03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>2001</strong>-2003” in attuazione <strong>del</strong>la L.R. 14/1995: la <strong>Regione</strong> ha trasferito alle Province 1000 mln finalizzati agli<br />

interventi in materia di “intercultura”; le risorse regionali corrispondono al 40% <strong>del</strong>l’investimento<br />

complessivo di ca. 2.400 mln sui progetti ammessi a finanziamento.<br />

Il cofinanziamento regionale dei “campus territoriali” <strong>del</strong> <strong>2001</strong> segue invece le procedure dei progetti di<br />

interesse regionale, con allocazione <strong>del</strong>le risorse secondo scelte funzionali allo sviluppo dei progetti. La<br />

procedura per il cofinanziamento dei “campus” <strong>2001</strong> è la seguente:<br />

a) i tavoli provinciali di concertazione e programmazione istituiti nel dicembre 1999 - coordinati dalle<br />

Province - dei quali fanno parte la <strong>Regione</strong>, le Province, i Circondari, le Comunità Montane, i Comuni<br />

sul cui territorio operano “centri interculturali” <strong>del</strong>la rete di “<strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>” e le/i responsabili dei<br />

“centri”, definiscono le aree territoriali, il tema o i temi, il titolo o i titoli <strong>del</strong> programma o dei programmi<br />

dei “campus”;<br />

b) un gruppo di lavoro nominato dal tavolo di concertazione elabora il programma <strong>del</strong> campus <strong>del</strong>la durata<br />

di 6 mesi (luglio-dicembre), inserendo nel calendario iniziative e attività inerenti o collegabili al tema <strong>del</strong><br />

campus e indicando iniziative aggiuntive o interventi di rafforzamento <strong>del</strong> programma alle quali<br />

destinare risorse regionali di cofinanziamento;<br />

c) entro il 31 maggio <strong>2001</strong> la Provincia presenta al Dipartimento <strong>del</strong>le Politiche Formative e dei Beni<br />

Culturali, <strong>progetto</strong> “<strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>”, il programma <strong>del</strong> “campus” provvisto di relativo piano finanziario<br />

dal quale risultino gli impegni degli enti coinvolti e la destinazione <strong>del</strong>l’eventuale cofinanziamento<br />

regionale che non potrà superare il 50% <strong>del</strong>la spesa complessiva per la realizzazione <strong>del</strong> “campus”;<br />

d) all’interno di ogni “campus” la Provincia svolge il suo ruolo istituzionale di coordinamento progettuale<br />

d’area, e un Comune – individuato dal tavolo di concertazione – svolge funzioni di capo-<strong>progetto</strong>,<br />

destinatario <strong>del</strong> cofinanziamento regionale mirato al rafforzamento <strong>del</strong> programma di area;<br />

e) la <strong>Regione</strong>, responsabile <strong>del</strong> <strong>progetto</strong> di interesse regionale, svolge funzioni di coordinamento progettuale<br />

complessivo dei “campus”, garantendone il disegno unitario e la promozione generale;<br />

f) la <strong>Regione</strong> sostiene i programmi dei “campus” attraverso interventi di cofinanziamento sui singoli<br />

programmi, da un minimo di 10 “campus” (uno per Provincia) a un massimo di 13. Con un investimento<br />

complessivo di L. 520.000.000 che viene ripartito sulla base dei seguenti parametri:<br />

Partecipazione istituzionale al “campus”<br />

fino a n.5 Comuni coinvolti L. 2.000.000<br />

da n.5 a n.10 Comuni 4.000.000<br />

da n.10 Comuni in poi 6.000.000<br />

Densità <strong>del</strong>la popolazione<br />

fino a 15.000 abitanti L. 2.000.000<br />

da 15.000 a 50.000 4.000.000<br />

da 50.000 in poi 6.000.000<br />

Tipologia <strong>del</strong> territorio<br />

area ad alta offerta culturale L. 2.000.000<br />

area a media offerta culturale 4.000.000<br />

area a bassa offerta culturale 6.000.000<br />

Numero <strong>del</strong>le iniziative<br />

da 15 a 30 L. 2.000.000<br />

da 30 a 50 4.000.000<br />

da 50 in poi 6.000.000<br />

Numero previsto dei partecipanti<br />

al programma complessivo<br />

fino a 10.000 L. 2.000.000<br />

da 10.000 a 50.000 4.000.000<br />

da 50.000 in poi 5.000.000<br />

Distribuzione temporale <strong>del</strong>le iniziative<br />

concentrazione in periodo limitato L. 2.000.000<br />

distribuzione nell’intero periodo 5.000.000<br />

Coerenza <strong>del</strong>le iniziative con il/i temi <strong>del</strong> campus<br />

alta L. 6.000.000<br />

media 4.000.000<br />

bassa 2.000.000<br />

g) l’istruttoria degli uffici regionali sulla base dei parametri indicati produrrà – entro il 15 giugno <strong>2001</strong> – la<br />

graduatoria dei programmi dei “campus” pervenuti, la cui pubblicazione nel sito www.cultura,toscana.it<br />

comprenderà l’indicazione <strong>del</strong>le quote di cofinanziamento per un massimo di 13 “campus”, per un<br />

importo massimo di L. 50.000.000 e minimo di L. 24.000.000 a “campus”;<br />

h) selezionati i programmi dei “campus” sulla base <strong>del</strong>la graduatoria di cui al punto g), la <strong>Regione</strong>, le<br />

Province e i Comuni capo-<strong>progetto</strong> stabiliscono intese preliminari e/o convenzioni finalizzate alla<br />

realizzazione dei “campus”, e gli uffici regionali provvedono a erogare un primo finanziamento di L.<br />

10.000.000 ai Comuni capo-<strong>progetto</strong>;<br />

212

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!