03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella riunione <strong>del</strong>le/dei responsabili dei centri, l’1 febbraio, a Firenze, viene individuato nel centro<br />

di Terranuova Bracciolini il referente per tutti i centri <strong>del</strong>la rete per l’immissione <strong>del</strong>le informazioni<br />

nel sito regionale www.cultura.regione.toscana.it. Il centro di Quarrata sarà invece il referente per i<br />

rapporti con le “maestre” (Rosi Braidotti, Rigoberta Menciù...) e i “maestri” (Noam Chomsky, José<br />

Saramago...) di PORTO FRANCO a livello internazionale.<br />

Nel mese di febbraio il Consiglio regionale <strong>del</strong>ibera il piano 2000 di PORTO FRANCO, con un budget di L.<br />

1.850.000.000, e la legge n. 29/2000 Interventi finalizzati allo sviluppo di strategie interculturali in <strong>Toscana</strong>;<br />

PORTO FRANCO è indicato come “strumento di attuazione” <strong>del</strong>le strategie.<br />

Nella riunione <strong>del</strong>le/dei responsabili dei centri, il 6 marzo, a Firenze, sono stabiliti i rapporti tra<br />

centri e “campus”; il passaggio dei campus nei vari territori <strong>del</strong>la <strong>Toscana</strong> sarà occasione di<br />

iniziative collaterali organizzate dai Comuni e dai centri.<br />

I coordinatori scientifici dei campus concludono la progettazione; inizia l’organizzazione, coordinata dalla<br />

segreteria regionale di PORTO FRANCO.<br />

A seguito di un incontro tra l’assessore <strong>Franco</strong> Cazzola e il sottosegretario <strong>del</strong> Ministro <strong>del</strong>la Pubblica<br />

Istruzione, Carla Rocchi, presidente <strong>del</strong>la commissione intercultura, viene stabilito un accordo di<br />

collaborazione per interventi mirati alla scuola che prevede alcune iniziative a maggio e un programma di<br />

attività per ottobre-dicembre.<br />

Il 10 marzo si tiene un primo incontro per avviare un percorso di elaborazione teorica sul terreno <strong>del</strong><br />

confronto di genere al maschile, sulla base di un documento progettuale dal titolo Si potrebbe...<br />

Alla fine di marzo, un gruppo di lavoro composto da rappresentanti <strong>del</strong>l’IRRSAE e da operatrici <strong>del</strong>la scuola<br />

produce la piattaforma politico-programmatica Per una scuola pubblica interculturale come strumento per la<br />

costruzione di reti di insegnanti sull’intero territorio regionale; il documento sarà presentato nella “prima<br />

conferenza regionale di PORTO FRANCO sulla scuola” che si terrà a Firenze il 26 maggio.<br />

E’ avviata la predisposizione di un <strong>progetto</strong> europeo di PORTO FRANCO, nel quale far confluire i progetti<br />

dal territorio.<br />

Si tiene a Perugia un primo incontro tra <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong> e <strong>Regione</strong> <strong>del</strong>l’Umbria per valutare l’opportunità<br />

di un’intesa finalizzata allo sviluppo di strategie interculturali, nel quadro <strong>del</strong>l’accordo di programma tra le<br />

Regioni <strong>del</strong>l’Italia centrale.<br />

aprile <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong> e ANCI <strong>Toscana</strong> sottoscrivono un protocollo di intesa per la realizzazione di<br />

iniziative comuni nell’ambito di PORTO FRANCO; il protocollo prevede, tra l’altro, la realizzazione di un<br />

programma di trasmissioni radiofoniche settimanali a cura di una rete di radio coordinata da Controradio.<br />

Viene avviata la costituzione <strong>del</strong> comitato scientifico internazionale previsto dalla legge n. 29/2000,<br />

Interventi finalizzati allo sviluppo di strategie interculturali in <strong>Toscana</strong>, con funzioni consultive complessive;<br />

viene proposto di farne parte a Noam Chomsky, Margherita Hack, René Gallissot, Rosi Braidotti, Mondher<br />

Kilani, Annamaria Rivera, Stefano Levi <strong>del</strong>la Torre, Rigoberta Menciù, Eduardo Galeano.<br />

maggio “Conferenza regionale di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> sulla scuola”(Firenze, Auditorium <strong>del</strong> Consiglio regionale, 26<br />

maggio), preceduta da un concerto, in Piazza Santo Spirito, con la partecipazione dei gruppi Pitura Freska,<br />

Nour Eddine e Lokshen); il programma è realizzato nell’ambito di un programma di collaborazione tra<br />

“<strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>” e il Ministero <strong>del</strong>la Pubblica Istruzione, Commissione Intercultura. Nella conferenza<br />

regionale sulla scuola, alla quale partecipano ca. 200 docenti, esperti di didattica interculturale e responsabili<br />

dei “centri interculturali” viene discussa la piattaforma programmatica “Per una scuola pubblica<br />

interculturale” presentata da “<strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>” e viene avviata la costruzione di una rete di docenti impegnati<br />

nella didattica interculturale.<br />

A seguito <strong>del</strong>le elezioni amministrative regionali, all’Assessore regionale alla cultura <strong>Franco</strong><br />

Cazzola subentra l’Assessore Mariella Zoppi.<br />

E’ pubblicato in 20.000 copie il secondo numero de “Il Giornale di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>”, strumento di informazione<br />

e condivisione <strong>del</strong>lo stato di avanzamento <strong>del</strong> <strong>progetto</strong>.<br />

Pubblicazione degli Atti <strong>del</strong>la prima conferenza regionale di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>-(Firenze, 30 ottobre 1999),<br />

secondo numero dei “Quaderni di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>”, che contiene i <strong>documenti</strong> 1999-2000 <strong>del</strong> <strong>progetto</strong>.<br />

giugno Si svolgono a Firenze, presso la segreteria regionale <strong>del</strong> <strong>progetto</strong>, numerose riunioni <strong>del</strong>la rete<br />

istituzionale e dei “centri interculturali”, per la preparazione dei “campus” tematici che si svolgeranno tra la<br />

fine di luglio e la metà di agosto. L’intera operazione dei “campus” (cinque gruppi di esperte ed esperti<br />

provenienti dalla <strong>Toscana</strong> e da tutto il mondo, laboratori itineranti per la <strong>Toscana</strong> sulle tematiche <strong>del</strong>la parola<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!