03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Casa <strong>del</strong>le Donne di Pisa<br />

Centro Donne Livorno<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

2 Agosto: “La Politica <strong>del</strong>le donne” nell’ambito <strong>del</strong><br />

Campus di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong><br />

11 Novembre: “Se vuoi la pace, prepara la pace”<br />

Novembre - Dicembre “Presidi donne in Nero”<br />

13 Dicembre: Spettacolo teatrale <strong>del</strong> Gruppo La mezcla<br />

“Da Casablanca a Bibbona”<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Acquisto materiale informatico.<br />

Corso informatica.<br />

PROVINCIA DI MASSA CARRARA<br />

CARRARA<br />

UNIVERSITÀ DEL TEMPO LIBERO<br />

Indirizzo: via Campo D’Appio - 54033 Avenza,<br />

Carrara<br />

Telefono e fax: 0585/70860<br />

E-mail: parlamondo@usa.net<br />

Sito web: In fase di progettazione<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: formazione, mediazione,<br />

didattica.<br />

Informazioni sul centro:<br />

L’Università <strong>del</strong> tempo libero ha come obiettivo<br />

l’organizzazione e lo svolgimento di attività educative<br />

permanenti rivolte a diverse fasce di età e culture. Le<br />

diverse tipologie di corsi sono atte a favorire la crescita<br />

“intelletuale”, anche di soggetti che da tempo hanno<br />

abbandonato gli studi di formazione e l’integrazione con<br />

i numerosi immigrati che sono presenti sul nostro<br />

territorio. Recentemente l’Amministrazione ha aperto<br />

all’interno <strong>del</strong>la struttura uno spazio denominato<br />

“Parlamondo” atto a favorire a tutti gli immigrati e<br />

residenti che non possiedono un computer la possibilità<br />

di comunicare via internet con amici e parenti lontani.<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Corso denominato “Confronto di genere” organizzato in<br />

collaborazione con la Provincia di massa Carrara-<br />

Ass.alla Cultura- e il Centro Donna.<br />

Iniziative con le scuole <strong>del</strong> comprensorio comunale di<br />

ogni ordine e grado: organizzazione di seminari, tenuti<br />

dai docenti <strong>del</strong>l’U.T.L., svolti all’interno degl’Istituti<br />

favorendo così l’interazione tra i discenti e le strutture.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Acquisto materiale informatico.<br />

Organizzazione corso confronto di genere e seminari<br />

U.T.L <strong>del</strong>l’anno 1999/2000.<br />

287<br />

MASSA<br />

CENTRO DONNA<br />

Indirizzo: via Cavour, 19 - 54100 Massa<br />

Telefono: 0585/45527<br />

Fax: 0585/816624<br />

E-mail:<br />

Sito web: E’ in via di attivazione un sito specifico per il<br />

<strong>progetto</strong> PORTO FRANCO a livello provinciale.<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: informazione, mediazione,<br />

orientamento.<br />

Informazioni sul centro:<br />

Il Centro fornisce consulenze legali, psicologiche e<br />

sociali a donne in difficoltà; collabora ad iniziative<br />

culturali con Enti e Associazioni.<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

U.T.L. (Comune di Carrara) e Centro TANTI PONTI<br />

(Comune di Montignoso)<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Seminario sulla differenza di genere. Iniziative pubbliche<br />

in collaborazione con la Commissione Provinciale Pari<br />

Opportunità.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Spese per pagine Web<br />

Rimborso spese gruppo consulenze<br />

Spese finalizzate alla diffusione dei servizi che il Centro<br />

offre<br />

Costo seminario “Differenza di genere”<br />

MONTIGNOSO<br />

TANTI PONTI<br />

Indirizzo: C/O S.M.ST. “G.B.Giorgini” Via<br />

Corniolo, 2 - 54038 Montignoso, Massa<br />

Telefono: 0585/348883<br />

Fax: 0585/821301<br />

E-mail: nabuffon @ tin.it<br />

Sito web: In fase di attivazione.<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: formazione, didattica,<br />

orientamento, laboratori.<br />

Informazioni sul centro:<br />

Il centro, inaugurato il 12 Aprile 1997, ha progettato e<br />

realizzato, nel corso di questi anni, le seguenti<br />

iniziative:<br />

a.s. 1997/98:<br />

- Corsi di formazione in servizio per dirigenti e<br />

docenti:<br />

- “Una educazione interculturale per una società<br />

multiculturale: questioni e proposte” (I e II livello)<br />

a.s. <strong>1998</strong>/99:<br />

- Attività di supporto alle programmazioni curricolari<br />

nei vari ordini di scuola (ogni anno);<br />

- “La comunicazione interculturale” ;<br />

- “L’uso <strong>del</strong> cinema nella didattica interculturale:<br />

attraverso l’immagine”;<br />

- “Progetto lettura”, 1° Fase;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!