03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mantenere la pace e il naturale diritto di tutti alla libertà<br />

e alla vita.<br />

L’iniziativa è stata progettata e condotta in<br />

collaborazione con l’Istituto Storico <strong>del</strong>la Resistenza e<br />

<strong>del</strong>l’età contemporanea di Lucca.<br />

c) Organizzazione di incontri a tema rivolti al mondo<br />

<strong>del</strong>la scuole e alla cittadinanza con personaggi che<br />

hanno realizzato progetti per la diffusione dei temi<br />

<strong>del</strong>la pace <strong>del</strong>la giustizia e <strong>del</strong>la solidarietà fra i<br />

popoli.<br />

1c) Iniziativa “Le guerre dimenticate” è stata<br />

progettata in collaborazione con l’associazione<br />

Emergency di Milano.<br />

Incontro con Teresa Strada, presidente<br />

<strong>del</strong>l’Associazione sul tema “Le guerre dimenticate. Nel<br />

<strong>2001</strong> il <strong>progetto</strong> prevede numero dieci incontri con<br />

altrettante scuole medie superiori <strong>del</strong> territorio<br />

provinciale, si considera che saranno coinvolti 800/900<br />

studenti e circa 20 insegnanti con i quali, dopo gli<br />

incontri, progettare un percorso didattico finalizzato ad<br />

un intervento operativo dei ragazzi (costituzione di una<br />

associazione affiliata ad Emergency da realizzarsi sul<br />

territorio provinciale, iniziative di supporto<br />

promozionale e finanziario, ecc.).<br />

2c) Incontro con il Vescovo Don Samuel Ruiz Garcia<br />

organizzata in collaborazione con Mani Tese Gruppo di<br />

Lucca e studenti <strong>del</strong> Liceo Scientifico “A. Vallisneri” di<br />

Lucca.<br />

3c) Presentazione <strong>del</strong> libro “Chiapas perché” e mostra<br />

fotografica “Dietro il passamontagna”.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

a) Nell’ambito <strong>del</strong>la convenzione per la gestione <strong>del</strong><br />

sito web stipulata tra questa Provincia ed il Centro<br />

Servizi Lucense di Lucca, è in via di definizione un<br />

accordo per la realizzazione di una pagina web che<br />

potrà essere utilizzata dal centro, dalle associazione<br />

che aderiscono al Coordinamento Provinciale per la<br />

Pace, dalle Scuole di ogni ordine e grado, dalle<br />

agenzie formative, dai Centri Interculturali <strong>del</strong>la<br />

provincia. Obiettivo <strong>del</strong>la pagina è quello di<br />

mettere in rete tutte le iniziative previste nell’arco<br />

<strong>del</strong>l’anno (convegni, tavole rotonde, corsi di<br />

aggiornamento, mostre, progetti di cooperazione,<br />

ecc.) nonché fornire notizie sulle finalità <strong>del</strong>le<br />

associazioni e dei progetti attivati. La pagina<br />

conterrà inoltre link per il collegamento con<br />

analoghe pagine e/o siti di altri centri interculturali<br />

presenti sul territorio regionale.<br />

Spesa prevista £. 6.000.000.<br />

a) Partecipazione finanziaria al <strong>progetto</strong> scuola –<br />

associazioni di volontariato sulla realizzazione di<br />

un campo estivo a Korenica<br />

Spesa prevista £. 4.000.000<br />

STAZZEMA<br />

MUSEO STORICO DELLA RESISTENZA – S.<br />

ANNA DI STAZZEMA<br />

Indirizzo: Via S.Anna di Stazzema, 152v,– 55045 -<br />

Pietrasanta, Luccca,<br />

Telefono: 0584/772025 - 772286<br />

Fax: 772025<br />

E-mail: comunedistazzem@tiscalinet.it<br />

Sito web:http://www.santannadistazzema.it<br />

Tipologia <strong>del</strong> <strong>progetto</strong>: documentazione,<br />

didattica, ricerca.<br />

Informazioni sul centro:<br />

Centro di documentazione storica sui tragici eventi di<br />

S.Anna di Stazzema e <strong>del</strong>la Versilia durante<br />

l’occupazione nazifascista nella primavera estate <strong>del</strong><br />

1944.<br />

Sede di incontri e dibattiti sui temi <strong>del</strong>la memoria<br />

storica e <strong>del</strong>la pace.<br />

V Campo di educazione alla pace e alla risoluzione non<br />

violenta dei conflitti. Meta di visite scolastiche di ogni<br />

ordine e grado. Biblioteca tematica e videoteca.<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Collaborazione con la Provincia di Lucca e con tutto il<br />

sistema museale provinciale<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Cerimonie commemorative e celebrative.<br />

Manifestazioni sportive.<br />

Ricerche storiche anche ai fini di giustizia. V Campo di<br />

Educazione alla pace e alla risoluzione non violenta dei<br />

conflitti.<br />

Viaggio pellegrinaggio ai lager nazisti riservato a<br />

studenti <strong>del</strong>la Versilia.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Allestimento <strong>del</strong>la sala/biblioteca telematica. Acquisto<br />

mobili e arredi.<br />

VIAREGGIO<br />

CASA DELLE DONNE<br />

Indirizzo: via Marco Polo, 55049 Viareggio, Lucca<br />

Telefono: 0584/52645<br />

Fax: 0584/52645<br />

E-mail: casa<strong>del</strong>ledonneviareggio@katamail.it<br />

Sito web: in fase di attivazione.<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: informazione, orientamento,<br />

laboratori.<br />

Informazioni sul centro:<br />

Istituito con <strong>del</strong>ibera n.1856 <strong>del</strong> 31.10.96 <strong>del</strong> Comune di<br />

Viareggio. E’ attivo con momenti di incontro collettivo;<br />

servizio consulenza legale gratuita; consulenza<br />

ginecologica gratuita; biblioteca con prestito e<br />

consultazione libri e riviste; centro anti-violenza;<br />

telefono ascolto; attività quotidiane di arte e artigianato,<br />

scrittura <strong>del</strong>le donne e pratiche di benessere.<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Centro Donna Lucca<br />

Ass.Artemisia Firenze<br />

Nosotras Firenze<br />

Centro Culturale Mara Meoni Siena<br />

Cesdi Livorno<br />

286

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!