03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

. sottoscrizione e gestione di protocolli d’intesa tra <strong>Regione</strong>, Province, Comuni e Comunità Montane,<br />

finalizzati alla realizzazione dei “campus di PORTO FRANCO” nell’estate 2000;<br />

c. interventi di cofinanziamento a sostegno <strong>del</strong>la prima rete dei 60 “centri interculturali”;<br />

d. interventi finanziari finalizzati alla realizzazione dei “campus di PORTO FRANCO” nell’estate 2000;<br />

e. interventi di cofinanziamento a sostegno <strong>del</strong> programma 2000 di manifestazioni musicali, teatrali,<br />

convegnistiche ed espositive;<br />

f. sostegno finanziario alla produzione e alla distribuzione di materiali informativi e didattici, a stampa e<br />

multimediali, rivolti alla popolazione toscana e in particolare al mondo <strong>del</strong>la scuola;<br />

g. interventi di informazione e comunicazione rivolti alla popolazione toscana e in particolare al mondo<br />

<strong>del</strong>la scuola;<br />

h. predisposizione di un <strong>progetto</strong> europeo sui programma 2000-2006.<br />

2. RISULTATI CONSEGUITI NEL 1999<br />

a. sperimentazione di mo<strong>del</strong>li di “centri interculturali” in 10 situazioni tipologicamente diverse (Casa dei<br />

diritti e <strong>del</strong>le culture, Carrara; Centro servizi donne immigrate, Livorno; Case <strong>del</strong> popolo di Coiano e<br />

Tobbiana, Prato; di Poggio a Caiano, di Ponte a Greve, Firenze e di Casellina, Scandicci; Teatro di<br />

Rifredi, Firenze; Centro di documentazione Città di Arezzo, Arezzo; Teatro Verdi, Poggibonsi);<br />

b. realizzazione di 10 conferenze provinciali nel periodo luglio-ottobre, finalizzate all’integrazione <strong>del</strong>le<br />

politiche culturali, sociale ed educative negli interventi a finalità interculturali;<br />

c. istituzione, nel mese di settembre, di una prima rete di 14 “Comuni di PORTO FRANCO”, situazioni di<br />

positiva integrazione tra politiche culturali, sociali ed educative su obiettivi interculturali;<br />

d. organizzazione <strong>del</strong>la “prima conferenza regionale di PORTO FRANCO”, Firenze, 30 ottobre;<br />

e. definizione <strong>del</strong>la prima rete di 60 “centri interculturali” e ratifica dei relativi protocolli di intesa tra<br />

<strong>Regione</strong>, Province, Comuni e Comunità Montane;<br />

f. elaborazione <strong>del</strong>la proposta di legge “Indirizzi per la programmazione integrata degli interventi con<br />

finalità interculturali in <strong>Toscana</strong>;<br />

g. elaborazione progettuale dei primi 6 “campus di PORTO FRANCO” da realizzare nell’estate 2000;<br />

h. sostegno a manifestazioni musicali, teatrali, di danza, convegnistiche, già esistenti permettendo di<br />

accentuare le tematiche <strong>del</strong> confronto interculturale: da “Musica dei Popoli” al “Festival dei Popoli”, da<br />

“Fabbrica Europa” a “<strong>Toscana</strong> <strong>del</strong>le Culture”, dal “Festival <strong>del</strong>le Colline” a “Sete Sois Sete Luas”, da<br />

“Musica e suoni dal mondo” a ”Comunicare fa male”, a “Marea” ecc.;<br />

i. sostegno a nuove produzioni teatrali: “Lontano dal Kurdistan” di Annet Henneman, “La tela di Ulisse e<br />

Penelope” di Paolo Pierazzini;<br />

j. iniziative legate allo sviluppo <strong>del</strong> <strong>progetto</strong>: convegno regionale “Scuola e intercultura”, Firenze 11<br />

novembre; seminario regionale “La biblioteca interculturale”, Castelfiorentino, 26 novembre; seminario<br />

regionale “Centri interculturali: come e perché”, Arezzo, 11 dicembre;<br />

k. iniziative in funzione <strong>del</strong>la progettazione dei “campus 2000 “Università estiva <strong>del</strong>le donne”, Chiusdino e<br />

Siena, 23-27 giugno; seminario “Ospitalità, contaminazione: convivenza civile” a cura <strong>del</strong>l’Istituto<br />

Ernesto De Martino, Sesto Fiorentino, 16 ottobre; convegno “Le culture <strong>del</strong>l’abitare” a cura <strong>del</strong>la<br />

Fondazione G.Michelucci, Pisa, 12 dicembre;<br />

l. promozione di un programma di 202 iniziative nel mese di novembre, anche con il coinvolgimento dei<br />

piccoli teatri dei circuito regionale di “SIPARIO APERTO”;<br />

m. progettazione e produzione di materiali informativi: pubblicazione <strong>del</strong> primo numero dei “Quaderni di<br />

PORTO FRANCO” (Le immigrazioni in <strong>Toscana</strong>: l’origine <strong>del</strong>la popolazione locale <strong>del</strong>l’anno mille ad<br />

oggi attraverso una rassegna bibliografica, a cura di Lisa <strong>Franco</strong>vich) e preparazione <strong>del</strong> secondo<br />

(Atlante <strong>del</strong>le immigrazioni, a cura di Walter Peruzzi); cura <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>la <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong>, settembre,<br />

dedicato a PORTO FRANCO ; pubblicazione ad ottobre <strong>del</strong> numero unico “il giornale di PORTO<br />

FRANCO”;<br />

n. realizzazione di due campagne di comunicazione (maggio e novembre-dicembre) attraverso annunci su<br />

quotidiani regionali e nazionali, attraverso posters (6 m. x 3) e strumenti comunicazionali di vario genere.<br />

Per la realizzazione di questi risultati sono state impegnate risorse finanziarie complessive per L.<br />

670.000.000, di cui L. 550.000.000 <strong>del</strong> bilancio regionale e L. 120.000.000 da sponsorizzazione <strong>del</strong>la banche<br />

tesoriere.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!