03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ha al suo interno un archivio Lilit nel quale sono<br />

confluiti tutti i <strong>documenti</strong> riguardanti la storia <strong>del</strong><br />

movimento <strong>del</strong>le donne a Siena e provincia. Fa parte<br />

<strong>del</strong>la neonata “Rete <strong>del</strong>le donne <strong>del</strong>la <strong>Toscana</strong>” e <strong>del</strong><br />

Coordinamento <strong>del</strong>la Marcia Internazionale <strong>del</strong>le<br />

Donne.<br />

La biblioteca e l’archivio sono aperti ogni martedì e<br />

giovedì dalle 17.00 alle 19.30 e sono un valido<br />

patrimonio per molte ricerche di tesi sulla storia <strong>del</strong><br />

movimento <strong>del</strong>le donne a Siena.<br />

Rapporti di collaborazione con altri centri <strong>del</strong>la rete:<br />

CESDI di Livorno, Nosotras di Firenze, API di Pistoia,<br />

Centro Donne di Lucca, Casa <strong>del</strong>le donne di Viareggio,<br />

Centro Donna di Grosseto, Centro Pari Opportunità<br />

<strong>del</strong>la Val d’Elsa, Corte dei Miracoli di Siena e Centro<br />

Interculturale <strong>del</strong> Comune di Poggibonsi.<br />

ricerche di donne italiane e straniere anche in<br />

collaborazione con l’Università degli Studi di Siena,<br />

l’Archivio Storico <strong>del</strong>la Resistenza. L’ANPI di Siena.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie:<br />

Il gruppo di lavoro che si occupa <strong>del</strong>le iniziative a<br />

carattere interculturale sta lavorando intorno alla<br />

creazione di un proprio sito web che potenzierà quello<br />

attuale presso il Comune di Siena. A tale scopo è in atto<br />

il potenziamento <strong>del</strong>la dotazione telematica. Il<br />

rendiconto verrà inviato entro il 30 giugno <strong>2001</strong>.<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Il Centro ha partecipato con una rappresentante al<br />

Campus sulla cultura <strong>del</strong>le donne partecipando<br />

attivamente anche con l’organizzazione di una giornata<br />

a Siena.<br />

Alcune iniziative organizzate negli ultimi due anni<br />

sono:<br />

“Donne dalla pelle giusta” incontro con Paolo Tabet sui<br />

temi <strong>del</strong> sessismo e razzismo;<br />

Laboratorio teatrale per donne native e migranti da cui è<br />

nato lo spettacolo “Il Natale di Halima” presentato<br />

all’interno <strong>del</strong> Centro, nel Teatro Comunale di<br />

Castelnuovo Berardenga con il contributo <strong>del</strong> Comune,<br />

presso l’ARCI di Rosia con il patrocinio <strong>del</strong> Comune di<br />

Sovicille, a Pisa per la Casa <strong>del</strong>le Donne con il<br />

contributo <strong>del</strong>la Provincia di Pisa, a Poggibonsi per<br />

l’Istituto Roncalli con il contributo <strong>del</strong>l’Istituto stesso,<br />

ad Asciano con il contributo <strong>del</strong> Comune. Ogni<br />

rappresentazione <strong>del</strong> lavoro è stata principalmente<br />

un’occasione discutere sui temi <strong>del</strong>l’intercultura e <strong>del</strong>la<br />

differenza di genere. Nel maggio 2000 è stato presentato<br />

all’Amministrazione Provinciale di Siena – Assessorato<br />

alle Pari Opportunità – un <strong>progetto</strong> per un corso di<br />

formazione per mediatrici linguistico culturali. Il corso,<br />

interamente finanziato dalla Provincia, è attualmente in<br />

fase di svolgimento e vi stanno partecipando 10 donne<br />

immigrate con le quali verrà avviato un processo di<br />

accompagnamento e di sviluppo dei servizi socio<br />

sanitari <strong>del</strong>l’area materno-infantile <strong>del</strong>la provincia<br />

senese.<br />

A partire dal prossimo 15 settembre partirà il <strong>progetto</strong><br />

“Ludoteca cambiamondo” rivolto ai bambini/e,<br />

ragazzi/e nativi e migranti che frequentano le scuole<br />

elementari e medie <strong>del</strong> Comune di Sovicille. Il <strong>progetto</strong><br />

è finanziato dalla Sezione Soci di Siena <strong>del</strong>la Coop<br />

Centro Italia, con il patrocinio <strong>del</strong> Comune di Sovicille<br />

in collaborazione con l’ARCI di Rosia e l’Istituto<br />

Comprensivo Statale di Rosia e prevede all’interno <strong>del</strong>la<br />

ludoteca tre laboratori per imparare a migliorare la<br />

conoscenza <strong>del</strong>la lingua italiana attraverso la musica, la<br />

danza, la cucina e la creazione di oggetti con materiali<br />

di scarto.<br />

Annualmente vengono inoltre organizzati corsi di<br />

ginnastica dolce, danzaterapia, ricamo di bandiere e<br />

costumi <strong>del</strong> Palio, informatica, presentazioni di libri e<br />

297

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!