03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Delibera <strong>del</strong> Consiglio regionale n.35/2000<br />

“PORTO FRANCO. <strong>Toscana</strong> Terra dei popoli e <strong>del</strong>le culture”<br />

Legislazione<br />

L.R. 14/1995<br />

1. INFORMAZIONI GENERALI<br />

1.1 Dirigente responsabile<br />

Lanfranco Binni<br />

1.2 ASPETTI FINANZIARI DELL’INTERVENTO<br />

1.2.1 Risorse finanziarie totali previste<br />

<strong>Regione</strong> L. 1.850.000.000<br />

1.3 CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO<br />

1.3.1 Operazioni previste nell’anno 2000<br />

a. costruzione di una prima rete di 60 “centri interculturali” sull’intero territorio regionale;<br />

b. realizzazione dei primi 6 “campus di PORTO FRANCO” nell’estate 2000;<br />

c. produzione di materiali informativi e didattici (“il giornale di PORTO FRANCO”, “Quaderni di PORTO<br />

FRANCO”, edizioni a stampa e multimediali);<br />

d. promozione di un programma di interventi rivolti al mondo <strong>del</strong>la scuola, nei mesi di ottobre-dicembre<br />

2000, a partire dalla rete dei “centri interculturali” e dai piccoli teatri dei circuito regionale di “SIPARIO<br />

APERTO”;<br />

e. elaborazione di un programma di manifestazioni musicali, teatrali, convegnistiche ed espositive,<br />

sostenuto da cofinanziamento regionale;<br />

f. predisposizione di un <strong>progetto</strong> europeo sui programmi 2000-2006.<br />

1.3.2 Area geografica di intervento<br />

E’ interessato l’intero territorio regionale. Le iniziative <strong>del</strong> programma 2000 coinvolgeranno i territori di<br />

tutte le Province <strong>del</strong>la <strong>Toscana</strong> nelle fasi <strong>del</strong>la ricognizione <strong>del</strong>l’esistente e <strong>del</strong>la progettazione per aree<br />

territoriali. La costruzione nella prima rete di 60 “centri interculturali” coinvolgerà tutti i territori provinciali.<br />

La realizzazione dei primi “campus di PORTO FRANCO” coinvolgerà tutti i territori provinciali e i Comuni<br />

attraversati dai campus e coinvolti da iniziative collaterali. Il programma di manifestazioni musicali, teatrali<br />

e convegnistiche coinvolgerà tutti i territori provinciali. Le attività di informazione e comunicazione<br />

coinvolgeranno l’intero territorio regionale, in un contesto nazionale e internazionale.<br />

1.4 INFORMAZIONI DI CARATTERE ISTITUZIONALE<br />

Soggetti pubblici e privati competenti in ordine alla realizzazione degli interventi<br />

<strong>Regione</strong><br />

Province<br />

Comuni<br />

Comunità Montane<br />

Università<br />

Istituti e Associazioni Culturali<br />

Fondazione <strong>Toscana</strong> Spettacolo<br />

1.5 INFORMAZIONI SULLE FASI TECNICO-AMMINISTRATIVE<br />

Fasi procedurali tecnico-amministrative di competenza <strong>del</strong>la <strong>Regione</strong> necessarie per la realizzazione <strong>del</strong><br />

<strong>progetto</strong>.<br />

a. gestione dei protocolli d’intesa tra <strong>Regione</strong>, Province, Comuni e Comunità Montane sottoscritti il<br />

22.12.1999, finalizzati alla costruzione <strong>del</strong>la prima rete dei 60 “centri interculturali”;<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!