03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. attività di promozione a favore <strong>del</strong> cortometraggio, opere audiovisive e multimediali finalizzate alla<br />

didattica, a campagne di informazione particolarmente significative o riservate ad un particolare tipo di<br />

pubblico (scuole, ragazzi, immigrati ecc.)<br />

2.6.5. “<strong>Toscana</strong>musiche”<br />

Obiettivi generali<br />

1. Promozione e valorizzazione <strong>del</strong>la musica popolare di alta qualità, con il coordinamento<br />

<strong>del</strong>l’Associazione <strong>Toscana</strong> Musiche;<br />

2. Attività di coproduzione tra i soggetti che partecipano all’Associazione <strong>Toscana</strong> Musiche;<br />

Obiettivi per l’anno <strong>2001</strong><br />

1. Promozione unitaria di tutte le realtà di musica popolare attive in <strong>Toscana</strong>, con un piano unico di strategia<br />

di comunicazione;<br />

2. realizzazione di coproduzioni, in esclusiva nazionale, nell’ambito dei soggetti <strong>del</strong>l’Associazione <strong>Toscana</strong><br />

Musiche, da diffondere e circuitare in Italia e all’estero;<br />

2.6.6 “Le arti <strong>del</strong>lo spettacolo e le nuove generazioni”<br />

Obiettivi generali<br />

1. sostenere le giovani generazioni che si affacciano nel mondo <strong>del</strong>lo spettacolo e dare loro opportunità di<br />

formazione e crescita per un ricambio generazionale <strong>del</strong> settore ;<br />

2. sviluppare la ricerca di forme e linguaggi innovativi ;<br />

3. fornire ai giovani che intraprendono una attività nel settore <strong>del</strong>le arti <strong>del</strong>lo spettacolo una base culturale<br />

per la loro professionalità.<br />

Obiettivi per l’anno <strong>2001</strong><br />

1. realizzare il secondo censimento dei giovani gruppi toscani estendendolo a tutte le categorie <strong>del</strong> settore<br />

<strong>del</strong>lo spettacolo: teatro di prosa, teatro ragazzi, teatro sociale, teatro di strada, danza, teatro musicale,<br />

teatro amatoriale, teatro d’ascolto, video teatro;<br />

2. promuovere e far emergere le nuove realtà produttive e i giovani gruppi toscani che hanno finalità<br />

professionali;<br />

3. fornire supporti formativi e di qualificazione professionale;<br />

4. favorire l’insediamento di giovani gruppi di teatro , di danza e musicali nei piccoli teatri <strong>del</strong> circuito di<br />

“Sipario Aperto”.<br />

3 CRITERI GENERALI DI SELEZIONE E PRIORITA’<br />

La Giunta regionale, con propri provvedimenti, adotta gli atti applicativi <strong>del</strong> Piano regionale, nel rispetto<br />

degli indirizzi e criteri di cui ai punti seguenti.<br />

3.1 Ammissibilità dei progetti proposti a contributo regionale come previsto dai punti dal 2.5.1 al 2.5.5.<br />

Le Province, in rapporto con i Comuni dei rispettivi territori, definiscono, entro il 31 Gennaio di ogni<br />

anno, il Piano di indirizzo provinciale per lo spettacolo, nel quale evidenziano le linee programmatiche<br />

di politica culturale, i settori prioritari di intervento e gli indirizzi rivolti al conseguimento degli obiettivi<br />

esplicitati dal Piano e dalle sue linee programmatiche.<br />

I progetti presentati sono valutati ammissibili se coerenti con l’obiettivo generale <strong>del</strong>la costruzione <strong>del</strong><br />

sistema toscano <strong>del</strong>lo spettacolo e con i piani di indirizzo provinciali.<br />

3.2 Requisiti richiesti<br />

I soggetti che intendono concorrere al finanziamento regionale in base alla L.R. 45/2000, per le attività<br />

previste ai punti dal 2.5.1 al 2.5.5. devono essere in possesso dei seguenti requisiti:<br />

1) assenza di fini di lucro;<br />

2) compartecipazione finanziaria dei soggetti proponenti al costo totale <strong>del</strong> <strong>progetto</strong> stabilita nella<br />

misura minima <strong>del</strong> 40%; per i progetti di cui al punto 2.5.5. la misura minima è stabilita nel 20%<br />

3) svolgimento <strong>del</strong>l’attività da almeno tre anni;<br />

4) applicazione ai dipendenti e ai collaboratori <strong>del</strong>l’iniziativa per la quale si richiede il contributo, <strong>del</strong>le<br />

forme contrattuali previste dalle leggi vigenti in materia;<br />

5) regolarità nel pagamento degli oneri sociali, assicurativi e fiscali;<br />

200

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!