03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

– una riflessione sul “pensiero nomade” e le religioni nella prospettiva di un’educazione all’erranza,<br />

all’incertezza, al rischio, alla parzialità, alla capacità di sapersi orientare in una società complessa.<br />

Il Laboratorio in questa prospettiva può contribuire a uno sguardo inedito sul religioso e a rendere meno<br />

lontani o sconosciuti stili di vita e culture che rischiano continuamente di essere omogeneizzati dal rullo<br />

compressore <strong>del</strong> pregiudizio e <strong>del</strong>lo stereotipo o elaborati in un quadro <strong>del</strong> tutto inadeguato al pluralismo<br />

culturale <strong>del</strong>le nostre società.<br />

Il programma<br />

Il campus, che inizia nel castello Abbazia di Passignano (Tavarnelle Val di Pesa, FI), attraversa la <strong>Toscana</strong><br />

secondo un itinerario che permette l’incontro con i luoghi più significativi <strong>del</strong>le tradizioni e <strong>del</strong>le esperienze<br />

<strong>del</strong> “pluriverso religioso” nella nostra regione. Le soste principali <strong>del</strong> campus: Passignano (26-28 luglio),<br />

Livorno (29-30 luglio), Pomaia, (PI)(31 luglio), Firenze (1-6 agosto), Siena (7-8 agosto), Arcidosso (GR)(9<br />

agosto). Nei lavori <strong>del</strong> campus intervengono Arnaldo Nesti, Domenico Maselli, Hamza Roberto Piccardo,<br />

Isidoro Kahn, Luigi Lombardi Vallauri, Luciano Martini, Maria Omodeo, Alessandro Santoro, Massimo<br />

Toschi, Enrico Chiavacci, Mario Affuso, Maria Cristina Bartolomei, Armido Rizzi, ognuno con una lezionediscussione.<br />

I lavori <strong>del</strong> campus si svolgono la mattina e il pomeriggio, alternando momenti di elaborazione<br />

interna e visite a luoghi e situazioni; la sera si svolgono incontri tra i partecipanti e la popolazione, nelle aree<br />

attraversate dal passaggio <strong>del</strong> campus.<br />

Le/i partecipanti<br />

Il campus coinvolge 19 partecipanti: 6 provenienti da paesi esteri e 13 residenti in <strong>Toscana</strong>. Le/i partecipanti<br />

provenienti dai paesi esteri sono individuate/i dai coordinatori scientifici (e conduttori) <strong>del</strong> campus: Alfredo<br />

Jacopozzi e Aldo Tarquini; un’attenzione particolare riguarda le competenze di operatrici e operatori attivi<br />

nel mondo <strong>del</strong>la scuola.<br />

I centri interculturali coinvolti dal campus<br />

“Libera Università <strong>del</strong>l’Autobiografia” - Anghiari (AR), Accademia Amiata - Arcidosso (GR), Centro di<br />

documentazione Città di Arezzo, Centro interculturale nella Casa Circondariale - Arezzo, Istituto<br />

Comprensivo di scuola materna elementare e media di Barberino <strong>del</strong> Mugello (FI), Centro Interculturale<br />

S.Pancrazio, Bucine (AR), Biblioteca Comunale Vallesiana - Castelfiorentino (FI), Centro di<br />

Documentazione e ricerca educativa - Cecina (LI), Comune/Associazione “Baobab”- Civitella Val di Chiana<br />

(AR), Centro Pari Opportunità - Colle Val d’Elsa (SI), “Centro Incontri” - Fiesole (FI), Associazione<br />

Artemisia, Associazione “Gli Anelli Mancanti”, Associazione “Pupi e Fresedde/Teatro di Rifredi - Sahara<br />

Desert”, Associazione “Progetto Arcobaleno - Servizio Minori”, Associazione “Un Tempio per la Pace”,<br />

Associazione “Biblioteca di Pace”, Casa <strong>del</strong> Popolo di Ponte a Greve, Centro Educativo Popolare, Centro<br />

Interculturale “Nosotras”, Associazione <strong>del</strong> Centro Internazionale studenti “Giorgio La Pira”, “Laboratorio<br />

permanente per la pace” - Firenze, Associazione “Popoli Uniti” - Fucecchio (FI), Centro Mondialità<br />

Sviluppo Reciproco, CESDI - Centri Servizi Donne Immigrate - Livorno, Centro Donna, Centro di<br />

Accoglienza CEIS; Scuola <strong>del</strong>la Pace - Lucca, Centro di documentazione e promozione <strong>del</strong>la musica <strong>del</strong>la<br />

strada - Pelago (FI), Istituzione Centro Nord-Sud - Pisa, Centro Stranieri Comunale, Studio “Paint Factory” -<br />

Pistoia, Centro Interculturale Comunale - Poggibonsi (SI), Associazione Viva - Circolo Luigi Becagli -<br />

Poggio a Caiano (PO), Centro Intrculturale “Movimento Shalom” –Ponsacco (PI), Centro Interculturale<br />

Comunale - Pontassieve (FI), Centro Interculturale “Le Colmate” - Ponte Buggianese (PT), Centro<br />

Interculturale Comunale - Pontedera (PI), Centro Risorse Educative e Didattiche, Poppi (AR), La Bottega<br />

d’Arte Comune, Casa dei Popoli di Coiano, Circolo Arci Fiorello Bini di Tobbiana - Prato, Casa <strong>del</strong>le<br />

Culture - Quarrata (PT), Centro di mediazione culturale “Obzor orizzonti”, Roccastrada (GR), Centro<br />

Interculturale Vallescaia, Centro Polivalente Teatro l’Ordigno, Rosignano (LI), Centro di ospitalità<br />

notturna/Associazione Arturo - Santa Croce sull’Arno (PI), Casa <strong>del</strong> Popolo di Casellina - Scandicci (FI),<br />

Istituto Ernesto de Martino - Sesto Fiorentino (FI), Corte dei Miracoli, Centro Mara Meoni - Siena, Centro<br />

Polivalente “Terra dove andare”, Terranuova Bracciolini (AR), “Associazione Teatro di Nascosto” - Volterra<br />

(PI).<br />

I Comuni coinvolti da iniziative collaterali<br />

Abbadia San Salvatore (SI), Anghiari (AR), Arcidosso (GR), Arezzo, Barberino <strong>del</strong> Mugello (FI), Barberino<br />

Val d’Elsa (FI), Bibbiena (AR), Bucine (AR), Cascina (PI), Castelfiorentino (FI), Castel <strong>del</strong> Piano (GR),<br />

Cecina (LI), Certaldo (FI), Colle Val d’Elsa (SI), Civitella Val di Chiana (AR), Fiesole (FI), Firenze,<br />

Fucecchio (FI), Greve (FI), Livorno, Lucca, Montalcino (SI), Montale (PT), Montespertoli (FI), Pelago (FI),<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!