03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lavoreranno con i bambini e con gli adolescenti nelle<br />

Scuole Pubbliche. LABORATORI TEATRALI PER<br />

BAMBINI ED ADOLESCENTI nelle Scuole Pubbliche<br />

condotti da professionisti nativi e migranti<br />

precedentemente formati. Tramite il gioco teatrale<br />

educare le nuove generazioni al rispetto e alla<br />

multiculturalità e sensibilizzarle al Teatro. Prevediamo<br />

esperienze pluridisciplinari che contengano la<br />

drammatizzazione, la danza e la musicalità, il dialogo,<br />

la psicomotricità e un primo approccio alla<br />

drammaturgia internazionale. LABORATORI PER<br />

ATTORI condotti da artisti migranti. Intravediamo nella<br />

contaminazione culturale un mezzo essenziale di<br />

crescita e rinnovamento <strong>del</strong>le espressioni e <strong>del</strong>le<br />

tecniche teatrali. Ci proponiamo così di contribuire alla<br />

formazione di una nuova generazione di attori che possa<br />

attingere ad un bagaglio formativo più sfaccettato e<br />

molteplice.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000<br />

ORGANIZZAZIONE<br />

PUBBLICITA'<br />

RIMBORSI SPESE ARTISTI<br />

teatro che desiderano ricevere il materiale direttamente<br />

a casa, 3.000 diffusi nei centri di promozione – Aziende<br />

di promozione turistica, biblioteche, circoli culturali<br />

ecc. – e altri 5.000 diffusi a pioggia).<br />

Da alcuni anni migliaia di utenti (non solo abituali<br />

frequentatori <strong>del</strong> Teatro di Rifredi) si collegano al sito<br />

web per avere informazioni sulla programmazione, sui<br />

testi e le rappresentazioni di produzione Pupi e Fresedde<br />

e su altre attività teatrali toscane attraverso l’attivazione<br />

di un link. Con l’avvio di una newsletter, gli utenti<br />

internet dimostrano di essere un pubblico molto<br />

esigente, attento, presente e che vuole essere<br />

continuamente aggiornato sulle proposte.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Ideazione e progettazione L.<br />

2.170.000<br />

Promozione mirata nelle scuole <strong>del</strong> territorio L.<br />

3.200.000<br />

Pubblicità e informazione: L.<br />

4.307.050<br />

L.1.264.000<br />

N.2 repliche <strong>del</strong>lo spettacolo “Ay Carmela”<br />

L.10.536.418<br />

L.1.650.000<br />

Totale<br />

L.20.213.468<br />

L.4.600.000<br />

TECNICA L. 700.000<br />

FIRENZE<br />

SIAE ASSOCIAZIONE PROGETTO ARCOBALENO<br />

L. 200.000<br />

MATERIALE FOTOGRAFICO, CANCELLERIA, MATERIALE Indirizzo: MUSICALE via <strong>del</strong> E Leone, LETTERARIO 9 – 50124 Firenze L.1.180.000<br />

totale<br />

Telefono: 055/280052-288150<br />

Fax: 055/289205<br />

L. 9.594.000<br />

E-mail: arcobaleno@<strong>progetto</strong>.arcobaleno.it<br />

Sito web: http://www.<strong>progetto</strong>arcobaleno.it<br />

FIRENZE<br />

ASSOCIAZIONE PUPI E FRESEDDE/TEATRO DI Tipologia <strong>del</strong> centro: formazione, documentazione,<br />

RIFREDI<br />

didattica<br />

Indirizzo: via Vittorio Emanuele, 303 - 50134<br />

Firenze<br />

Telefono: 055/4220361 –362 - 4223878<br />

Fax: 055/4221453<br />

E-mail: staff@toscanateatro.it<br />

Sito web: http://www.toscanateatro.it<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: orientamento, informazione, arte,<br />

spettacolo<br />

Informazioni sul centro:<br />

Centro di accoglienza per persone in disagio sociale.<br />

Scuola di alfabetizzazione per extracomunitari. Scuola<br />

di recupero per la scuola <strong>del</strong>l’obbligo. Servizio<br />

consulenza legale gratuita. Centro documentazione<br />

sull’immigrazione. Reinserimento al lavoro. Materiali<br />

didattici. Corsi di formazione volontari e gruppo scuola<br />

per l’insegnamento CIP.<br />

Informazioni sul centro:<br />

Teatro di Rifredi. Gestione Pupi e Fresedde<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Diffusione <strong>del</strong>l’informazione a tutti i centri <strong>del</strong>la rete<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Sono stati tenuti rapporti con quasi tutta la rete, in<br />

particolare con “La Corte dei Miracoli” di Siena,<br />

CNCA, Cat, Associazione Artemisia di Firenze, Ceart,<br />

Manitese, Agesci.<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

N.2 repliche (3 e 4 novembre al Teatro di Rifredi) <strong>del</strong>lo<br />

spettacolo “Ay Carmela” <strong>del</strong>la Compagnia Teatro di<br />

Guerra di Sarajevo.<br />

Redazione e diffusione di un bollettino di informazione<br />

teatrale “<strong>Toscana</strong>teatro”, strumento importante quanto<br />

indispensabile per avvicinare e preparare ilo pubblico<br />

alla visione degli spettacoli al teatro di Rifredi (6.000<br />

bollettini inviati agli indirizzi lasciati dagli utenti <strong>del</strong><br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Condivisione materiale didattico centro scuola.<br />

Centro formazione volontari.<br />

Ludoteca.<br />

Centro di documentazione.<br />

Numero verde CIP<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

272

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!