03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Ritmo & intercultura” anno scolastico 2000/01<br />

L-1.882.000<br />

Totale:<br />

L.10.000.000<br />

PONTASSIEVE<br />

CENTRO INTERCULTURALE COMUNE DI<br />

PONTASSIEVE<br />

Indirizzo: Via Tanzini, 23, 50065 Pontassieve,<br />

Firenze<br />

Telefono: 055/8360251<br />

Fax: 055/8360247<br />

E-mail: centro.interculturale@comune.pontassieve.fi.it<br />

Sito<br />

web:http://comune.pontassieve.fi.it/centro_intercultural<br />

e/index.htm<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: formaziome, documentazione,<br />

mediazione, laboratori, didattica, ricerca.<br />

Informazioni sul centro:<br />

Il Centro è stato istituito nel 1995 dal Comune di<br />

Pontassieve e costituisce parte integrante <strong>del</strong>la sua<br />

struttura organizzativa. Fa parte <strong>del</strong>l'Area Servizi alla<br />

Persona, all'interno <strong>del</strong>la quale opera in collaborazione<br />

con gli uffici Pubblica Istruzione, Cultura, Servizi<br />

Sociali e Biblioteca Comunale. La sua attività si estende<br />

anche al settore Sviluppo Economico, dove gestisce il<br />

settore Cooperazione Internazionale.<br />

La responsabile <strong>del</strong> Centro è la Dott.ssa Tiziana Mori<br />

sin dalla sua istituzione.<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Il Centro effettua un costante lavoro di rete a livello<br />

locale, collaborando con i vari servizi <strong>del</strong> Comune, con<br />

altri comuni e con diverse associazioni <strong>del</strong> territorio e<br />

non. Da molti anni collabora con il COSPE (Fi) per la<br />

realizzazione <strong>del</strong>le attività di educazione interculturale e<br />

di sostegno alla scolarizzazione degli alunni stranieri.<br />

Per motivi di organizzazione interna e di<br />

riorganizzazione di alcuni servizi, fra cui il Centro<br />

Interculturale e, soprattutto, tutto il settore cultura, è<br />

risultata impossibile quest'anno l'attivazione di progetti<br />

in collaborazione con altri centri <strong>del</strong>la rete di <strong>Porto</strong><br />

<strong>Franco</strong>. Si auspica di poter attivare collaborazioni in<br />

futuro.<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Il Centro svolge le seguenti attività:<br />

• Centro di documentazione sull'educazione<br />

interculturale (sezione speciale <strong>del</strong>la Biblioteca<br />

Comunale e documentazione attività svolte nelle<br />

scuole))<br />

• Consulenza su immigrazione e educazione<br />

interculturale<br />

• Attività di ricerca e formazione (corsi di<br />

aggiornamento per insegnanti e per operatori,<br />

ricerche sull'immigrazione straniera nel territorio)<br />

• Osservatorio sull'immigrazione straniera nel<br />

territorio<br />

• Iniziative per la diffusione <strong>del</strong>la conoscenza di<br />

culture diverse (Organizzazione di attività culturali)<br />

• Produzione di materiale di documentazione e di<br />

informazione<br />

• Educazione interculturale e allo sviluppo nelle<br />

scuole (Progettazione, organizzazione e<br />

coordinamento dei laboratori di Educazione<br />

Interculturale, Educazione alla pace e Educazione<br />

allo sviluppo)<br />

• Progetto Accoglienza: sostegno alla scolarizzazione<br />

di alunni stranieri con l'intervento di mediatori<br />

culturali (Piano Integrato d'Area per il Diritto allo<br />

Studio, Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina)<br />

• Progetto "Oltre le parole": formazione di mediatori<br />

culturali per facilitare l'uso dei servizi da parte dei<br />

cittadini stranieri. (Area socio-sanitaria fiorentina<br />

sud est. Finanziamento legge 40/98)<br />

• Progetto "Bussola": orientamento dei giovani<br />

(italiani e stranieri) dopo la fine <strong>del</strong>la scuola<br />

<strong>del</strong>l'obbligo per l'inserimento nel mondo <strong>del</strong><br />

lavoro.(Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina.<br />

Finanziamento Fondo Sociale Europeo)<br />

• Progetto "Le culture <strong>del</strong> territorio. Di poggio in<br />

poggio": Laboratori didattici sulla cultura locale<br />

• Progetto Lingua@linguaggi per il potenziamento<br />

<strong>del</strong>le competenze linguistiche nel territorio: lingue<br />

straniere per gli italiani e lingua italiana per i<br />

cittadini stranieri.<br />

• Progetto "Farmacia nativa": <strong>progetto</strong> di<br />

cooperazione decentrata con la città di Belem<br />

(Brasile) per la produzione e la<br />

commercializzazione di prodotti fitoterapici di<br />

origine amazzonica.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Non è stato necessario utilizzare il finanziamento<br />

regionale per la rete telematica e per la realizzazione<br />

<strong>del</strong> sito web, poiché è possibile usufruire <strong>del</strong>la rete<br />

civica comunale.<br />

Il finanziamento regionale <strong>del</strong>l'anno 2000 (Lit.<br />

10.000.000) è stato utilizzato come segue:<br />

a) Acquisto di libri per la sezione speciale<br />

<strong>del</strong>la Biblioteca Comunale per un totale di Lit.<br />

3.000.000.<br />

b) "Words from the Edge. Parole e poesie dai<br />

confini <strong>del</strong> mondo". Due giornate di incontro<br />

con 4 poeti nativi appartenenti a minoranze<br />

etniche la cui esistenza è attualmente<br />

minacciata dalla globalizzazione e dal potere<br />

degli Stati nazionali a cui appartengono.<br />

I poeti, appartenenti alla nazionalità Cheyenne<br />

(U..S.A.), Meitei (Manipur, India), Sami<br />

(Norvegia), Maori (Nuova Zelanda), hanno<br />

tenuto un reading di poesia e un incontro con il<br />

pubblico il giorno 12 novembre 2000. Il giorno<br />

successivo hanno incontrato gli allievi <strong>del</strong>la<br />

scuola media di Pontassieve. Il programma ha<br />

avuto un costo di Lit. 3.500.000.<br />

c) Pubblicazione di un volume che documenta<br />

un'attività particolarmente significative svolta<br />

nel corso degli aa.ss <strong>1998</strong>/99, 1999/2000,<br />

2000/<strong>2001</strong> nell'ambito <strong>del</strong> programma di<br />

278

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!