03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

collaborazione con il Centro Interculturale<br />

“Samarcanda” di Piombino. <strong>Porto</strong>ferraio, Teatro<br />

dei Vigilanti, 16 giugno, ore 21.<br />

Serata d’onore per gli elbani nel mondo, concerto<br />

di musica classica a cura <strong>del</strong>l’Associazione<br />

Culturale Giuseppe Verdi. Capoliveri, Piazza<br />

Matteotti, 17 giugno, ore 21.30.<br />

Giugno bimbo, alla riscoperta <strong>del</strong>le tradizioni e<br />

<strong>del</strong>le attività locali, a cura <strong>del</strong> Comune di Campo<br />

nell’Elba. Campo nell’Elba, località varie, dal 17 al<br />

24 giugno.<br />

Il tango <strong>del</strong>l’esilio, musica, danza e poesia<br />

dall’Argentina, a cura <strong>del</strong>l’Associazione Blu<br />

Tango, Rio nell’Elba, Loc. Bagnaia, fine giugno<br />

(luogo e data da definire) e <strong>Porto</strong>ferraio, fine<br />

giugno (data e luogo da definire).<br />

Incontri e dibattiti dal mondo con giornalisti<br />

professionisti e testimoni elbani sulle emergenze e<br />

i conflitti nel mondo, a cura <strong>del</strong> Centro<br />

Interculturale Elbano e <strong>del</strong> Comune di<br />

<strong>Porto</strong>ferraio.<br />

<strong>Porto</strong>ferraio, fine giugno (luogo e data da definire).<br />

La notte <strong>del</strong>l’archeologia, serata a cura <strong>del</strong><br />

Comune di <strong>Porto</strong>ferraio, inserita nell’itinerario<br />

regionale “La notte <strong>del</strong>l’archeologia”, con la<br />

partecipazione di Battaglini e degli archeologi<br />

Marco Firmati e <strong>Franco</strong> Cambi <strong>del</strong>l’Università di<br />

Siena. <strong>Porto</strong>ferraio, Complesso <strong>del</strong>la Linguella, 7<br />

luglio, ore 21.30.<br />

Il fischio <strong>del</strong>la sirena, presentazione <strong>del</strong> <strong>progetto</strong> di<br />

Stefano Muti, <strong>del</strong>l’Associazione Cosmomedia,<br />

finalizzato alla produzione di un documentario<br />

sulle miniere <strong>del</strong>l’Elba. Rio Marina, Centro<br />

Giovani, fine giugno, data da definire.<br />

Musei napoleonici aperti, ingresso gratis fino alle<br />

24, con drink di benvenuto a cura <strong>del</strong> Comune di<br />

<strong>Porto</strong>ferraio. <strong>Porto</strong>ferraio, luglio.<br />

Non solo poeti, parole, suoni e immagini, a cura<br />

<strong>del</strong>l’Associazione Amici di <strong>Porto</strong>ferraio e <strong>del</strong><br />

Centro Giovani. <strong>Porto</strong>ferraio, Centro Giovani, 27<br />

giugno, ore 21.30. Successivi interventi sono<br />

previsti a Capoliveri (7-15 luglio) e a <strong>Porto</strong><br />

Azzurro (fine luglio).<br />

L’elba e le tonnare, presentazione <strong>del</strong> libro di Rino<br />

Manetti sulle tonnare <strong>del</strong>l´Elba, a cura <strong>del</strong> Comune<br />

di <strong>Porto</strong>ferraio, con la partecipazione <strong>del</strong>l’autore,<br />

docente <strong>del</strong>l’Università di Firenze. <strong>Porto</strong>ferraio,<br />

Complesso <strong>del</strong>la Linguella, 14 luglio, ore 19.00.<br />

Rio com’era, mostra di stampe, quadri e cartoline<br />

sulla storia di Rio nell’Elba, a cura <strong>del</strong> Comune.<br />

Rio nell’Elba, Chiesa <strong>del</strong>la Pietà, dal 25 luglio al<br />

31 agosto.<br />

Festival <strong>del</strong> teatro di strada, a cura <strong>del</strong> Comune di<br />

Rio nell’Elba, con la collaborazione dei Comuni di<br />

Rio Marina, Campo nell’Elba, Marciana, Piombino<br />

e Capraia, luglio-settembre.<br />

I fichi melati, vernacolo e tradizioni locali, a cura<br />

<strong>del</strong> Comune di Campo nell’Elba. Sant’Ilario, 11<br />

luglio, ore 21.30.<br />

Musica in piazza, concerto <strong>del</strong>la Filarmonica<br />

Elbana “Giuseppe Pietri” diretta dal maestro Diego<br />

Capocchi. Capoliveri, Piazza Matteotti, 12 luglio,<br />

ore 21.30.<br />

Rievocazione storica <strong>del</strong>la leggenda<br />

<strong>del</strong>l’innamorata, rievocazione in costume <strong>del</strong>la<br />

leggenda elbana <strong>del</strong>l’innamorata con corteo storico<br />

in mare, a cura <strong>del</strong>l’associazione Granducato<br />

Innamorata. Capoliveri, Loc. Innamorata, 14<br />

luglio, ore 21.30.<br />

Di mare in costa, crociere a vela e iniziative<br />

d’incontro, con spettacoli, incontri e feste, in varie<br />

località <strong>del</strong>l’Arcipelago e <strong>del</strong>la costa livornese,<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la campagna regionale “Per<br />

un’estate sicura al mare”, in collaborazione con<br />

l’ASL 6, l’Ente Parco <strong>del</strong>l’Arcipelago Toscano, i<br />

Comuni <strong>del</strong>l’Elba e le associazioni Vela Insieme,<br />

La Nave di Carta, Fondazione Exodus, Autoaiuto<br />

di Rosignano Marittimo. Il programma, “evento”<br />

di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>, si svolge tra il 15 luglio e il 15<br />

settembre.<br />

Donne di mare e di miniera, presentazione <strong>del</strong><br />

volume omonimo, a cura <strong>del</strong> comune di Rio<br />

nell’Elba, con la partecipazione di Mirian Mafai.<br />

Rio nell’Elba, luglio, data da definire.<br />

Danze e canti tibetani, esecuzione di danze e canti<br />

tradizionali <strong>del</strong> Tibet. Marciana, Fortezza Pisana,<br />

16 luglio; Marciana Marina, Piazza <strong>del</strong>la Chiesa,<br />

18 luglio; <strong>Porto</strong> Azzurro, Piazza Matteotti, 21<br />

luglio; Capoliveri, Piazza Matteotti, 22 luglio: ore<br />

21.30.<br />

<strong>Porto</strong> azzurro com’era, mostra di foto elbane<br />

dall’800 agli anni ’70, a cura <strong>del</strong>l’Associazione<br />

Sole e Luna. <strong>Porto</strong> Azzurro, luglio.<br />

Pietro Pieroni, 1876-1951, esposizione di opere <strong>del</strong><br />

pittore e poeta Pieroni di Campo nell’Elba, a cura<br />

222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!