03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- il campus sulle culture <strong>del</strong>la storia e <strong>del</strong>la memoria è finalizzato all’individuazione di percorsi di ricerca e<br />

di strategie didattiche per intervenire sul terreno <strong>del</strong> confronto tra generazioni, coinvolgendo gli istituti<br />

storici, i centri di documentazione, gli archivi, il mondo <strong>del</strong>la scuola e <strong>del</strong>l’Università;<br />

- il campus sulle culture <strong>del</strong>la religione è finalizzato all’individuazione di percorsi formativi e di strumenti<br />

culturali per intervenire sul terreno <strong>del</strong>la libertà religiosa, coinvolgendo principalmente il mondo <strong>del</strong>la scuola<br />

e <strong>del</strong>l’associazionismo culturale;<br />

- il campus sulle culture <strong>del</strong>l’abitare è finalizzato alla produzione di una “carta <strong>del</strong>la progettazione<br />

interculturale” che orienti gli interventi <strong>del</strong>la pubblica amministrazione nella gestione <strong>del</strong> territorio;<br />

- il campus sulle culture <strong>del</strong>la danza inizia un percorso di confronti di alta qualità nel settore dei linguaggi<br />

<strong>del</strong>lo spettacolo.<br />

I campus sulle culture <strong>del</strong>le donne, <strong>del</strong>la parola e <strong>del</strong>la scrittura, <strong>del</strong>la religione, <strong>del</strong>l’abitare, ad ognuno dei<br />

quali partecipano 30 donne e uomini provenienti dal territorio toscano e da paesi esteri, si svolgono<br />

contemporaneamente tra il 26 luglio e il 9 agosto, attraversando la <strong>Toscana</strong> secondo itinerari attinenti al<br />

tema, per poi confluire sul Monte Amiata tra il 10 e il 13 agosto in una grande “Festa <strong>del</strong>le porte aperte”. Il<br />

campus sulle culture <strong>del</strong>la storia e <strong>del</strong>la memoria, al quale partecipano 50 responsabili di strutture e<br />

associazioni attive in <strong>Toscana</strong>, si svolge tra il 24 e il 29 luglio a Bucine Valdarno. Il campus sulle culture<br />

<strong>del</strong>la danza si svolge a Pistoia nella seconda metà di luglio.<br />

Le/i partecipanti ai primi quattro campus sono individuate/i in ragione <strong>del</strong>le loro alte professionalità,<br />

riconosciute, nel settore tematico <strong>del</strong> campus. Le/i partecipanti straniere/i sono individuate/i dal<br />

coordinamento scientifico <strong>del</strong> campus. Le/i partecipanti residenti in <strong>Toscana</strong> sono individuate/i su<br />

segnalazione dei territori (Province, Comuni, istituti e associazioni); nel loro caso infatti si tratta di<br />

investimenti dei territori su figure professionali che possono qualificarsi ulteriormente come operatori<br />

interculturali in settori specifici.<br />

La <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong> coordina e gestisce, organizzativamente e amministrativamente, la progettazione e la<br />

realizzazione dei campus. Le Province, le Comunità Montane e i Comuni si fanno carico <strong>del</strong>l’organizzazione<br />

e <strong>del</strong>la realizzazione <strong>del</strong>le iniziative collaterali locali (incontri tra campus e popolazione locale in aree vaste<br />

intorno al passaggio <strong>del</strong> campus in un territorio).<br />

4. GLI STRUMENTI DI INTERVENTO<br />

4.1 Legislativi<br />

L.R. 14/1995<br />

4.2 Amministrativi<br />

Delibera Consiglio regionale n. 406/<strong>1998</strong> “Piano di indirizzo <strong>del</strong>le attività e dei beni culturali 1999-2000”;<br />

<strong>del</strong>ibera Consiglio regionale n. 86/1999 “L.R. 14/95 e L.R. 61/98. Piano degli interventi finanziari regionali<br />

per la cultura per l’anno 1999. Approvazione progetti di interesse regionale nei settori <strong>del</strong>le attività e dei beni<br />

culturali”; <strong>del</strong>ibera Consiglio regionale n. 405/1999 “Aggiornamento piano di indirizzo <strong>del</strong>le attività e dei<br />

beni culturali per l’anno 2000 di cui L.R. 14/1995”.<br />

4.3 Organizzativi<br />

Il <strong>progetto</strong> è coordinato dalla <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong> in collaborazione con le Province, i Comuni e le Comunità<br />

Montane. La segreteria regionale <strong>del</strong> <strong>progetto</strong> si avvale <strong>del</strong>la collaborazione <strong>del</strong>le necessarie competenze<br />

specifiche in ogni settore di intervento, sia nella fase progettuale che attuativa.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!