03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’artigianato locale, mostra di artigianato locale<br />

per le vie <strong>del</strong> borgo di Montecastelli Pisano, a cura<br />

<strong>del</strong>l’Associazione culturale “ La Torre”.<br />

Castelnuovo Val di Cecina, loc. Montecastelli<br />

Pisano, 22–29 luglio.<br />

Paesi in festa, mostra di prodotti artigianali e festa<br />

di paese, con la presentazione degli stemmi dei<br />

paesi <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> Comune di Pomarance, a<br />

cura <strong>del</strong> Comitato paesano, <strong>del</strong>l’Associazione<br />

culturale e sportiva, <strong>del</strong> Comitato parrocchiale,<br />

<strong>del</strong>l’Associazione Castello Giovani, <strong>del</strong>la Società<br />

mutuo soccorso, <strong>del</strong>l’Associazione <strong>del</strong> paese.<br />

Pomarance, loc. Micciano, loc. Libbiano, loc.<br />

Lustignano, loc. Montegemoli, loc. Serrazzano,<br />

loc. Montecerboli, loc.Larderello, 29 luglio, 5, 15,<br />

24 e 26 agosto, 2 e 8 settembre.<br />

.<br />

Senza frontiere, giornata di festa dedicata ai<br />

bambini saharawi ospiti a Pomarance, a cura <strong>del</strong><br />

Comune di Pomarance, <strong>del</strong>l’Associazione Turistica<br />

Pro-Pomarance e <strong>del</strong>l’Associazione “Saharawi e<br />

non solo”. Pomarance, 4 agosto.<br />

Altre realtà, convegni, presentazioni di libri,<br />

mostre di pittura, esibizione di gruppi folkloristici<br />

in occasione <strong>del</strong>la presenza di <strong>del</strong>egazioni<br />

provenienti da altri paesi, a cura <strong>del</strong>l’Associazione<br />

culturale “La Torre”. Castelnuovo, loc.<br />

Montecastelli Pisano, 23 agosto–2 settembre.<br />

Energia positiva, mostra e incontri sull’utilizzo<br />

<strong>del</strong>le risorse <strong>del</strong>la terra dalla cultura contadina alla<br />

cultura industriale e operaia, dai prodotti agricoli<br />

strappati ad una terra piena di fumacchi ed acqua<br />

bollente, allo sviluppo industriale che sfrutta<br />

l’energia geotermica. A cura <strong>del</strong>l’Associazione<br />

Castello Giovani. Pomarance, Serrazzano, 26<br />

agosto.<br />

Corso di Teatro Reportage, a cura <strong>del</strong> gruppo<br />

teatrale Hidden Theatre/Teatro di Nascosto, in<br />

collaborazione con Paola Buresta. Volterra, Teatro<br />

di S.Chiara, 1,8,16,22 settembre, data da definire.<br />

Corso nazionale per capibanda, a cura <strong>del</strong>la<br />

Filarmonica Municipale “G. Puccini”. Cascina,<br />

loc. S. Anna, Via Tosco Romagnola 1255, 3-7<br />

settembre.<br />

Concerto <strong>del</strong>la Filarmonica Municipale “G.<br />

Puccini”. San Casciano, Piazza <strong>del</strong>la Chiesa, 6<br />

settembre, ore 21.30.<br />

Concerti di musica jazz, a cura <strong>del</strong> Comune di<br />

Monteverdi M.mo, Monteverdi M.mo, 7–9<br />

settembre.<br />

Palio <strong>del</strong>le contrade, rappresentazioni teatrali<br />

all’aperto, proposte dai quattro rioni <strong>del</strong> paese, a<br />

cura <strong>del</strong> Comune di Pomarance, <strong>del</strong>l’Associazione<br />

Turistica Pro Pomarance, e dei Rioni paesani.<br />

Pomarance, 9 settembre, ore 15.30.<br />

Festival di bande di paese, sfilata per le vie <strong>del</strong><br />

centro e concerto in Piazza Martiri <strong>del</strong>la Libertà, a<br />

cura <strong>del</strong>la Filarmonica Municipale “G. Puccini.<br />

Cascina, vie <strong>del</strong> centro e Piazza Martiri <strong>del</strong>la<br />

Libertà, 9 settembre, dalle ore 10,00. Concerto<br />

conclusivo alle ore 16.00.<br />

La scuola di teatro Achab presenta Mutanti, a cura<br />

<strong>del</strong> Comune di Santa Croce sull’Arno. S. Croce<br />

sull’Arno, Teatro Verdi, 13,14 settembre, ore<br />

21.00.<br />

Le serate al Teatro Santa Chiara, una cena<br />

semplice con racconti e musiche sui viaggi <strong>del</strong><br />

teatro reportage, a cura <strong>del</strong> gruppo Hidden<br />

Theatre/Teatro di Nascosto. Volterra, 20 settembre,<br />

25 ottobre, 22 novembre, 13 dicembre, ore 20.30.<br />

Roberto Innocenti, personale <strong>del</strong>l’artista, a cura <strong>del</strong><br />

Comune di Santa Croce sull’Arno. Santa Croce<br />

sull’Arno, Villa Pacchiani, 22 settembre– 20<br />

ottobre.<br />

Giochi e racconti popolari, una festa per bambini<br />

con animatori e narratori che racconteranno fiabe e<br />

storie in lingua originale. Alla fine <strong>del</strong>la giornata si<br />

svolgerà lo spettacolo <strong>del</strong> dragone cinese. A cura<br />

<strong>del</strong>la Stazione Leopolda. Pisa, Stazione Leopolda,<br />

Via Francesco da Buti, 23 settembre, ore 16.00.<br />

Mondoinsieme, festa d’incontro con tutti gli<br />

stranieri residenti nel comune di Volterra; scambio<br />

di materiale a stampa di culture e tradizioni<br />

diverse, a cura <strong>del</strong> Comune e <strong>del</strong>la Consulta<br />

Sociale.<br />

Volterra, Parco Bastione, settembre.<br />

Il Mare non bagna Pisa, incontri, mostre, visite<br />

guidate per scoprire la città di Pisa e il suo rapporto<br />

con il mare e la navigazione, gli spazi cittadini e le<br />

tracce urbane. Pisa, Arsenale Medioevale, Piazza<br />

<strong>del</strong>la Terzanaia e Stazione Leopolda, Via<br />

Francesco da Buti, settembre– ottobre.<br />

Incontrandoci nella solidarietà, artisti volterrani<br />

lavorano insieme alle associazioni per il recupero<br />

<strong>del</strong>la tradizione artigianali locali e il sostegno <strong>del</strong><br />

231

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!