03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Immigrazione e autorganizzazione, seminario a<br />

cura di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>, <strong>del</strong>la rivista “Guerre&Pace”<br />

e di ANCI <strong>Toscana</strong>, con la partecipazione di<br />

esperienze toscane e nazionali. Firenze, ottobre,<br />

data e luogo da definire.<br />

1971-<strong>2001</strong> Bosio oggi: creare e organizzare<br />

cultura, convegno di studi su Gianni Bosio, a cura<br />

<strong>del</strong>l’Istituto Ernesto De Martino e <strong>del</strong> Comune di<br />

Sesto Fiorentino. Sesto Fiorentino, Villa San<br />

Lorenzo, ottobre-novembre, data da definire.<br />

Le novelle dei nonni entrano a scuola, incontri,<br />

manifestazioni e percorsi didattici sulle novelle<br />

Brozzesi a cura <strong>del</strong>l’Associazione Gruppo 334 di<br />

Brozzi. Firenze, scuole materne e <strong>del</strong>l’obbligo <strong>del</strong><br />

Quartiere 5, ottobre-dicembre.<br />

Raccontiamoci Ripercorrere le tappe <strong>del</strong>la vita per<br />

essere persone attive e consapevoli: percorsi<br />

didattici e laboratori extrascolastici a cura <strong>del</strong><br />

Laboratorio Permanente per la Pace <strong>del</strong> Quartiere<br />

5. Firenze, scuole materne e <strong>del</strong>l’obbligo <strong>del</strong><br />

Quartiere, Laboratorio e altre strutture <strong>del</strong><br />

Quartiere, ottobre-dicembre.<br />

La tua storia è la mia. Confronti integenerazionali,<br />

a cura <strong>del</strong> Laboratorio Permanente per la Pace <strong>del</strong><br />

Quartiere 5. Firenze, scuole <strong>del</strong> Quartiere e<br />

Laboratorio, ottobre-dicembre.<br />

Il caso psichiatrico, la famiglia e la società.<br />

Incontri e festa collettiva, a cura <strong>del</strong> gruppo Auto-<br />

Aiuto Nicola. Firenze, Quartiere 5, ottobredicembre.<br />

Laboratori extrascolastici intergenerazionali ed<br />

interculturali. Genitori e figli: giochi, incontri,<br />

passatempi, feste, films, a cura <strong>del</strong> Laboratorio<br />

Permanente per la Pace <strong>del</strong> Quartiere 5. Firenze,<br />

Laboratorio e altre strutture <strong>del</strong> Quartiere, ottobredicembre.<br />

Arrivano nuovi amici. Confronto tra identità<br />

diverse. Percorsi didattici a cura <strong>del</strong> Laboratorio<br />

Permanente per la Pace <strong>del</strong> Quartiere 5. Firenze,<br />

scuole materne <strong>del</strong> Quartiere, ottobre-dicembre.<br />

La fatica di diventare gruppo. Educazione ai<br />

rapporti . Rivolto a gruppi di bambini, classi e<br />

gruppi di adulti. Percorsi didattici, laboratori<br />

extrascolastici a cura <strong>del</strong> Laboratorio Permanente<br />

per la Pace <strong>del</strong> Quartiere 5. Firenze, scuole<br />

materne e <strong>del</strong>l’obbligo <strong>del</strong> Quartiere, Laboratorio e<br />

altre strutture <strong>del</strong> Quartiere, ottobre-dicembre.<br />

Come è buona la cioccolata …. I prodotti <strong>del</strong> sud e<br />

i consumi <strong>del</strong> nord. Percorsi didattici e laboratori<br />

extrascolastici. Mostra e incontri. A cura <strong>del</strong><br />

Laboratorio Permanente per la Pace <strong>del</strong> Quartiere<br />

5. Firenze, scuole materne e <strong>del</strong>l’obbligo <strong>del</strong><br />

Quartiere, Laboratorio e altre strutture <strong>del</strong><br />

Quartiere, ottobre-dicembre.<br />

Nuove parole per nuovi saperi nei libri di testo<br />

scolastici, laboratori <strong>del</strong>la parola e <strong>del</strong>la scrittura,<br />

con la partecipazione di insegnanti ed esperte/i<br />

nelle diverse discipline, italiane e straniere. Il<br />

programma si svolge nell’ambito <strong>del</strong> <strong>progetto</strong><br />

europeo “Archivio Sviluppo” in collaborazione<br />

con Cospe, Testimonianze, Centro di<br />

Documentazione Città di Arezzo, Cooperativa La<br />

Luna nel Pozzo, Centro Consulta Cultura di Santa<br />

Fiora, e con i centri interculturali <strong>del</strong>la rete di <strong>Porto</strong><br />

<strong>Franco</strong> Un Tempio per la Pace, Gli Anelli<br />

Mancanti, Centro Educativo Popolare, Laboratorio<br />

permanente per la Pace, Pangea. Firenze, Isolotto,<br />

Biblioteca di Pace, Viale dei Pini, 24 novembre,<br />

ore 9.30-18.30.<br />

Rotta verso l’incontro, incontri, giochi, animazioni,<br />

tra nonni, genitori e figli, a cura <strong>del</strong><br />

Coordinamento Genitori Democratici e <strong>del</strong><br />

Quartiere 5. Firenze, Centro Ludico- Educativo La<br />

Prua, Via <strong>del</strong>la Sala, novembre-dicembre.<br />

La mediazione linguistico-culturale nei servizi,<br />

seminario a cura di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> e ANCI <strong>Toscana</strong>,<br />

con la partecipazione di esperienze toscane<br />

associative e istituzionali. Firenze, novembre,<br />

luogo e data da definire.<br />

Storie non comuni. Esperienze di vita e di lavoro<br />

da: Monte Amiata, Empoli, Firenze, presentazione<br />

<strong>del</strong>l’omonimo “quaderno di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>” curato<br />

dall’Associazione Biondi-Bartolini, associazione<br />

per la Ricerca e la Formazione sulla Storia e la<br />

Cultura <strong>del</strong> Movimento Operaio. Novembre, luogo<br />

e data da definire.<br />

Oltrefrontiera. Spazi <strong>del</strong>l’incontro e <strong>del</strong>la libera<br />

comunicazione tra cittadini di diversa età-genereprovenienza,<br />

presentazione dei risultati <strong>del</strong>la prima<br />

fase <strong>del</strong> <strong>progetto</strong> a cura <strong>del</strong>la Biblioteca di Pace di<br />

Firenze, in collaborazione con il Centro Educativo<br />

Popolare, Gli Anelli Mancanti e i partners italiani<br />

<strong>del</strong> <strong>progetto</strong> europeo “Archivio Sviluppo”;<br />

inaugurazione <strong>del</strong>l’esposizione Primonatale nella<br />

transculturalità. Firenze, Isolotto, Biblioteca di<br />

Pace,Viale dei Pini 54, ore 18.00.<br />

209

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!