03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sostegno alla scolarizzazione dei bambini<br />

stranieri. Il carattere particolarmente<br />

innovativo <strong>del</strong>l'attività svolta e la sua<br />

rispondenza ad un'esigenza molto sentita nella<br />

scuola, ci fa ritenere opportuna una sua<br />

diffusione. Il volume, dal titolo Italiano lingua<br />

seconda. Didattica interdisciplinare nella<br />

scuola di base è pronto per andare in stampa.<br />

Per la pubblicazione vengono utilizzati fondi<br />

propri <strong>del</strong> Comune in aggiunta alla quota <strong>del</strong><br />

finanziamento regionale di Lit. 3.500.000.<br />

SCANDICCI<br />

CASA DEL POPOLO DI CASELLINA<br />

Indirizzo: Piazza di Vittorio - Scandicci<br />

Telefono e Fax: 055/751308<br />

Sito web: Non attivo<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: laboratori, arte e spettacolo;<br />

Informazioni sul centro:<br />

Varie attività ricreative e culturali<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Il centro collabora con l’Associazione Negrogatto di<br />

Scandicci per quanto riguarda l’organizzazione di eventi<br />

culturali e spettacolari.<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Spettacoli e mostre sulla cultura araba e brasiliana<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Le risorse sono state impiegate per le iniziative sopra<br />

indicate e per l’acquisto di un computer<br />

SESTO FIORENTINO<br />

ISTITUTO ERNESTO DE MARTINO<br />

Indirizzo: Via degli Scardassieri, 47 – 50019 Sesto<br />

Fiorentino, Firenze<br />

Telefono: 055/4211901<br />

Fax: 055/4211940<br />

E-mail: demartin@texnet.it<br />

Sito web: http://www.texnet.it/demartin<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: documentazione, arte, spettacolo,<br />

ricerca;<br />

Informazioni sul centro:<br />

L’Istituto, fondato nel 1966, è un centro di raccolta e di<br />

razionalizzazione di tutte le forme autonome di<br />

espressività popolare: contadina e urbana.<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Corte dei Miracoli, Siena; Centro interculturale Don<br />

Giuseppe Torelli, Bucine (AR), Istituzione per i Servizi<br />

Educativi Culturali e Sportivi <strong>del</strong> Comune di Sesto<br />

Fiorentino.<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Organizzazione <strong>del</strong> “Campus sulle culture <strong>del</strong>la storia e<br />

<strong>del</strong>la memoria” (San Pancrazio-Bucine, AR, 24-29<br />

luglio 2000), integralmente registrato in audio e in video<br />

(con relativo montaggio <strong>del</strong> VHS di documentazione).<br />

Rivista “Il de Martino” n. 10 (2000) dedicata a Stranieri<br />

e cittadini.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Pubblicazione degli atti <strong>del</strong> campus sulle culture <strong>del</strong>la<br />

storia e <strong>del</strong>la memoria (“Il de Martino” n. 11-12:<br />

Memorie e identità in una società plurale. Metodi e<br />

strategie per una ricerca dialogica, di imminente uscita).<br />

PROVINCIA DI GROSSETO<br />

ARCIDOSSO<br />

ACCADEMIA AMIATA<br />

Indirizzo: Piazza Cavallotti, 8 – 58031 Arcidosso,<br />

Grosseto<br />

Telefono: 0564-968205<br />

Fax: 0564-968206<br />

E-mail: info@accademiaamiata.it<br />

Sito web:http://www.accademiaamiata;it<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: formazione, arte, spettacolo,<br />

laboratori, didattica, ricerca.<br />

Informazioni sul centro:<br />

Il Centro Interculturale Accademia Amiata si occupa<br />

soprattutto <strong>del</strong>la ricerca, <strong>del</strong>le interrelazioni e <strong>del</strong>le<br />

contaminazioni tra i linguaggi <strong>del</strong>l’arte (teatro, musica,<br />

arti visive, cinema), sia dal punto di vista estetico che<br />

come strumento di crescita culturale e di socializzazione<br />

nel territorio in cui il Centro opera, ponendo sempre una<br />

forte attenzione all’incontro tra culture diverse, sia<br />

locali che internazionali.<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

- Corte dei Miracoli di Siena (Provincia di<br />

Siena)<br />

- Comune di Roccastrada (Provincia di<br />

Grosseto)<br />

- Istituto Comprensivo di Barberino <strong>del</strong> Mugello<br />

(Provincia di Firenze)<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Elenco <strong>del</strong>le iniziative (finanziate autonomamente) <strong>del</strong><br />

2000/<strong>2001</strong> inserite nel <strong>progetto</strong> PORTO FRANCO:<br />

Fare Teatro a Scuola (Amiata Grossetana)<br />

Laboratori teatrali per ragazzi e insegnanti sui temi<br />

<strong>del</strong>l’intercultura.<br />

Progetto realizzato con il contributo <strong>del</strong> PIA-Progetto<br />

Integrato d’Area/Comunità Montana Amiata<br />

Grossetana, in cui sono stati inseriti come contenuti di<br />

lavoro le tematiche di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>: a. sull’incontro tra<br />

culture diverse, b. sull’integrazione con bambini<br />

disagiati.<br />

Sui materiali prodotti (catalogo a colori, video<br />

<strong>del</strong>l’esperienza) è stato indicato il logo <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>.<br />

Il <strong>progetto</strong> è stato strutturato in due parti distinte:<br />

279

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!