03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

metodologie e i seminari di studio che si sono svolti c/o<br />

i centri interculturali e “La Madonna <strong>del</strong> Sasso” (S.<br />

Brigida, FI) hanno interessato docenti, educatori e altri<br />

Centri <strong>del</strong>la rete <strong>2001</strong> (Risonanze e Pangea FI). Il<br />

<strong>progetto</strong> prosegue nell’anno in corso.<br />

“Un Tempio per la Pace “(FI): cooperazione alla<br />

realizzazione in Piazza S. Croce (FI) <strong>del</strong>la ‘Festa per la<br />

Pace’, la cui realizzazione prevista per la primavera<br />

<strong>2001</strong> è stata rinviata nel mese di settembre c.a..<br />

“Gli Anelli Mancanti” (FI): realizzazione <strong>del</strong>la giornata<br />

per l’anniversario <strong>del</strong>la liberazione <strong>del</strong>la Somalia,<br />

Piazza S.M. Novella (FI), 2 luglio 2000. Nell’occasione<br />

è stata allestita una mostra di materiali informativi e<br />

didattici, oggetti tradizionali sul Corno d’Africa. Sono<br />

state inoltre donate <strong>del</strong>le targhe ad Associazioni che si<br />

occupano di adozione internazionale e a rappresentanti<br />

di comunità e di enti che operano per i diritti umani.<br />

Hanno dato la loro adesione i Centri <strong>del</strong>la rete: Progetto<br />

Arcobaleno (FI), G. La Pira (FI), Casa <strong>del</strong> popolo di<br />

Ponte a Greve (FI), Laboratorio permanente per la Pace<br />

(FI), Nosotras (FI), Progetto Contatto, Afroimage-<br />

Sahara Desert (FI), un Tempio per la Pace (FI),<br />

Biblioteca Comunale Vallesiana di Castelfiorentino,<br />

Centro di documentazione e promozione <strong>del</strong>la musica di<br />

strada di Pelago, Istituto Ernesto de Martino di Sesto<br />

F.no.<br />

“Centro Educativo Popolare” (FI): incontri di<br />

conoscenza e scambio che hanno portato alla<br />

elaborazione di un <strong>progetto</strong> per la promozione sociale e<br />

culturale di donne migranti. Il <strong>progetto</strong>, in attesa di<br />

approvazione per la sua attivazione, è stato presentato al<br />

Comune di Firenze nell’anno 2000, in seguitio<br />

riproposto nel <strong>2001</strong> .<br />

“Centro Mondialità Sviluppo Reciproco” (LI): incontri<br />

di programmazione con il Cospe di Firenze, il Centro<br />

Mondialità e la responsabile <strong>del</strong> Centro “Biblioteca di<br />

Pace” per la realizzazione <strong>del</strong>la fase conclusiva <strong>del</strong><br />

<strong>progetto</strong> triennale (precedentemente avviato) relativo<br />

alla produzione dei kit multimediali “Afaq-orizzonti, il<br />

Mediterraneo e le sue culture. Società- Tradizioni-<br />

Costumi”. La pubblicazione <strong>del</strong> terzo kit “Israele<br />

Palestina” avverrà nell’anno in corso; la presentazione<br />

<strong>del</strong> secondo kit “Algeria” (c/o Sala Est-Ovest <strong>del</strong>la<br />

Provincia di FI) è avvenuta nell’anno 2000.<br />

“Centro Interculturale <strong>del</strong> Comune di Pontassieve”:<br />

realizzazione <strong>del</strong> <strong>progetto</strong> triennale “Popoli e Culture”<br />

che prevede la pubblicazione di volumetti temati relativi<br />

alle attività multiculturali svolte dagli operatori <strong>del</strong>la<br />

Biblioteca di Pace nelle scuole (Comuni di Pontassieve,<br />

Pelago, Rufina, Fiesole, Firenze). Il <strong>progetto</strong> è stato<br />

approvato e co-finanziato per la pubblicazione <strong>del</strong><br />

primo volumetto (e in parte per il secondo) dalla<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong>, dai Comuni interessati e dalla Coop.<br />

