03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- confronto intergenerazionale, per far incontrare le grandi categorie separate dei “giovani” e degli<br />

“anziani” (le università <strong>del</strong>l’età libera e le consulte studentesche, i centri sociali e le associazioni di<br />

pensionati…) in situazioni di confronto sui terreni <strong>del</strong>la conoscenza e <strong>del</strong>la memoria;<br />

- culture <strong>del</strong>lo spettacolo, per far incontrare i linguaggi “diversi” <strong>del</strong>le tradizioni popolari (il teatro<br />

amatoriale, le bande musicali, i cori…), i nuovi linguaggi di “contaminazione” <strong>del</strong>lo spettacolo e le<br />

nuove tecnologie, sui terreni <strong>del</strong>la conoscenza e <strong>del</strong>la produzione;<br />

- culture <strong>del</strong>la cura di sé, per far incontrare le diverse culture <strong>del</strong>la “salute”, sui terreni <strong>del</strong>la conoscenza e<br />

<strong>del</strong>l’educazione;<br />

- culture <strong>del</strong>l’abitare, per orientare la gestione <strong>del</strong> territorio (assessorati all’urbanistica, uffici tecnici dei<br />

Comuni..) ai principi <strong>del</strong>la progettazione interculturale e partecipata sulla base <strong>del</strong>la “carta <strong>del</strong>la<br />

progettazione interculturale” prodotta dal campus 2000 sulle culture <strong>del</strong>l’abitare;<br />

- rivisitazione <strong>del</strong>la tradizione culturale toscana, a partire dal tema unificante <strong>del</strong> Medioevo, per metterne<br />

in luce le interconnessioni con le culture “altre” (la letteratura provenzale, l’arte e la filosofia araba…).<br />

Su questi cinque assi tematici (aperti a reciproche interconnessioni) si svilupperanno almeno 10 “campus”,<br />

uno per Provincia, che comporranno il programma generale dei “campus” <strong>2001</strong>. I “campus”, a sviluppo<br />

territoriale, saranno progettati direttamente nei territori che li realizzeranno (vedi Sezione IV. Procedure di<br />

attuazione).<br />

Sul terreno ordinario <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong>la rete dei “centri interculturali”, con i loro collegamenti locali e di<br />

area, e dei “campus” territoriali, si inseriranno alcuni “eventi” di rilevanza internazionale, nazionale e<br />

regionale, funzionali allo sviluppo <strong>del</strong> processo sui terreni <strong>del</strong>la produzione teorica e <strong>del</strong>l’acquisizione di<br />

conoscenze per le reti istituzionali e dei “centri”. La progettazione e l’organizzazione degli “eventi” saranno<br />

gestite direttamente dalla segreteria regionale di “<strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>”, in collaborazione con gli enti locali e con i<br />

“centri interculturali” di volta in volta coinvolti territorialmente o funzionalmente.<br />

Il programma degli “eventi” di rilevanza internazionale, nazionale e regionale, funzionali allo sviluppo <strong>del</strong><br />

processo sui terreni <strong>del</strong>la produzione teorica e <strong>del</strong>l’acquisizione di conoscenze per le reti istituzionali e dei<br />

“centri interculturali”, è iniziato con il convegno “Presentazione dei risultati dei CAMPUS 2000 DI PORTO<br />

FRANCO e <strong>del</strong>le linee di sviluppo <strong>del</strong> <strong>progetto</strong> nel <strong>2001</strong>”, Firenze, 19-gennaio <strong>2001</strong>, con la partecipazione<br />

<strong>del</strong> comitato scientifico internazionale previsto dalla L.R. 29/2000, seguìto da un intervento di “<strong>Porto</strong><br />

<strong>Franco</strong>” all’interno <strong>del</strong> Carnevale di Viareggio (stand con materiali di informazione, partecipazione a tutte le<br />

sfilate con una “banda musicale mista” di 40 musicisti toscani e stranieri, convegno di studi sulla tradizione<br />

<strong>del</strong> carnevale) e da una giornata di incontro tra il coordinamento dei “centri interculturali” donne <strong>del</strong>la rete di<br />

“<strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>” e la rete femmimista europea Athena, a Firenze l’1 aprile. Nel periodo maggio-dicembre, il<br />

calendario degli “eventi” – in corso di definizione anche in collaborazione con il Dipartimento <strong>del</strong> Diritto<br />

alla Salute - prevede attualmente le seguenti iniziative:<br />

- Partecipazione di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> alla manifestazione conclusiva <strong>del</strong> programma “I volti <strong>del</strong>la<br />

Pace”, realizzato dal Comune di Viareggio, con il coinvolgimento <strong>del</strong>le scuole elementari e<br />

medie, Viareggio, 5 maggio;<br />

- “Fede Politica Liberazione in America Latina”, incontri con Tomàs Balduino, promossi dal Centro di<br />

orientamento e iniziative America Latina, in collaborazione con le Province di Firenze, Siena,<br />

Lucca e Arezzo, 9-12 maggio;<br />

- “Salute globale e crescita umana”, convegno a cura <strong>del</strong>l’Associazione Villaggio Globale, con la<br />

partecipazione di amministratori e operatori <strong>del</strong>la Sanità toscana, Lucca-Bagni di Lucca, 5-6<br />

maggio;<br />

- “La memoria e il territorio”, incontro tra i partecipanti <strong>del</strong> “campus 2000 sulle culture <strong>del</strong>la storia e <strong>del</strong>la<br />

memoria” e le strutture sociali ed educative <strong>del</strong> Quartiere 4, Firenze, a cura <strong>del</strong> Centro Educativo<br />

Popolare <strong>del</strong>l’Isolotto,22 maggio;<br />

- “La mediazione linguistico-culturale nella Sanità”, seminario a cura <strong>del</strong>l’Associazione Fior di Prugna e<br />

in collaborazione con il Dipartimento regionale <strong>del</strong> Diritto alla Salute, con la partecipazione di<br />

esperienze toscane istituzionali e associative, Campi Bisenzio (giugno, data da definire);<br />

- “La mediazione linguistico-culturale”, seminario a cura <strong>del</strong> Centro Sociale Il Pozzo, con la<br />

partecipazione di esperienze toscane istituzionali e associative, Firenze, Le Piagge (giugno, data da<br />

definire);<br />

- “La mediazione linguistico-culturale nei servizi”, seminario in collaborazione con l’ANCI <strong>Toscana</strong> e il<br />

Dipartimento regionale <strong>del</strong>le Politiche Sociali, con la partecipazione di esperienze toscane istituzionali e<br />

associative, Livorno (giugno, data da definire);<br />

- Inaugurazione <strong>del</strong>la “Casa <strong>del</strong>le culture”, con la partecipazione <strong>del</strong>la “banda musicale mista” di <strong>Porto</strong><br />

<strong>Franco</strong>, Quarrata 10 giugno;<br />

209

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!