03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Integrazione degli archivi storici nella rete locale e sviluppo dei servizi di documentazione e informazione.<br />

Istituzioni e attività culturali<br />

Sostenere la partecipazione <strong>del</strong>le istituzioni culturali alle iniziative, agli interventi, ai progetti territoriali,<br />

valorizzandone servizi, progetti e risorse umane, con particolare riferimento alla cultura scientifica.<br />

Sostenere quei progetti rilevanti e di qualità che superino l’ambito locale per acquistare una più vasta<br />

importanza e che necessitino dunque di un coordinamento a livello provinciale.<br />

Provincia di Prato<br />

Musei e beni culturali<br />

Costituzione di un sistema museale provinciale, ai fini <strong>del</strong>la gestione integrata di strumenti e servizi,<br />

organizzato per sottosistemi tematici e/o territoriali - archeologia, cultura <strong>del</strong> tessile, luoghi <strong>del</strong> “sacro”, beni<br />

ambientali – e potenziamento di itinerari tematici attraverso la cooperazione tra musei e patrimonio culturale<br />

diffuso.<br />

Sostegno a interventi finalizzati alla qualificazione e alla valorizzazione <strong>del</strong>le strutture e dei servizi museali,<br />

dando priorità ai completamenti, alla catalogazione, alla tutela <strong>del</strong>le raccolte a rischio, alla messa in sicurezza<br />

degli ambienti e alla corretta conservazione <strong>del</strong> patrimonio, alla formazione <strong>del</strong> pubblico.<br />

Valorizzazione <strong>del</strong>l’arte contemporanea, soprattutto sul terreno <strong>del</strong>l’educazione ai<br />

linguaggi <strong>del</strong>le arti.<br />

Potenziamento dei sistemi informativi dei beni culturali, con l’obiettivo <strong>del</strong>la fruizione pubblica dei dati.<br />

Biblioteche<br />

Valorizzazione <strong>del</strong>le risorse e dei servizi <strong>del</strong> sistema documentario pratese attraverso specifiche campagne<br />

promozionali e valorizzazione <strong>del</strong>la partecipazione alla rete documentaria regionale.<br />

Recupero ed integrazione nel catalogo collettivo di larga parte <strong>del</strong>le risorse di biblioteche storiche e<br />

specializzate, e di tutte le biblioteche comunali, favorendo inoltre il coordinamento degli acquisti.<br />

Specifico riconoscimento <strong>del</strong>la centralità <strong>del</strong> <strong>progetto</strong> “Bibliografia pratese” per il recupero di tutti i fondi<br />

locali.<br />

Integrazione nella rete locale di biblioteche scolastiche di istituti di istruzione secondaria superiore.<br />

Potenziamento <strong>del</strong> prestito interbibliotecario e <strong>del</strong>la fornitura di <strong>documenti</strong>, internamente alla rete locale, e<br />

partecipazione al <strong>progetto</strong> regionale Libri in rete.<br />

Promozione <strong>del</strong>la lettura con una specifica attenzione al pubblico giovanile e alla realtà <strong>del</strong><br />

multiculturalismo.<br />

Formazione aggiornamento di operatori anche attraverso un più stretto rapporto con l’università.<br />

Archivi<br />

Sostegno a progetti per la conservazione, la conoscenza e la valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio archivistico<br />

sull’intero territorio provinciale, con particolare attenzione agli archivi comunali e d’impresa, agli archivi<br />

orali e audiovisivi.<br />

Qualificazione e valorizzazione <strong>del</strong>la rete archivistica provinciale attraverso l’implementazione di<br />

programmi già esistenti e l’avvio di programmi specifici.<br />

Potenziamento <strong>del</strong>la fruizione pubblica dei servizi archivistici e <strong>del</strong>le iniziative di formazione degli utenti<br />

Attività culturali<br />

Sostegno alla ricerca e alle pubblicazioni scientifiche <strong>del</strong>le grandi istituzioni culturali.<br />

Sostegno alle iniziative di educazione ai linguaggi <strong>del</strong>le arti, <strong>del</strong>le scienze e <strong>del</strong>lo spettacolo, con<br />

particolare attenzione alla cultura contemporanea e alla realtà <strong>del</strong> multiculturalismo.<br />

Potenziamento <strong>del</strong>la rete di spazi per la cultura, per favorire l’aggregazione giovanile e la libera<br />

espressione <strong>del</strong>le diverse culture, e sviluppo, in collaborazione con i centri interculturali costituiti sul<br />

territorio provinciale di programmi di attività rivolti alla popolazione <strong>del</strong> territorio con particolare<br />

riguardo al mondo <strong>del</strong>la scuola.<br />

Sostegno a iniziative di conoscenza e valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio e <strong>del</strong>le tradizioni culturali <strong>del</strong> territorio<br />

sulla base di programmi di qualità e di ambito sovracomunale.<br />

Interventi per il patrimonio di interesse storico, artistico, archeologico e culturale.<br />

180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!