi”, e al<br />

finanziamento <strong>del</strong>la produzione di strumenti e materiali di informazione<br />

e comunicazione nonché alla realizzazione degli obiettivi 4,5,6 di cui alla sezione II.<br />

Organizzativi: consulenti <strong>del</strong>la segreteria regionale, coordinamento <strong>del</strong>le/dei responsabili dei “centri<br />

interculturali, gruppi di lavoro nominati dai tavoli di concertazione provinciali per la realizzazione dei<br />

“campus” territoriali<br />

Partecipativi: “Protocolli di intesa per la costituzione <strong>del</strong>la rete dei “centri interculturali” nell’ambito <strong>del</strong><br />

<strong>progetto</strong> regionale “PORTO FRANCO. <strong>Toscana</strong>. Terra dei popoli e <strong>del</strong>le culture” sottoscritti il 22.12.1999<br />

dalla <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong>, dalle 10 Province, da Comunità Montane e Comuni territorialmente interessati dalle<br />

attività dei 60“centri” <strong>del</strong>la rete 2000. L’adesione di nuovi “centri interculturali alla rete di “PORTO<br />

FRANCO”, su accordo con le Province, comporta la sottoscrizione dei protocolli di intesa da parte dei<br />

Comuni territorialmente competenti. La realizzazione dei “campus” <strong>2001</strong> sarà regolamentata da specifiche<br />

intese preliminari e/o convenzioni tra la <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong> e gli enti locali interessati.<br />

IV. PROCEDURE DI ATTUAZIONE<br />

Gli interventi a sostegno dei progetti dei “centri interculturali” <strong>del</strong>la rete di “<strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>” sono<br />

regolamentati dalle procedure previste dal “Piano di Indirizzo <strong>del</strong>le attività e dei beni culturali per gli anni<br />

211

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!