03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Terme, San Marcello Pistoiese, Maresca, 1-19<br />

agosto.<br />

Partecipazione di pubblico: 1.000 persone.<br />

Cofinanziamento regionale: L. 18.000.000<br />

Mercato medievale , rievocazione nelle vie e nelle<br />

piazze <strong>del</strong> Borgo con spettacoli e animazioni sul<br />

tema “Notti magiche, tempo di streghe”, cene<br />

medievali. A cura <strong>del</strong> Comune di Villafranca e<br />

<strong>del</strong>la Pro Loco.<br />

Villafranca in Lunigiana, loc. Filetto Filetto, 4-5,<br />

11-15 agosto.<br />

Partecipazione di pubblico: 4000 persone.<br />

Partecipazione di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> a Making<br />

Peace.Teoria e pratica. Incontro trilaterale tra<br />

giovani Palestinesi, Israeliani e Italiani e le<br />

comunità locali, promosso dal Comune di<br />

Stazzema e dalla Provincia di Lucca.<br />

Lucca, Sant’Anna di Stazzema, 20-29 agosto.<br />

Partecipanti: 30. Incontri con istituzioni e<br />

associazioni: 150 persone.<br />

Cofinanziamento regionale: L. 5.000.000<br />

“Raccontar(si). Laboratorio di formazione di<br />

mediatrici interculturali”, a cura <strong>del</strong>la ‘Società<br />

Italiana <strong>del</strong>le Letterate’ – Università di Firenze e<br />

<strong>del</strong>l’Associazione ‘Il Giardino dei Ciliegi’,<br />

Firenze. Moduli tematici interattivi: testimonianze<br />

di im/migrazione, storie e scritti di vita;<br />

mediazione-traduzione: riflessione sui contenuti e<br />

sui metodi <strong>del</strong>la trasmissione/comparazione<br />

culturale e letteraria; auto/biografie di autrici<br />

italiane e straniere; i corpi: riti di passaggio; amore<br />

e passioni: tradizioni, storie e racconti, mappe<br />

istituzionali (enti, informazioni, opportunità).<br />

Prato, Villa Fiorelli, 29 agosto-5 settembre.<br />

Partecipanti: 100 persone.<br />

Cofinanziamento regionale: L. 20.000.000<br />

Partecipazione di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> al Premio Pieve-<br />

Banca <strong>Toscana</strong>, XVII° edizione, a cura <strong>del</strong>la<br />

Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve<br />

Santo Stefano.<br />

Arezzo, Pieve Santo Stefano, 1-2 settembre.<br />

Partecipazione di pubblico: 500 persone.<br />

Cofinanziamento regionale: L. 3.500.000<br />

Partecipazione di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> al seminario<br />

Messico – Europa per costruire dal basso nuove<br />

relazioni di solidarietà, promosso da Mani Tese e<br />

da altre associazioni locali e nazionali.<br />

Marina di Massa, Centro Turimar, 8-9 settembre<br />

dalle ore 10.00<br />

Partecipazione di pubblico: 120 persone<br />

Cofinanziamento regionale: L. 1.000.000<br />

Bunuazia Romania, giornata d’incontro <strong>del</strong>le<br />

comunità rumene residenti in <strong>Toscana</strong>, con piatti<br />

tipici, danze popolari e musica, a cura<br />

<strong>del</strong>l’Associazione Egon Schiele di Sesto<br />

Fiorentino.<br />

Sesto Fiorentino, Villa S.Lorenzo, Via Scardissieri,<br />

16 settembre.<br />

Partecipazione di pubblico: 400 persone.<br />

Cofinanziamento regionale: L. 10.000.000<br />

Contratti agrari e rapporti di lavoro nel<br />

Medioevo, IV° Laboratorio internazionale di storia<br />

agraria, articolato in cinque sedute, e convegno di<br />

studi sullo stesso argomento, promossi dal Centro<br />

studi per la storia <strong>del</strong>le campagne e <strong>del</strong> lavoro<br />

contadino con la collaborazione <strong>del</strong> Comune di<br />

Montalcino, <strong>del</strong> Parco <strong>del</strong>la Val d’Orcia e <strong>del</strong>la<br />

Provincia di Siena.<br />

Siena, Montalcino, 17-22 settembre.<br />

Partecipazione di pubblico: 250 persone.<br />

Cofinanziamento regionale: L. 3.000.000<br />

1° Afrique Jamboree, programma di iniziative di<br />

spettacolo, mostre, gastronomia, cinema, incontri,<br />

a cura <strong>del</strong>l’Associazione Wazobia in<br />

collaborazione con il Comune di Firenze, Festival<br />

dei Popoli, Associazione Gli Anelli Mancanti di<br />

Firenze, Associazione Corte dei Miracoli di Siena,<br />

Firenze, Centro interculturale Sahara Desert, 25-30<br />

settembre.<br />

Partecipazione di pubblico: 1000 persone.<br />

Cofinanziamento: L. 10.000.000<br />

Psichiatria. Linguaggi e comunicazione nella<br />

società multiculturale , convegno promosso dalla<br />

U.O. Educazione alla Salute, a cura <strong>del</strong>la Unità<br />

Sanitaria Locale 10 di Firenze e <strong>del</strong>la Unità<br />

Sanitaria Locale 4 di Prato. Firenze e Prato, 1 e 2<br />

ottobre.<br />

Partecipazione di pubblico: 130 persone.<br />

Finanziamento regionale: L. 8.000.000<br />

1971-<strong>2001</strong> Ieri Bosio oggi: creare e organizzare<br />

cultura, convegno su Gianni Bosio, a cura<br />

<strong>del</strong>l’Istituto Ernesto De Martino e <strong>del</strong> Comune di<br />

Sesto Fiorentino. Sesto Fiorentino, Villa San<br />

Lorenzo, 19-20 ottobre.<br />

Partecipazione di pubblico: 70 persone.<br />

Cofinanziamento regionale: L.3.000.000<br />

Partecipazione di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> a Nessiah, viaggio<br />

nell’immaginario culturale ebraico festival di<br />

musica, arti figurative, letteratura, cinema e teatro<br />

di cultura ebraica. Pisa, 19 ottobre-22 novembre.<br />

Partecipazione di pubblico: 1200 persone<br />

243

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!