03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

artistica de “La Bottega d’Arte Comune”, nata il<br />

14/01/1993 all’interno <strong>del</strong>la Circoscrizione Sud <strong>del</strong><br />

Comune di Prato, come un <strong>progetto</strong> territoriale e<br />

permanente elaborato dalla Commissione Cultura ed<br />

alcuni cittadini amatori <strong>del</strong>le arti. La proposta ha inteso<br />

ed intende sviluppare il diritto alla cultura, alla<br />

creatività e alla fruizione artistica e spettacolare da parte<br />

di tutti i cittadini, anche nelle frazioni ed anche in<br />

periferia; dentro un impegno di condivisione<br />

intergenerazionale ed interculturale.<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Nell’anno 2000 è iniziato un effettivo coordinamento<br />

dei 4 centri interculturali <strong>del</strong>l’area provinciale di Prato.<br />

Oltre ad incontrarci periodicamente per sviluppare<br />

l’intesa e l’affiatamento si è programmata ed è iniziata<br />

la fase organizzativa <strong>del</strong>la proposta di un “Seminario<br />

informativo e di consapevolezza sul <strong>progetto</strong> <strong>Porto</strong><br />

<strong>Franco</strong> e sul suo sviluppo a Prato ed in <strong>Toscana</strong>” .<br />

Tale seminario avrà il suo momento conclusivo e<br />

celebrativo in autunno <strong>del</strong> <strong>2001</strong>.<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

L’Associazione La Bottega d’Arte Comune ha<br />

individuato una struttura (stanzone 140 mq.), presso la<br />

sede <strong>del</strong>l’Associazione medesima nel cuore vecchio <strong>del</strong><br />

paese di Iolo (6500 abitanti), appositamente destinata<br />

alla<br />

programmazione<br />

Cultura/Creatività/Arti/<strong>Porto</strong><strong>Franco</strong> denominata<br />

“SPAZIO INTERCULTURALE PORTOFRANCO IN<br />

GARDUNA - IOLO” . Tale spazio è stato scelto per<br />

essere luogo organizzativo e attivo di rete<br />

Artistica/Interculturale sul territorio.<br />

Alcune iniziative già avviate <strong>del</strong> 2000:<br />

2. Il 27/06/2000, all’interno <strong>del</strong>la programmazione<br />

“Giugno con l’Arte” , è avvenuta nella struttura<br />

medesima e nella piazza prospicente la<br />

manifestazione “…IN AFRICA… Cibo, musica,<br />

danze e immagini”: una cena africana di solidarietà<br />

e uno spettacolo Togolese organizzato insieme alla<br />

Associazione Il Colibrì, e una DANZA EGIZIANA<br />

in collaborazione con il “Centro Fonùn”.<br />

3. Sono avvenute 3 cene sociali con scambi<br />

interculturali; nella terza cena, in data 23 dicembre,<br />

è stato inaugurato il nuovo focolare costruito al<br />

centro <strong>del</strong>lo stanzone per sviluppare il <strong>progetto</strong> “A<br />

Veglia Attorno al Fuoco” .<br />

I due slogan programmatici che hanno caratterizzato la<br />

festa <strong>del</strong>l’accensione <strong>del</strong> fuoco (alla presenza di 120<br />

cittadini) sono i seguenti:<br />

8. “POPOLI E CULTURE DEI TERRITORI E<br />

DEL MONDO – a Veglia in Garduna AL<br />

FUOCO DI PORTOFRANCO – AL FUOCO<br />

DELLA BOTTEGA D’ARTE COMUNE<br />

liberiamo i televisori, accendiamo i territori”,<br />

9. A VEGLIA IN GARDUNA a IOLO con La<br />

Bottega d’Arte Comune – lasciamoci<br />

sconvolgere e stupire dalla cultura, dalle<br />

culture, dalla creatività, dalle arti, dal sapere,<br />

dai saperi per UNA NUOVA<br />

CITTADINANZA CALDA ATTIVA<br />

CREATIVA E FELICE<br />

8. Si è festeggiato attorno al fuoco in Garduna anche<br />

la festa di fine anno e di nuovo anno <strong>2001</strong>, per<br />

ulteriori programmazioni tutt’ora in atto.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Il finanziamento di 10 milioni <strong>del</strong>la <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong> è<br />

stato utilizzato unicamente per l’acquisto di:<br />

• Materiale informatico per la rete <strong>del</strong> Centro<br />

Interculturale (2 computer, collegamento ad<br />

Internet, stampante e scanner)<br />

• Parziale acquisto di un video proiettore, per un uso<br />

interno e di rete territoriale.<br />

PRATO<br />

CIRCOLO ARCI F. BINI “LUDOTECA IL<br />

SICOMORO”<br />

Indirizzo: via Traversa Pistoiese, 1 - 59100 Prato<br />

Telefono: 0574/662729 - 668819<br />

Fax: 0574/662729<br />

E-mail: Ilsicomoro@katamail.com<br />

Sito<br />

web:<br />

http://www.comune.prato.it/associa/arcina/home.htm<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: arte e spettacolo, laboratori.<br />

Informazioni sul centro:<br />

Circolo Ricreativo Culturale ARCI<br />

Attività : ludoteca interculturale<br />

<strong>progetto</strong> musica (scuola di musica)<br />

scuola di arte <strong>del</strong>la ceramica e <strong>del</strong>la pittura<br />

polisportiva<br />

scuola di ballo<br />

concerti<br />

attività sociali<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

In rete con il Centro Interculturale “ La Bottega D’Arte<br />

Comune”<br />

Con la “Casa dei Popoli” di Coiano<br />

Con l’Associazioone VI.VA. di Poggio a Caiano<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Percorsi formativi ed informativi con le scuole Materne,<br />

Elementari e Medie <strong>del</strong>la Circoscrizione Prato Sud<br />

offrendo i propri spazi e gli operatori per realizzare<br />

laboratori interculturali e creativi.<br />

“Iniziative di educazione permanente per adulti<br />

immigrati”: momento d’incontro tra genitori.<br />

Con la Scuola di Tobbiana, percorso di conoscenza<br />

“tradizioni e culture dei popoli”, laboratori rivolti ai<br />

bambini, con il coinvolgimento dei genitori.<br />

Attività ludiche e culturali negli spazi aperti <strong>del</strong>la<br />

Circoscrizione Prato Sud, laboratori interculturali ai<br />

giardini.<br />

294

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!