03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Realizzazione <strong>del</strong> <strong>progetto</strong> Ludoteca (tutti i giorni )<br />

“ Iniziative di educazione permanente rivolta ai genitori<br />

“.<br />

Realizzazione dei laboratori denominati “Tradizione e<br />

Culture Dei Popoli” presso la scuola Elementare .<br />

PRATO<br />

CASA DEI POPOLI DI COIANO<br />

Indirizzo: Via Bisenzio a S. Martino 5/F – 59100<br />

Prato<br />

Telefono e fax: 0574/695879<br />

E-mail: casa<strong>del</strong>popolocoiano@tin.it<br />

Sito<br />

web:<br />

http://www.comune.prato.it/associa/arcina/home.htm<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: arte e spettacolo.<br />

Informazioni sul centro:<br />

Il Centro è all’interno <strong>del</strong> Circolo ARCI di Coiano<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

La Bottega d’Arte Comune di Iolo, Ludoteca Sicomoro<br />

di Tobbiana, Circolo Viva di Poggio a Caiano.<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Incontri interculturali con le comunità d’immigrati<br />

Attività interculturali nella scuola.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Attrezzatura per la messa in rete.<br />

PROVINCIA DI SIENA<br />

COLLE VAL D’ELSA<br />

CENTRO PARI OPPORTUNITA’ VALDELSA<br />

Indirizzo: via Oberdan, 42 – 53034 Colle di Val<br />

d’Elsa<br />

Telefono e fax: 0577/924096<br />

Sito<br />

web:<br />

http://members.xoom.it/uomodonna/uomodonna/ind<br />

ex.html<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: ricerca.<br />

Informazioni sul centro:<br />

Il Centro è frutto di una convenzione tra sei comuni<br />

<strong>del</strong>l’area <strong>del</strong>la Val d’Elsa (Colle Val d’Elsa,<br />

Poggibonsi, Casole d’Elsa Radicondoli, San Gimignano,<br />

Monteriggioni) che, grazie alla volontà politica di un<br />

gruppo di elette degli enti locali coinvolti e al ruolo di<br />

coordinamento svolto dal Centro Pari Opportunità<br />

<strong>del</strong>l’Amministrazione Provinciale di Siena, hanno dato<br />

vita ad un servizio aperto al pubblico con l’obiettivo<br />

prioritario di diffondere e promuovere iniziative<br />

riguardanti le tematiche e le problematiche <strong>del</strong> concetto<br />

di parità e di pari opportunità. Istituito nel 1997, il<br />

Centro ha sviluppato numerosi servizi: dall’accoglienza<br />

dei bisogni e <strong>del</strong>le idee provenienti dal mondo<br />

femminile, all’orientamento <strong>del</strong>le risorse territoriali<br />

295<br />

all’impresa; all’incubazione <strong>del</strong>l’associazionismo<br />

femminile, alla consulenza legale gratuita; dalla ricerca,<br />

lo studio, il monitoraggio <strong>del</strong>l’utenza, ad un servizio di<br />

documentazione e biblioteca. Il Centro è stato il primo<br />

in Italia dedicato unicamente alle pari opportunità a<br />

livello territoriale di area e non già provinciale. Il<br />

mo<strong>del</strong>lo organizzativo vede le donne elette quali<br />

amministratrici <strong>del</strong> Centro e promotrici di politiche di<br />

pari opportunità nell’area <strong>del</strong>la Val<strong>del</strong>sa, le donne<br />

<strong>del</strong>l’associazionismo come risorsa che sviluppa e attua<br />

tali politiche all’interno <strong>del</strong> tessuto sociale.<br />

Particolarmente innovativa è la forma di gestione con<br />

due tecniche esperte nell’approccio di genere e l’azione<br />

di appoggio di un gruppo di donne che hanno dato vita<br />

al Gruppo Risorsa.<br />

Rapporti di collaborazione con altri centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Tutti i Centri Donna <strong>del</strong>la rete di PORTO FRANCO e in<br />

particolare il Centro Mara Meoni di Siena. Il campus<br />

sulle Culture <strong>del</strong>le donne al quale ha partecipato una<br />

rappresentante <strong>del</strong> Centro è stata una significativa<br />

occasione d’incontro con gli altri centri<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Il Centro opera sul territorio offrendo i seguenti servizi:<br />

Accoglienza alle donne: bisogni, proposte, idee;<br />

orientamento alle risorse <strong>del</strong> territorio; Ricerca studio,<br />

monitoraggio <strong>del</strong>l’utenza: bisogni e proposte (1°<br />

quaderno <strong>del</strong> C.P.O.): Attivazione risorse finanziarie:<br />

progettazioni di azioni su bandi comunitari, nazionali,<br />

provinciali e altro; Informazioni e attività di contatto su<br />

corsi di formazione; sportelli CESID (Centro Servizi<br />

Impresa Donna); Animazione territoriale su tematiche di<br />

genere; consulenza ad enti Locali, Associazioni di<br />

categoria per pratiche sensibili al genere; Occasioni di<br />

tirocinio e stage; patrocinio di iniziative individuali e<br />

associate; Biblioteca <strong>del</strong>le donne e Centro di<br />

Documentazione; incubazione associazionismo<br />

femminile come: l’Ass. Culturale “Demetra”, il<br />

“Gruppo Risorsa”, l’Ass. Onlus “Atelier Vantaggio<br />

Donna”, l’Ass. “Donna chiama Donna”, l’Ass. Culturale<br />

“In <strong>Toscana</strong>, lingua, arte e cultura”.<br />

Il Centro ha inoltre organizzato le seguenti attività:<br />

- Concorso fotografico e mostra itinerante per i<br />

comuni <strong>del</strong>la Val<strong>del</strong>sa sul tema “Donna e lavoro”<br />

organizzato dal Gruppo Risorsa e patrocinato dal<br />

C.P.O. Val<strong>del</strong>sa. Con l’obiettivo di riflettere sulla<br />

molteplicità dei lavori <strong>del</strong>le donne il <strong>progetto</strong> ha<br />

riscosso un notevole successo.<br />

- Convegno sulla “Banca <strong>del</strong> Tempo” organizzato dal<br />

Gruppo Risorsa e patrocinato dal C.P.O. Val<strong>del</strong>sa.<br />

- Convegno-incontro con le donne <strong>del</strong>la Val<strong>del</strong>sa<br />

sulla “Salute <strong>del</strong>la Donna” dal quale è stato<br />

elaborato un documento sulle attività consultoriali<br />

<strong>del</strong>la zona atto a mettere in evidenza il valore dei<br />

servizi consultoriali come “servizi territoriali a<br />

bassa soglia” per la salute (fisica, mentale e sociale)<br />

di tutte le donne, anche e soprattutto nell’età<br />

evolutiva. Tale lavoro sarà portato all’attenzione<br />

dei Sindaci <strong>del</strong> territorio. Il documento è stato già<br />

sottoposto all’attenzione <strong>del</strong> Consiglio Comunale di<br />

Poggibonsi che ha approvato la mozione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!