03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- Nel <strong>2001</strong> è stata inoltre organizzata in<br />

collaborazione con l’Ass., una marcia e festa <strong>del</strong>le<br />

donne native e migranti Demetra in occasione <strong>del</strong>la<br />

Festa <strong>del</strong>la Donna.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie:<br />

Il finanziamento è stato ricevuto nel febbraio <strong>2001</strong> e<br />

non ancora rendicontato.<br />

POGGIBONSI<br />

COMUNE DI POGGIBONSI<br />

Indirizzo: Piazza Cavour, 2 53036 Poggibonsi, Siena<br />

Telefono: 0577/9871<br />

Fax : 986229<br />

E-mail: info@comune.poggibonsi.si.it<br />

Sito web: http://www.comune.poggibonsi.si.it<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: arte e spettacolo.<br />

Informazioni sul centro:<br />

E’ un Centro comunale che mantiene rapporti stabili di<br />

collaborazione con molte Associazioni presenti sul<br />

territorio quali ad esempio:<br />

Associazione Culturale Timbre<br />

Associazione Culturale Ottovolante/Centro Ragazzi<br />

Università <strong>del</strong>l’Età Libera<br />

Associazione Demetra<br />

Associazione Melagrani<br />

Centro Territoriale presso il I Circolo Didattico<br />

Associazione Arte Continua di San Gimignano<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Centro Pari Opportunità di Colle Val d’Elsa.<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Festival Internazionale <strong>del</strong>le Ombre<br />

Festival “Atuttomondo”<br />

Spettacolo teatrale “Chador e altri foulard”<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Festival Internazionale <strong>del</strong>le Ombre<br />

Festival “Atuttomondo”<br />

Spettacolo teatrale “Chador e altri foulard”<br />

SIENA<br />

CORTE DEI MIRACOLI<br />

Indirizzo via Roma 56 53 100 Siena<br />

Telefono 0577 48596<br />

Fax 0577 224203<br />

E-mail: cortedeimiracoli@tin.it<br />

Sito<br />

web:<br />

http://www.sienanet.it/cortedeimiracoli/welcome.htm<br />

l<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: formazione, mediazione, arte<br />

e spettacolo, laboratori.<br />

Informazioni sul centro:<br />

Il Centro, di circa 1000 mq, è una palazzina di due piani<br />

con due cortili interni gli spazi sono suddivisi secondo<br />

le diverse attività: teatro, cinema, danza, laboratorio<br />

multimediale, laboratorio di arti figurative, laboratorio<br />

cinematografico, attività concertistica, musica<br />

contemporanea, jazz, rock, biblioteca, attività<br />

conferenze, attività di educazione alla pace e<br />

all’intercultura, Università <strong>del</strong>l’intercultura, formazione<br />

professionale (“La città dei mestieri”), scuola di lingue e<br />

cultura italiana per cittadini immigrati, produzione<br />

teatro sperimentale, laboratorio di fotografia, inoltre alla<br />

Corte dei miracoli sono affiliate 10 associazioni locali<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Paint Factory di Pistoia, Istituto Ernesto De Martinodi<br />

Sesto F.no, Centro interculturale di Poggibonsi, Centro<br />

Pari Opportunità di Colle Val<strong>del</strong>sa, Occupazioni<br />

Farsesche di Barberino di Mugello, Accademia Amiata<br />

di Arcidosso, Hidden Theatre di Volterra, Centro<br />

Interculturale Iride-Centro Mara Meoni di Siena.<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Teatro, rassegne teatrali e cinematografiche, scuola di<br />

lingua e di cultura italiana, Università <strong>del</strong>l’intercultura,<br />

concerti rock e jazz, centro di aggregazione giovanile,<br />

Network sull’educazione interculturale in<br />

collaborazione con i Comuni <strong>del</strong>la provincia (iniziato a<br />

progettare nel 2000 presentato sulla legge regionale<br />

14/95 nel <strong>2001</strong>).<br />

Mostre di fotografia e esposizioni di arte<br />

contemporanea.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Ammodernamento postazioni telematiche: computer,<br />

rete interna, scanner, allestimento server, modem, linea<br />

adsl<br />

SIENA<br />

CENTRO CULTURALE DELLE DONNE “MARA<br />

MEONI”<br />

Indirizzo: via Tommaso Pendola, 37 – 53100 Siena<br />

Telefono: 0577/284242<br />

Fax: 344115<br />

E-mail: meoni@comune.siena.it/<br />

Centromeoni@libero.it<br />

Sito web: in fase di attivazione entro il 30 novembre<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: documentazione, orientamento,<br />

ricerca.<br />

Informazioni sul centro:<br />

Il Centro è nato nel maggio 1981, dalla volontà di<br />

alcune donne appartenenti a vari gruppi femminili e<br />

femministi <strong>del</strong>la città per la produzione e la diffusione<br />

<strong>del</strong>la storia, la cultura e la politica <strong>del</strong>le donne.<br />

Opera quindi da oltre venti anni nella città di Siena,<br />

gestisce una biblioteca anche attraverso la rete UDI, ed<br />

296

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!