03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- attività di produzione, nel campo <strong>del</strong> teatro ragazzi e giovani, con carattere di continuità e che tenga conto<br />

<strong>del</strong>la tradizione e/o <strong>del</strong>la ricerca e sperimentazione dei nuovi linguaggi;<br />

- rapporti stabili con le scuole attraverso attività propedeutiche e di laboratorio;<br />

- continuità di organici artistici con rapporti di lavoro di natura professionale;<br />

c) Giovani gruppi teatrali<br />

La <strong>Regione</strong> promuove le giovani compagnie teatrali per concorrere alla promozione e diffusione <strong>del</strong> teatro di<br />

prosa, attraverso le produzioni dei nuovi gruppi nel territorio regionale, sulla base dei seguenti criteri:<br />

- attività di produzione con carattere di continuità<br />

- progetti di elevato impegno culturale<br />

- <strong>progetto</strong> di attività di promozione nel territorio regionale<br />

- non essere beneficiari di contributi <strong>del</strong>lo Stato o <strong>del</strong>la <strong>Regione</strong>.<br />

- proposta documentata di un programma triennale.<br />

Le attività dei Giovani gruppi teatrali dovranno prevedere l’impiego documentato di giovani artisti in una<br />

fascia di età compresa tra 18/35 anni.<br />

d) Teatro di strada<br />

La <strong>Regione</strong> promuove il Teatro di strada, quale mezzo di attività espressiva degli artisti di strada,<br />

riqualificazione e animazione dei centri urbani e incontro tra esperienze sociali e culturali diverse nei<br />

luoghi significativi <strong>del</strong> territorio.<br />

A tal fine la <strong>Regione</strong> si impegna a favorire , nel rispetto <strong>del</strong>le norme e in accordo con gli Enti Locali, lo<br />

svolgimento di attività <strong>del</strong> Teatro di strada nelle città <strong>del</strong>la <strong>Toscana</strong>, con particolare riguardo ai luoghi<br />

storici, ed a promuovere, anche attraverso un censimento, i gruppi o singoli artisti che esercitano<br />

questa arte.<br />

2.5.3 Attività di danza<br />

La <strong>Regione</strong> promuove la produzione di danza con caratteristiche di continuità, sulla base dei seguenti<br />

princìpi:<br />

- promuovere lo sviluppo <strong>del</strong>le attività di danza, incentivarne la presenza nei luoghi teatrali sul territorio,<br />

garantire l’offerta favorendo l’incremento <strong>del</strong>la cultura <strong>del</strong> settore, attraverso il sostegno alla produzione<br />

di qualità <strong>del</strong>le compagnie di danza professioniste toscane così da qualificare la produzione toscana nel<br />

panorama nazionale ed internazionale.<br />

- favorire l’insediamento <strong>del</strong>le compagnie di danza <strong>del</strong>la <strong>Toscana</strong> in un luogo stabile per facilitare lo<br />

sviluppo <strong>del</strong>le attività produttive attraverso l’elaborazione di progetti triennali che, nell’arco di tempo <strong>del</strong><br />

<strong>progetto</strong>, dovranno dimostrare anche la progressiva messa in atto di una propria autonomia finanziaria;<br />

- organizzare reti di area e bacini di utenza per realizzare sinergie, coordinamento <strong>del</strong>le programmazioni e<br />

dei servizi, interventi comuni di informazione e promozione, ottimizzazione <strong>del</strong>le risorse finanziarie;<br />

Attività di produzione – categorie di riferimento:<br />

a) Compagnie di danza<br />

La <strong>Regione</strong> promuove la produzione <strong>del</strong>le compagnie di danza con caratteristiche di continuità, sulla base dei<br />

seguenti princìpi:<br />

- rapporto stabile tra un complesso organizzato di artisti con un luogo teatrale nell’ambito <strong>del</strong>la regione;<br />

- produzione di danza che tenga conto <strong>del</strong>la tradizione e <strong>del</strong>la ricerca e sperimentazione di nuovi linguaggi<br />

nel campo <strong>del</strong>la danza;<br />

- utilizzazione di giovani artisti e tecnici;<br />

- rapporti stabili con le scuole e le università attraverso attività di informazione e preparazione alla attività<br />

di danza;<br />

- continuità di organici artistici con rapporti di lavoro di natura professionale.<br />

b) Giovani gruppi di danza<br />

La <strong>Regione</strong> promuove le giovani compagnie di danza che concorrono alla promozione e diffusione <strong>del</strong>la<br />

danza, attraverso le proprie produzioni nel territorio regionale, sulla base dei seguenti criteri:<br />

- attività di ricerca, sperimentazione e produzione con carattere di continuità anche con carattere di<br />

interdisciplinarietà;<br />

- proposta documentata di progetti triennali di elevato impegno culturale;<br />

- attività di promozione nel territorio regionale;<br />

- non essere beneficiari di contributi <strong>del</strong>lo Stato o <strong>del</strong>la <strong>Regione</strong>;<br />

Le attività dei Giovani gruppi di danza dovranno prevedere l’impiego documentato di giovani artisti fino a 25<br />

anni.<br />

197

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!