03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Kambilolo Village Group <strong>del</strong> Kenya e le realtà<br />

musicali di Terranuova Bracciolini, spettacoli e<br />

incontri a cura <strong>del</strong> centro interculturale “Terra<br />

Dove Andare” di Terranova Bracciolini, dicembre<br />

(date e luoghi da definire).<br />

Concerto di Natale, Coro <strong>del</strong>la Scuola Comunale di<br />

Musica, Filarmonica G. Verdi di Terranuova<br />

Bracciolini, Filarmonica G. Puccini di<br />

Montevarchi. Terranova B.ni, Centro Mensa di Via<br />

Adige, 22 dicembre.<br />

Donne e che si sono distinte nei vari settori:<br />

scienza, politica, istituzioni, musica……, incontro<br />

a cura <strong>del</strong>la Commissione Pari Opportunità <strong>del</strong>la<br />

Provincia di Arezzo. Laterina, data da definire<br />

La mediazione linguistico–culturale, seminario a<br />

cura di UCODEP. Arezzo, dicembre, data e luogo<br />

da definire.<br />

L’abitare quotidiano<br />

cantiere aperto di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong><br />

area metropolitana Firenze-Prato<br />

Enti promotori: Comuni di Firenze (Quartieri 4 e<br />

5), Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino, Poggio a<br />

Caiano (coordinamento), Prato (Circoscrizione<br />

Sud), con la collaborazione <strong>del</strong>le Province di<br />

Firenze e di Prato.<br />

Centri interculturali direttamente coinvolti: Centro<br />

Educativo Popolare di Firenze, Biblioteca di Pace<br />

di Firenze, Associazione Gli anelli mancanti di<br />

Firenze, Istituto Ernesto De Martino di Sesto<br />

Fiorentino, Associazione Viva - Circolo Luigi<br />

Becagli di Poggio a Caiano, La bottega d’Arte<br />

Comune di Prato, Circolo ARCI Fiorello Bini di<br />

Prato, Casa dei Popoli di Coiano a Prato.<br />

I temi <strong>del</strong> cantiere: culture <strong>del</strong>l’abitare, confronto<br />

intergenerazionale, culture <strong>del</strong>lo spettacolo, culture<br />

<strong>del</strong>la cura di sé.<br />

Gli strumenti: laboratori, seminari, convegni,<br />

incontri, feste, musica, teatro, danza, attività di<br />

progettazione territoriale. Oltre 90 iniziative tra<br />

maggio e dicembre.<br />

I luoghi e le attività <strong>del</strong> cantiere<br />

L’altra Italia, se ci assiste la memoria. Programma<br />

di iniziative (1° Maggio; InCanto <strong>2001</strong>) a cura<br />

<strong>del</strong>l’Istituto Ernesto De Martino. Cantano e<br />

raccontano Piero Brega, Ascanio Celestini, Sara<br />

Modiaglini, Paolo Pietrangeli, Paolo Ciarchi,<br />

Cluaudio Cormio, Ivan <strong>del</strong>la Mea... Firenze, Sesto<br />

Fiorentino, via Scardassieri, 47 , 1, 19, 26, 31<br />

maggio, 9 giugno.<br />

La memoria e il territorio, giornata d’incontro tra<br />

partecipanti <strong>del</strong> “Campus 2000 sulle culture <strong>del</strong>la<br />

storia e <strong>del</strong>la memoria” e le strutture sociali ed<br />

educative <strong>del</strong> Quartiere 4, a cura <strong>del</strong> Centro<br />

Educativo Popolare. Presentazione degli Atti <strong>del</strong><br />

campus 2000 Memorie e identità in una società<br />

plurale; Metodi e strategie per una ricerca<br />

dialogica, curati dall’Istituto Ernesto De Martino.<br />

Presentazione <strong>del</strong> lavoro degli alunni <strong>del</strong>le scuole<br />

<strong>del</strong> quartiere sui racconti <strong>del</strong>la memoria promosso<br />

dal Centro Educativo Popolare. Firenze, Isolotto,<br />

Centro Educativo Popolare, 22 maggio, ore 10.00-<br />

19.00.<br />

Made in dignity. Prodotti con dignità, percorso di<br />

sensibilizzazione sui rapporti tra nord e sud <strong>del</strong><br />

mondo e sull’economia altermativa, a cura <strong>del</strong><br />

Quartiere 5 in collaborazione con il Villaggio dei<br />

Popoli e il gruppo di Acquisto Solidale <strong>del</strong>le<br />

Piagge. Firenze, Le Piagge, Centro Sociale Il<br />

Pozzo, 11 e 25 maggio, 15 e 21 giugno.<br />

Progetto immigrare, verbo intransitivo, programma<br />

di interventi di teatro di strada(spettacoli: A saga<br />

de Jorge, Pajelança, Mulheres, Navelouca; stage di<br />

teatro sui trampoli), a cura <strong>del</strong>l’Associazione<br />

culturale NegrogattoTeatro di Scandicci, con la<br />

collaborazione <strong>del</strong>la Grande Companhia Brasileira<br />

de Mysterios e Novidades di Rio de Janeiro e la<br />

Cooperativa Paulista de Teatro di San Paolo, il<br />

Teatro d’Almaviva di Firenze e il Centro Iniziative<br />

Teatrali di Campi Bisenzio. Scandicci,<br />

Pontassieve, Quartieri 1, 2 e 3 di Firenze, Campi<br />

Bisenzio, Certaldo, Empoli, Vinci, Lasta a Signa, 9<br />

giugno - 6 agosto.<br />

Immigrazione e pediatria. Dalla conoscenza<br />

all’interazione, convegno a cura <strong>del</strong>la Federazione<br />

Medici Pediatri <strong>del</strong>la Provincia di Prato, in<br />

collaborazione con il Comune di Poggio a Caiano.<br />

Poggio a Caiano, 16 giugno, ore 9.30-18.00.<br />

Centri interculturali e mediazioni socio-culturali.<br />

Esperienze a confronto, incontro a cura di <strong>Porto</strong><br />

<strong>Franco</strong> ed <strong>del</strong> Centro Sociale Il Pozzo, con<br />

interventi di Alessandro Santoro, Maria Grazia<br />

Bortolone, Mercedes Frias, Paola Vaccari. Firenze,<br />

Le Piagge, Centro Sociale Il Pozzo, 22 giugno, ore<br />

16.00-23.00.<br />

A cena con i nonni, serata d’incontro nell’ambito<br />

<strong>del</strong> programma “Incontrarsi per conoscersi”, con<br />

207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!