E’ in stampa il primo libro <strong>del</strong>la collana “Laboratori<br />

Interculturali” a cura di “Edizioni Cultura <strong>del</strong>la Pace<br />

(E.C.P.).<br />

“Casa <strong>del</strong> popolo di Ponte a Greve”: cooperazione per la<br />

realizzazione di una mostra con interviste ad alcuni<br />

mediatori culturali <strong>del</strong>la Biblioteca di Pace.<br />

Iniziative rivolte al territorio anno 2000:<br />

L’associazione Biblioteca di Pace si caratterizza come<br />

laboratorio permanente all’intercultura mediante attività<br />

di vario genere rivolte a scuole e cittadini, che<br />

promuovono le metodologie e sviluppano alcune <strong>del</strong>le<br />

attività consolidate nel corso degli anni.<br />

RICERCA E SPERIMENTAZIONE<br />

Attivazione di una prima rete – docenti, denominata<br />

“INGIOCO”, ha lo scopo di valorizzare le attività<br />

interculturali svolte nelle scuole e i materiali prodotti, la<br />

sperimentazione didattica, la pubblicazione di materiali<br />

multiculturali e plurilingui a cura degli stessi insegnanti<br />

<strong>del</strong>la rete e dei mediatori culturali provenienti da Paesi<br />

diversi, la formazione permanente per realizzare una<br />

Scuola che operi per una cittadinanza attiva, che<br />

interagisca con il territorio e la comunità locale.<br />

L’avvio <strong>del</strong>l’Archivio pedagogico e didattico favorisce<br />

la raccolta e la diffusione di esperienze e di strumenti<br />

plurilingui multidisciplinari, soprattutto in relazione<br />

all’insegnamento <strong>del</strong>la lingua italiana ad alunni e<br />

genitori -- cittadini stranieri (L.2).<br />

MATERIALI MULTIMEDIALI INFORMATIVI DI<br />

DOCUMENTAZIONE<br />

Lo “Scaffale multimediale plurilingue” per i cittadini<br />

stranieri, con materiali nelle diverse lingue di origine,<br />

offre occasioni di incontro, comunicazione e scambio<br />

reciproco tra le varie realtà territoriali: famiglie,<br />

giovani, cittadini di diversa provenienza, mediatori<br />

linguistici e operatori interculturali, educatori (lo<br />

scaffale è realizzato in collaborazione con la biblioteca<br />

comunale Isolotto <strong>del</strong> quartiere n.4 di Firenze).<br />

Il “Catalogo ragionato” e l’aggiornamento <strong>del</strong>lo<br />

scaffale multiculturale plurilingue per l’educazione<br />

interculturale, alla pace e ai diritti umani “Fondo di<br />

Pace” favorisce la diffusione e l’uso dei materiali per<br />

ragazzi e genitori, insegnanti, educatori. Il servizio di<br />

prestito e consulenza didattica si svolge con cadenza<br />

settimanale (giovedì ore 17.30-20.00)<br />

Presentazione <strong>del</strong>la pubblicazione “Fiabe sotto le<br />

stelle”, con l’obiettivo di favorire il confronto e lo<br />

scambio su tematiche interculturali a partire dalle fiabe<br />

<strong>del</strong>le diverse culture. Il libro è stato presentato presso la<br />

sede <strong>del</strong>l’associazione, in scuole e biblioteche pubbliche<br />

e, più recentemente, alla Fiera <strong>del</strong> Libro per ragazzi di<br />

Bologna (<strong>2001</strong>) nello spazio <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la<br />

Pubblica Istruzione.<br />

Raccolta <strong>del</strong>le richieste e distribuzione gratuita dei libri.<br />

Collana Colorata per ragazzi (8-12 anni) “COCO”<br />

(nell'ambito <strong>del</strong> programma interculturale <strong>del</strong> Quartiere<br />

4 di Firenze): realizzazione di una serie di libri illustrati<br />

da illustratori immigrati, con racconti in italiano e in<br />

lingua di origine.<br />

“I Laboratori interculturali”: collana in tre volumetti<br />

che raccolgono alcune esperienze di laboratorio di<br />

linguaggi espressivi realizzate nelle scuole dalla<br />

Biblioteca di Pace (anni 1995-2000). E’ in corso di<br />

stampa il primo volumetto a cura <strong>del</strong>le Edizioni Cultura<br />

<strong>del</strong>la Pace realizzato in collaborazione con il Centro<br />

Interculturale <strong>del</strong> Comune di Pontassieve- Pelago –<br />

Rufina con <strong>progetto</strong> approvato dalla <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong>.<br />

EDUCAZIONE ALLA PACE<br />

Promozione e diffusione <strong>del</strong> programma internazionale<br />

<strong>del</strong>la Brahama Kumaris (Università spirituale indiana)<br />

“Vivere i Valori” secondo il <strong>progetto</strong> approvato dal<br />

Ministero <strong>del</strong>la Pubblica Istruzione. Il <strong>progetto</strong> interessa<br />

le scuole di ogni ordine e grado, genitori e cittadini in<br />

274

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!