03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.GLI STRUMENTI DEL PROGETTO: I “CAMPUS”<br />

I PROGETTI E I PROGRAMMI<br />

Finalità e obiettivi dei campus<br />

I “campus” di PORTO FRANCO sono strumenti per la produzione di indirizzi teorici e programmatici<br />

finalizzati all’orientamento <strong>del</strong>la società toscana in una prospettiva interculturale, in specifici ambiti tematici.<br />

I primi campus da realizzare nell’anno 2000 sono dedicati a cinque settori tematici:<br />

– il campus sulle culture <strong>del</strong>le donne è finalizzato alla produzione di indirizzi per la pubblica<br />

amministrazione sul terreno <strong>del</strong> sostegno a processi di empowerment <strong>del</strong>le donne e in particolare <strong>del</strong>le donne<br />

immigrate;<br />

– il campus sulle culture <strong>del</strong>la parola e <strong>del</strong>la scrittura è finalizzato alla produzione di un “dizionario dei<br />

luoghi comuni” (nel doppio senso di stereotipi da decostruire e parole e concetti da condividere in una<br />

società a misura di differenze e di diritti di cittadinanza) da consegnare alla rete dei “centri interculturali” e al<br />

mondo <strong>del</strong>la scuola;<br />

– il campus sulle culture <strong>del</strong>la storia e <strong>del</strong>la memoria è finalizzato all’individuazione di percorsi di ricerca e<br />

di strategie didattiche per intervenire sul terreno <strong>del</strong> confronto tra generazioni, coinvolgendo gli istituti<br />

storici, i centri di documentazione, gli archivi, il mondo <strong>del</strong>la scuola e <strong>del</strong>l’Università;<br />

– il campus sulle culture <strong>del</strong>la religione è finalizzato all’individuazione di percorsi formativi e di strumenti<br />

culturali per intervenire sul terreno <strong>del</strong>la libertà religiosa, coinvolgendo principalmente il mondo <strong>del</strong>la scuola<br />

e <strong>del</strong>l’associazionismo culturale;<br />

– il campus sulle culture <strong>del</strong>l’abitare è finalizzato alla produzione di una “carta <strong>del</strong>la progettazione<br />

interculturale” che orienti gli interventi <strong>del</strong>la pubblica amministrazione nella gestione <strong>del</strong> territorio.<br />

I cinque campus si incontreranno, per confrontarsi sui prodotti finali, nella “Festa <strong>del</strong>le porte aperte” sul<br />

Monte Amiata.<br />

Le/i partecipanti ai campus<br />

Le/i partecipanti ai campus sono individuate/i in ragione <strong>del</strong>le loro competenze, riconosciute, nel settore<br />

tematico <strong>del</strong> singolo campus. Le/i partecipanti straniere/i sono individuate/i dalle/i responsabili <strong>del</strong><br />

coordinamento scientifico dei singoli campus, che esprime le figure <strong>del</strong>le conduttrici e dei conduttori. Le/i<br />

partecipanti residenti in <strong>Toscana</strong> sono individuate/i anche su segnalazione dei territori (Province, Comuni);<br />

nel loro caso si tratta infatti di investimenti dei territori su figure professionali che possono qualificarsi<br />

ulteriormente come operatrici e operatori interculturali in settori specifici. Per lo sviluppo <strong>del</strong> <strong>progetto</strong><br />

regionale sul territorio toscano è infatti importante investire, attraverso la complessiva operazione dei<br />

campus, su operatrici e operatori attivi in <strong>Toscana</strong>.<br />

Una rete internazionale di “maestre” e “maestri”<br />

Ogni campus si sceglie le proprie “maestre” e “maestri” a livello nazionale e internazionale, stabilendo con<br />

loro rapporti diretti attraverso la rete telematica: le “maestre” e i “maestri” saranno informati dei programmi<br />

dei campus, <strong>del</strong> lavoro quotidiano durante il loro svolgimento e dei prodotti finali. Nel mese di ottobre, in<br />

una località <strong>del</strong>la <strong>Toscana</strong>, si terrà un meeting internazionale sui prodotti finali dei campus, al quale<br />

parteciperanno alcune “maestre” e “maestri” <strong>del</strong>la rete internazionale, le coordinatrici e i coordinatori dei<br />

campus, le partecipanti e i partecipanti residenti in <strong>Toscana</strong>. In quell’occasione saranno presentati i nuovi<br />

campus <strong>del</strong>l’anno <strong>2001</strong>.<br />

I progetti e i programmi dei campus<br />

Il campus sulle culture <strong>del</strong>le donne, dal titolo “FEMMINISMI E INTERCULTURA”, si svolge tra il 30<br />

luglio e il 9 agosto, per poi confluire nell’incontro conclusivo tra tutti i campus sull’Amiata (10-13 agosto).<br />

Gli obiettivi <strong>del</strong> campus<br />

1. Confrontarsi a livello locale/internazionale sulla complessità <strong>del</strong>le culture <strong>del</strong>le donne.<br />

2. Portare ad unitarietà i contributi di tutti i soggetti femminili per <strong>del</strong>ineare una <strong>Toscana</strong> interculturale<br />

rispettosa dei diritti di uomini e donne.<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!